La serenità, la buona coscienza, la lieta azione e la fiducia nel futuro dipendono [...]
dal fatto che si sappia tanto bene dimenticare al tempo giusto,
quanto ricordare al tempo giusto.
(F. Nietzsche, Sull'utilità e il danno della storia per la vita).
![]() |
| La nostra identità nel tempo tra passato e futuro... (Bartolomeo Veneto, Ritratto di gentiluomo) |
![]() |
| Noi siamo tutto quello che abbiamo vissuto, il nostro passato... (Bartolomeo Veneto, Ritratto di gentiluomo, particolare) |
Ma ci sono casi in cui saper dimenticare è segno di nobiltà e di grandezza o semplicemente è salutare.
L'elogio della dimenticanza lo vogliamo tessere attraverso una favola che richiama, nei dipinti proposti, l'inquietante e affascinante immagine del labirinto e del groviglio interiore di ognuno di noi.
L'elogio della dimenticanza lo vogliamo tessere attraverso una favola che richiama, nei dipinti proposti, l'inquietante e affascinante immagine del labirinto e del groviglio interiore di ognuno di noi.
I tre filtri.
Un
giovane discepolo arrivò a casa del suo maestro e gli disse:
«Senti
maestro, un tuo amico stava parlando di te con maldicenza».
![]() | |
| ...e deve intraprendere un viaggio all'interno di sé... (Maestro dei Cassoni Campana, Teseo e il Minotauro, particolare) |
«Sì,
il primo è la verità. Sei sicuro che quello che vuoi dirmi è assolutamente
vero?»
«No,
l’ho sentito raccontare da alcuni vicini».
«Almeno
l’avrai fatto passare per il secondo filtro, cioè la bontà, quello che desideri
dirmi: è buono per qualcuno?»
«No,
in realtà no, no. E’il contrario».
«L’ultimo
filtro è la necessità. E’ necessario farmi sapere quello che tanto ti inquieta?»
«A dire il vero, no».
![]() |
| ... valutare il mostro... é vero? può generare un bene? è necessario? ... (Maestro dei Cassoni Campana, Teseo e il Minotauro, particolare) |
![]() |
| ... e trovare il filtro che liberi... il filo di Arianna... (Maestro dei Cassoni Campana, Teseo e il Minotauro, particolare) |
«Allora
– disse sorridendo il saggio - se non né vero, né buono, né necessario, seppelliamolo nella dimenticanza».
![]() |
| ... per uscire dal labirinto... (Maestro dei Cassoni Campana, Teseo e il Minotauro) |
(Tratto da Sri. Ramakrishna, Il
libro degli esempi, Gribaudi editore).
I due dipinti cui si fa riferimento - Ritratto di gentiluomo di Bartolomeo Veneto e Teseo e il Minotauro di Maestro dei Cassoni Campana - si collocano entrambi nel primo ventennio del Cinquecento.
Chi desidera intervenire può consultare il post del 22/10/13 oppure semplicemente andare qui sotto su "commenta come", nel menù a tendina selezionare "nome/URL", inserire solo nome e cognome e cliccare su continua. Quindi può scrivere il proprio contributo sul quale rimarrà il suo nome ed eventualmente, se lo ritiene opportuno, può lasciare la sua mail.
I due dipinti cui si fa riferimento - Ritratto di gentiluomo di Bartolomeo Veneto e Teseo e il Minotauro di Maestro dei Cassoni Campana - si collocano entrambi nel primo ventennio del Cinquecento.
Chi desidera intervenire può consultare il post del 22/10/13 oppure semplicemente andare qui sotto su "commenta come", nel menù a tendina selezionare "nome/URL", inserire solo nome e cognome e cliccare su continua. Quindi può scrivere il proprio contributo sul quale rimarrà il suo nome ed eventualmente, se lo ritiene opportuno, può lasciare la sua mail.






_-_1500-1525.jpg)

_-_1500-1525.jpg)


Avevo scritto un lungo commento riguardante questo bellissimo racconto sui tre filtri. Tuttavia ho capito proprio all'ultimo, che stavo sbagliando anch'io. Ero fermamente convinto della veridicità delle mie parole e anche della loro bontà, ma poi ho notato che le numerose frasi prodotte, creavano un discorso non necessario, perché in fondo, la storia qui sopra è completa, forte nella sua sintesi e di grande ispirazione. Faccio pertanto i complimenti all'autore che l'ha scritta e al blogger che l'ha fatta conoscere a tutti noi, sperando di tenerla a mente e di richiamarla, tutte le volte che dovrò scrivere o parlare!
RispondiEliminaNon credo proprio che tu ti sia sbagliato … Credo invece che tu abbia voluto costruire un commento a partire dal significato della favola, applicando il terzo filtro … quello che suggerisce di valutare se è proprio necessario ciò che si intende comunicare … Molto arguto … sei il solito, caro burlone … Un Buon Anno, di cuore, da me e da mio marito.
Elimina