![]() |
Emmanuel Mounier |
"Persona e Comunità" è un blog di riflessione culturale, filosofica, religiosa, pedagogica, estetica. Tutti gli articoli sono scritti da: Gian Maria Zavattaro, Rossana Rolando, Rosario Grillo.
sabato 17 maggio 2025
75 anni dalla morte di Emmanuel Mounier
sabato 22 marzo 2025
Due orecchi ed una bocca sola. Ascoltare e ascoltarsi
![]() |
Henri Matisse, La conversazione, 1908-1912 |
giovedì 27 luglio 2023
Corresponsabilità.
giovedì 3 novembre 2022
1 milione di visualizzazioni!
![]() |
Gian Maria, Rossana, Rosario |
mercoledì 31 agosto 2022
Perché e per che cosa votare?
![]() |
Eugene Ivanov, Riflessioni sulla vita, particolare |
sabato 20 novembre 2021
Singolare plurale.
![]() |
Francis Cadell, Interno con sedia rossa |
martedì 10 agosto 2021
E' possibile costruire comunità oggi?
![]() |
Ottorino Stefanini, Singolare collettivo |
domenica 8 novembre 2020
Lo sguardo al tempo del covid.
Post di Gian Maria Zavattaro.
![]() |
Antoon van Dyck (1599-1641), Autoritratto (1613), dettaglio |
Nel tempo delle mascherine obbligatorie e delle metriche distanze pare tramontato il faccia a faccia (vis à vis, face to face) che era sancito dalle strette di mano oggi poste al bando. Che cosa rimane della irruenza non verbale dello sguardo, adesso che è estrapolato dal volto ed esiliato dal tatto? Le mascherine non nascondono gli occhi ma celano i tratti individuali identificativi del viso (mento labbra bocca gote colorito naso), contesto che immediatamente connota lo sguardo e lo rende decifrabile.
Ma è ancora possibile nella situazione attuale decifrare ed essere decifrati?
domenica 26 luglio 2020
Post virus.
Immagini delle illustrazioni di M Gloria Pozzi, con gentile autorizzazione (qui il sito instagram).
![]() |
M Goria Pozzi, Apriamo alla speranza e alla solidarietà |
venerdì 20 marzo 2020
70 anni del genetliaco di Emmanuel Mounier (22 marzo 1950).
![]() |
Emmanuel Mounier |
mercoledì 18 settembre 2019
Persona e festival della filosofia.
![]() |
Festival della filosofia, 2019 |
Insieme ad alcuni video relativi all'evento, riproponiamo una breve riflessione su Mounier, padre di una tra le molteplici prospettive personaliste, e alcune sue citazioni.
domenica 7 luglio 2019
La persona e l’io profondo per Hannah Arendt.
![]() |
Hannah Arendt (1906-1975), Premio Sonning 1975 |
mercoledì 22 maggio 2019
Emmanuel Mounier e il fascismo, ieri o oggi.
![]() |
Rileggendo Emmanuel Mounier |
giovedì 21 febbraio 2019
Fare comunità oggi.
![]() |
Francesco Bongiorni, Un milione di passi |
martedì 4 luglio 2017
Marc Augé, Le nuove paure.
🎨Immagini dei dipinti del pittore tedesco Paul Klee (1879-1940).
![]() |
Paul Klee, Attacco di paura |
sabato 8 ottobre 2016
Il terremoto del volontariato.
“Noi non siamo degli oppositori qualunque oggi e dei conviventi qualunque domani.
![]() |
Beppe Giacobbe, Giovani (Segui i tuoi sogni) |
![]() |
Beppe Giacobbe, Identità italiana |
![]() |
Beppe Giacobbe, Prospettive |
martedì 9 agosto 2016
Il bisogno di sicurezza.
Iconografia di Rossana Rolando
![]() |
Arianna Papini, Abisso, quadro, 2007 |
Il loro fine è stato raggiunto ogni volta, compatibilmente i nemici e/o i pericoli da tenere sotto controllo. Parzialmente o totalmente.
Gli strumenti utilizzati, passati per il crogiolo dei sentimenti e della ragione, possono classificarsi sotto l’etichetta dell’ostilità o de l’ospitalità.
Nella prima, chiaramente, vanno distinti l’offesa (attacco) e la difesa.
L’ospitalità, il più delle volte, nasce dall’accortezza di mitigare il pericolo ricorrendo alla diplomazia dell’adattamento fino al limite dell’accoglienza. Celebre in tal senso il realismo politico con cui gli imperatori romani distribuirono la cittadinanza ai popoli delle province per tenerli a bada e per averne appoggio, talvolta giungendo ad assimilarne alcuni caratteri.
![]() |
Arianna Papini, La guerra divora il mondo, 2013 |
venerdì 29 luglio 2016
Lo sguardo limpido e lucido: insegnare è imparare.
Iconografia di Rossana Rolando
e un’altra da imparare in fretta…
![]() |
Arianna Papini, Riconoscersi (particolare) |