Di Gian Maria Zavattaro
![]() |
Robert William Buss, Il sogno di Dickens, 1875 |
"Persona e Comunità" è un blog di riflessione culturale, filosofica, religiosa, pedagogica, estetica. Tutti gli articoli sono scritti da: Gian Maria Zavattaro, Rossana Rolando, Rosario Grillo.
Di Gian Maria Zavattaro
![]() |
Robert William Buss, Il sogno di Dickens, 1875 |
Post di Gian Maria Zavattaro.
![]() |
Händel, Messiah, 1741 |
In questo tempo di covid e di guerra ci apprestiamo all’Avvento, frammisti ad una umanità divisa tra guerra e pace, amore e odio, spreco e fame, I Care e indifferenza, dedizione d’innumerevoli persone per gli sventurati e cinico profitto di speculatori. Perché attendere? Attendere chi, che cosa? Quale concreta attinenza hanno questi interrogativi con il vivere dolente e il tragico morire di tanti, con la dilagante povertà, la solitudine disperante, l’incertezza e precarietà della vita che scuote sicurezze, scelte, abitudini, modi di relazionarsi con gli altri e con se stessi?
Post e fotografie di Rossana Rolando.
![]() |
Grado, casa natia di Biagio Marin |
Mar queto mar calmo/ no’ vogie no’ brame/ respiro de salmo/ tra dossi e tra lame.
[Mar queto, mare calmo/ non voglie non brame/ respiro di salmo/ tra dossi e tra lame].²
![]() |
Kandinskij, Ferrovia, 1909 |
![]() |
Pepe Serra, Rallentare il tempo |
Angelo Balduzzi, E viene giù dal cielo |
Post di Rossana Rolando.
Immagini delle illustrazioni di Anna Parini (qui il sito instagram).
![]() |
Anna Parini, Abbraccio |
I limiti di questo approccio sono da molti osservatori individuati: il virus non è stato la causa di tutti i mali, ma l’acceleratore di situazioni critiche già in atto. Un esempio su tutti: l’individualismo esasperato della seconda ondata di covid ha semplicemente messo in luce una tendenza caratterizzante la società contemporanea. Ed altri temi si potrebbero evocare: le situazioni drammatiche della scuola, della sanità, dei servizi pubblici hanno evidenziato le carenze di una politica e di una mentalità collettiva che non hanno saputo investire risorse in settori determinanti per il bene comune e per il futuro delle giovani generazioni.
Se si tiene conto di tali analisi, l’atteggiamento verso il passato diventa forse più critico, nutrito di fecondi rimpianti, capaci di generare nuove prospettive culturali e sociali.
![]() |
Fabio Delvò, Solitudine |
![]() |
Davide Bonazzi, Tempo circadiano |
![]() |
Sputnik 1, il primo satellite artificiale in orbita intorno alla terra. Immagine Nasa. |
Geertgen tot Sint Jans, San Giovanni Battista nel deserto, particolare |
![]() |
Tommaso Giulla, L'attesa |
![]() |
Alessandro Coppola, Una finestra sull'universo |
![]() |
Giuseppe Inglese, Respiro nel sogno |
![]() |
Claude Monet. Tempo di primavera, 1872. |
![]() |
Mario Mazzella, Barche a riva |
![]() |
Monica Pennazzi, Ucronìa (Non tempo) |
![]() |
Monica Pennazzi, Ucronìa (Non tempo), 3 |
![]() |
(La percezione del tempo) Alessandro Gottardo, Shout |
![]() |
(La linea del tempo) Alessandro Gottardo, Shout |
![]() |
L'albero, simbolo del tempo che ci costituisce (Stefano Nava, Il cedro) |
![]() |
L'albero, simbolo del radicamento e della durata (Stefano Nava, Il sicomoro, particolare) |