 |
... la gioia del pensare ... |
Pensare
è guardare:
osservare
dentro e fuori,
intelligere
o intus legere,
capire,
interpretare.
 |
... pensare è guardare ... |
Pensare
è bucare la superficie:
togliere
il velo,
non
nascondere,
non
nascondersi,
oltrepassare.
 |
Pensare è bucare la superficie ...
come una goccia ... |
Pensare
è essere liberi:
da
ogni sudditanza,
da pregiudizi
e stereotipi,
da
condizionamenti sociali,
da frontiere.
 |
... pensare è essere liberi da condizionamenti ...
dalle seducenti ragnatele del vivere sociale ... |
Pensare
è esser scomodi:
essere
critici,
non
adattarsi,
non
conformarsi,
non appiattirsi.
 |
... pensare è non omologarsi ... |
Pensare
è essere inquieti:
è interrogare e interrogarsi,
è sapere di non sapere,
è cercare,
è dubitare.
 |
... pensare è essere inquieti ... |
Pensare è ascoltare:
è mettersi dal punto di vista dell’altro,
è assumere il dolore dell'altro,
è accogliere,
è riconoscere
i propri limiti.
 |
... pensare è ascoltare ... |
Pensare
è un cammino:
richiede
silenzio e solitudine,
avviene
nella lentezza,
comporta
fatica,
è
una conquista.
 |
... pensare è un cammino ... |
Pensare è rispondere delle proprie azioni e delle loro conseguenze:
di
fronte alla propria coscienza,
di
fronte al mondo e al prossimo,
di
fronte alle nuove generazioni,
di
fronte al futuro.
 |
....pensare è rispondere delle proprie azioni
di fronte al futuro .... |
Pensare è privilegiare l'essere:
piuttosto che l'avere,
l'apparire,
il mostrare,
l'esibire.
 |
... pensare è privilegiare l'essere ... |
Pensare
è vivere il tempo:
oltre
l’immediatezza del presente,
nella
memoria del passato,
nell’attesa
del futuro,
nella
speranza.
 |
... pensare è vivere il tempo ... |
 |
... pensare è sognare .... |
Chi
desidera intervenire può andare qui sotto su "commenta come", nel menù a
tendina selezionare "nome/URL", inserire solo nome e cognome e cliccare
su continua. Quindi può scrivere il proprio contributo sul quale
rimarrà il suo nome ed eventualmente, se lo ritiene opportuno, può
lasciare la sua mail.