![]() |
Hilma af Klint, Evoluzione |
"Persona e Comunità" è un blog di riflessione culturale, filosofica, religiosa, pedagogica, estetica. Tutti gli articoli sono scritti da: Gian Maria Zavattaro, Rossana Rolando, Rosario Grillo.
mercoledì 12 giugno 2024
Rimanere vicino alla gioia.
martedì 22 agosto 2023
Maleducazione civile.
![]() |
Sergio Ingravalle, Incolpare |
domenica 6 novembre 2022
Elogio della fuga.
![]() |
Ivan Kostantinovič Ajvazovskij, La nona onda, 1850 |
lunedì 7 giugno 2021
Narcisismi.
Post di Rossana Rolando.
![]() |
Gyula Benczúr, Narciso, 1881 |
venerdì 9 aprile 2021
Scuola, linguaggio verbale e non verbale. Anche in Dad.
![]() |
Fabio Magnasciutti |
sabato 20 marzo 2021
Unicità. Vocazione.
![]() |
Carlo Brenna, In cerca di luce |
Daimon, angelo, eredità, destino, chiamata… sono alcuni dei termini utilizzati da James Hillman (1926-2011) in Il codice dell’anima per indicare la spinta di fondo della vita di ciascuno, il desiderio che fa vivere. Quelle parole, a ben vedere, rimandano ad una attrazione non voluta, ma trovata, indicano un comando che supera chi lo riceve: essere chiamati a pensare, a suonare, a dipingere, a costruire, a danzare.., essere destinati, aver ereditato un compito. Vi è per tutti una vocazione profonda che caratterizza l’unicità di ciascuno: essa non si sceglie, ad essa si aderisce, si risponde.
Nelle persone eccezionali appare con chiarezza la vocazione, la lealtà nel raccoglierne gli indizi, la convinzione di fondo nel lasciarsi guidare e proprio questo fa sì che tali personalità presentino un fascino particolare. Nei grandi musicisti, per esempio, il richiamo risulta particolarmente esplicito, fin dall’infanzia: da Mozart a Mendelssohn, da Mahler a Verdi⁴. Lo stesso vale per i grandi pensatori, scienziati, artisti.
lunedì 28 dicembre 2020
Elogio dei rimpianti.
Post di Rossana Rolando.
Immagini delle illustrazioni di Anna Parini (qui il sito instagram).
![]() |
Anna Parini, Abbraccio |
I limiti di questo approccio sono da molti osservatori individuati: il virus non è stato la causa di tutti i mali, ma l’acceleratore di situazioni critiche già in atto. Un esempio su tutti: l’individualismo esasperato della seconda ondata di covid ha semplicemente messo in luce una tendenza caratterizzante la società contemporanea. Ed altri temi si potrebbero evocare: le situazioni drammatiche della scuola, della sanità, dei servizi pubblici hanno evidenziato le carenze di una politica e di una mentalità collettiva che non hanno saputo investire risorse in settori determinanti per il bene comune e per il futuro delle giovani generazioni.
Se si tiene conto di tali analisi, l’atteggiamento verso il passato diventa forse più critico, nutrito di fecondi rimpianti, capaci di generare nuove prospettive culturali e sociali.
mercoledì 5 agosto 2015
Un pensiero mattutino, con Carl Rogers e l'immagine del pesce. Riassumere i pensieri di un altro.
![]() |
Ognuno ha il suo mondo (come questo pesce che vive nella sua ampolla). |
domenica 12 aprile 2015
“Vincere la depressione”.
(Jean Vanier).
![]() | |
Jean Vanier, Vincere la depressione |
Certo, la depressione viene raccontata per quello che è: una malattia dalle molteplici forme, che richiede cure, anche farmacologiche, che ha radici genetiche e non solo psicosociali, che va trattata in modo specifico e con competenza.
Premesso questo, continuo a pensare che potrebbe essere utile a tutti, perché in qualche forma, in qualche momento, per qualche motivo, tutti possiamo essere sfiorati, se non travolti, dalla condizione depressiva, specialmente oggi.
![]() |
Acedia... paralisi esistenziale |
venerdì 20 febbraio 2015
Il sentimento della gratitudine. Video.
![]() |
Grazie alla danza di una foglia d'autunno... |
(G.K. Chesterton)
![]() |
Il segno di un grazie... (J. Miró, Danzatrice) |
Il perché della gratitudine ... (R. Magritte, Il riconoscimento infinito) |
![]() |
Il grazie come frutto di una convenzione sociale (Juan Gris, Pierrot) |
![]() |
Il grazie verso il mondo... (M. Chagall, Violinista sul tetto) |
![]() |
Il grazie "naturale", verso chi ci ha amato e protetto (P. Picasso, Maternità) |
La gratitudine come atteggiamento di fondo (R. Delaunay, La gioia di vivere) |
![]() |
Gratitudine per la vita ... (P. Klee, Paesaggio con uccelli gialli) |
![]() |
Gratitudine per il nostro prossimo, umano e non umano ... (F. Marc, Il cane bianco) |
![]() |
Gratitudine senza maschere (G. de Chirico, Le maschere) |
![]() |
La gratitudine presuppone armonia, benessere interiore (H. Matisse, Armonia in rosso) |
![]() |
Gli aculei dell'ingratitudine... (V. Kandinskij, Punte nell'arco) |
![]() |
La gratitudine è vietata agli invidiosi, ai gelosi e agli avidi (E. Munch, Gelosia) |
mercoledì 1 ottobre 2014
L’empatia nella relazione interpersonale.
![]() |
Parliamone... |