"Persona e Comunità" è un blog di riflessione culturale, filosofica, religiosa, pedagogica, estetica. Tutti gli articoli sono scritti da: Gian Maria Zavattaro, Rossana Rolando, Rosario Grillo.
giovedì 27 luglio 2023
Corresponsabilità.
sabato 12 novembre 2022
Non chiamatemi "carico residuale".
![]() |
Fotografia di Silvia Marcolin |
sabato 19 giugno 2021
Vie dell'accoglienza.
![]() |
Gabriel Pacheco, Galleggiare per non affogare |
Lascio gli aspetti geopolitici a chi ha le competenze professionali per svolgerli. Mi limito a qualche interrogativo: qual è la politica di inclusione-integrazione nella mia regione, in Italia ed in Europa? Quali i rapporti tra Comuni Sprar Cas questure e prefetture Caritas ed altre istituzioni pubbliche, religiose, laiche, private ubicate in tutte le province?
Ma il primo interrogativo, decisivo, è: Che significa accoglienza? Parola usata ed abusata con cui troppi si riempiono la bocca.
È assistenzialismo sentimentale, frutto di spinta emotiva più o meno duratura o fatto culturale? Atto di debolezza o di forza? Optional paternalistico o dovere che liberamente si sceglie e si adempie? Gesto isolato o dimensione stabile? Generico appello buonista o forte richiamo al primato etico della responsabilità? È imperativo della singola persona oppure sociale-istituzionale o unità di entrambi?
Un significato univoco. Se a definire il grado di civiltà di una società è la sua valenza inclusiva, la capacità di dare tutela a persone e gruppi più deboli, la parola accoglienza deve assumere un significato univoco. Scriveva De Rita che accoglienza “non è solo prestarsi per qualcuno in difficoltà senza lasciarsi sopraffare nel lavoro dalla dimensione burocratica e amministrativa; innanzitutto è una mentalità, un atteggiamento di fondo, una disposizione anteriore all’agire, ospitalità dell’altro nel proprio orizzonte personale e professionale, solidarietà. Non si improvvisa; si costruisce poco alla volta nelle circostanze in cui ci si trova; è cultura, essenzialmente educazione”.
venerdì 12 aprile 2019
“SCUOLA MIGRANTES", integrazione linguistica ed inclusione sociale interculturale.
![]() |
Katholieke Illustratie (settimanale olandese), Autore ignoto, Emigranti, 1894 |
Insieme abbiamo deciso di dar vita, sotto l’egida dell’Ufficio diocesano “Migrantes” diretto prima da Giorgio ed ora da don Edmondo, ad una scuola di italiano rivolta in primo luogo ai rifugiati accolti nello Sprar e Cas di Albenga, ma aperta a tutti, stranieri e cittadini italiani interessati ad imparare od approfondire la lingua italiana. Alcuni di noi da anni erano operativi; come “scuola Migrantes” lo siamo dal marzo 2018.
lunedì 1 maggio 2017
La paura in noi.
![]() |
Lewis Hine, La piccola Giulia abbraccia bimbo sulle scale di casa, 1911 |
martedì 9 giugno 2015
L'Europa ad un bivio?
Riporto in due puntate alcuni estratti della relazione dal sottoscritto tenuta ad Albenga, in occasione dell’inaugurazione del circolo ingauno ACLI. Alla prima (“L’Europa ad un bivio?”) seguirà “L’Europa, la scuola, l’Islam, il laico cristiano”.


L’Europa è un sogno antico ed una speranza nuova. Vi racconto perciò il mito di Europa, un’invenzione dei Greci più di 2500 anni fa. Europa è una principessa che una mattina coglie fiori nei prati lungo la marina asiatica del Mediterraneo. Viene scorta da Zeus, che si muta in torello, emerge dalle onde e si avvicina alla fanciulla. Europa, splendida e coraggiosa, sale sulla groppa, il toro balza in piedi e si butta tra le onde. La conduce nell’isola di Creta, dove si unisce a lei presso una fonte trasformata in talamo nuziale ed Europa diventa “madre di nobili figli”.
![]() |
Pompei, Il ratto di Europa. |








La vocazione universale dell’Europa è così vera che all’UE nel 2012 non a caso è stato assegnato il premio Nobel per la pace, perché si presenta come strumento di pace e di rispetto per ogni uomo. A dare slancio all’Unione è dunque una scelta di cultura. Dopo secolari contrasti e guerre le diversità nazionali cessano di essere motivi di conflitto ma arricchiscono un comune patrimonio culturale, superando progressivamente e faticosamente le idee stantie e false di nazione intesa come etnia o unica fonte dei diritti di cittadinanza.


Si consiglia di mettere in pausa la musica del blog prima di avviare il video.
martedì 12 maggio 2015
Lettera di un'amica a Massimo Gramellini.

Che significa “fare” qualcosa? Fare come “facere-practein” o come “agere- poiein? “Facere” è agire all’esterno, produrre un‘azione o un oggetto (fare una donazione, devolvere una certa somma, ospitare a casa propria...), insomma agire concretamente e visibilmente. “Agere" è agire all’interno, dentro di me, rendermi conto delle mie responsabilità, avviare un processo interno di cambiamento, di sollecitudine verso l’altro anche se il suo volto mi è sconosciuto.


![]() |
Vorrei esprimerle la mia preoccupazione ... |
![]() |
... sui richiedenti asilo ... |
![]() |
... che diventano clandestini ... |
![]() |
... di cui dovremmo sentirci tutti responsabili ... |
![]() |
... perché siano riconosciuti i diritti fondamentali ... |
![]() |
... i diritti violati... |
![]() |
... perché tutti possano avere un po' di speranza. |
![]() |
... perché tutti hanno il diritto di godere di un po' di felicità. |
martedì 7 ottobre 2014
Il Mediterraneo e lo straniero. L'apartheid nascosto.
![]() |
Il Mediterraneo .... |
![]() |
... Mare nostrum ... così lo denominavano i Romani ... |
![]() |
... oggi ... |
![]() |
... il Mediterraneo: mappa dei flussi migratori... |
![]() |
... il Mediterraneo è oggi la frontiera più mortale del mondo ... (dal sito Facebook Io Accolgo) |
![]() |
... il Mediterraneo... greco, romano, islamico... fonte di civiltà e di paure ... |
![]() |
... i dati sui minori ... (dalla pagina Facebook Io Accolgo) |
![]() |
... il Mediterraneo oggi... |
![]() |
... dalla pagina Facebook Io Accolgo .... |
![]() |
.... dalla pagina Facebook Io Accolgo ... |
![]() |
... il Mediterraneo della storia ... |
![]() |
... il Mediterraneo dell'arte ... |
![]() |
... il Mediterraneo dei commerci ... |
![]() |
... è oggi il Mediterraneo che chiede giustizia ... |
![]() |
... il Mediterraneo ... |
![]() |
... incrocio delle diverse identità ... |
![]() |
Un ringraziamento ai curatori della pagina Facebook Io Accolgo, da cui sono tratte molte immagini di questo post e, in particolare, all'amico Riccardo Bresciani. |
Per chi desidera prenderne visione consigliamo di mettere in pausa la musica del blog prima di avviare il video.
Chi desidera intervenire può andare qui sotto su "commenta come", nel menù a tendina selezionare "nome/URL", inserire solo nome e cognome e cliccare su continua. Quindi può scrivere il proprio contributo sul quale rimarrà il suo nome ed eventualmente, se lo ritiene opportuno, può lasciare la sua mail.