![]() |
Alberto Giacometti, L'uomo che cammina, 1960 |
"Persona e Comunità" è un blog di riflessione culturale, filosofica, religiosa, pedagogica, estetica. Tutti gli articoli sono scritti da: Gian Maria Zavattaro, Rossana Rolando, Rosario Grillo.
venerdì 11 aprile 2025
Testimoniare il presente
venerdì 7 marzo 2025
Difendere il senso filosofico dell'Europa: un'idea di umanità
giovedì 26 settembre 2024
Nel cuore dell'Europa
![]() |
Tomáš Masaryk, 1918 |
venerdì 7 giugno 2024
Con la democrazia, la pace.
![]() |
Laika, Viale Casto Pretorio, Roma |
giovedì 7 marzo 2024
Ripensare l'Europa.
![]() |
Doriano Solinas |
venerdì 8 aprile 2022
L'alba dell'Europa.
Post di Rosario Grillo.
![]() |
Luci della terra, immagine NASA, 2002 |
venerdì 18 marzo 2022
No guerra.
Francobollo per pace e libertà, Europa, 1995 |
sabato 19 giugno 2021
Vie dell'accoglienza.
![]() |
Gabriel Pacheco, Galleggiare per non affogare |
Lascio gli aspetti geopolitici a chi ha le competenze professionali per svolgerli. Mi limito a qualche interrogativo: qual è la politica di inclusione-integrazione nella mia regione, in Italia ed in Europa? Quali i rapporti tra Comuni Sprar Cas questure e prefetture Caritas ed altre istituzioni pubbliche, religiose, laiche, private ubicate in tutte le province?
Ma il primo interrogativo, decisivo, è: Che significa accoglienza? Parola usata ed abusata con cui troppi si riempiono la bocca.
È assistenzialismo sentimentale, frutto di spinta emotiva più o meno duratura o fatto culturale? Atto di debolezza o di forza? Optional paternalistico o dovere che liberamente si sceglie e si adempie? Gesto isolato o dimensione stabile? Generico appello buonista o forte richiamo al primato etico della responsabilità? È imperativo della singola persona oppure sociale-istituzionale o unità di entrambi?
Un significato univoco. Se a definire il grado di civiltà di una società è la sua valenza inclusiva, la capacità di dare tutela a persone e gruppi più deboli, la parola accoglienza deve assumere un significato univoco. Scriveva De Rita che accoglienza “non è solo prestarsi per qualcuno in difficoltà senza lasciarsi sopraffare nel lavoro dalla dimensione burocratica e amministrativa; innanzitutto è una mentalità, un atteggiamento di fondo, una disposizione anteriore all’agire, ospitalità dell’altro nel proprio orizzonte personale e professionale, solidarietà. Non si improvvisa; si costruisce poco alla volta nelle circostanze in cui ci si trova; è cultura, essenzialmente educazione”.
domenica 14 febbraio 2021
S. Benedetto e la politica oggi.
![]() |
Carlo Stanga, Cercando l'Europa in un orto benedetto |
Il giorno in cui ho terminato di rileggere Il filo infinito di P. Rumiz (ed. Feltrinelli, pubblicato nel 2017 quando il covid era un famigerato sconosciuto) Draghi, sciogliendo la riserva, accettava l’incarico conferitogli dal Presidente Mattarella: evento che potrebbe rivelarsi forse decisivo per il presente ed il futuro dell’Italia e dell’Europa. La casualità con la mia lettura, ovviamente irrilevante, è stata tuttavia per me stimolo a fare i conti con l’impietosa brutale messa a nudo dei nostri mali e mal-essere da parte dell’imperversante covid. Mal-essere e mali che Rumiz ripetutamente denuncia (1), come altri prima e dopo di lui, rifiutando di non vedere né ascoltare o di ridursi a ciechi sordi muti.
sabato 11 maggio 2019
Il 26 maggio riscoprire e ricostruire l'Europa.
![]() |
Francesco Bongiorni, Crisi europea |
giovedì 14 marzo 2019
Passato presente e futuro dell'Europa.
![]() |
Europa attraverso l'arte |
venerdì 10 marzo 2017
L'anima dell'Europa.
🎨 Le immagini riportano alcuni ritratti di Erasmo da Rotterdam (1466-1536) dipinti dal pittore tedesco Hans Holbein il Giovane (1497-1543).
Erasmo è stato “il primo europeo cosciente” e il suo nome, non a caso, costituisce l'acronimo (in lingua inglese) del Programma di mobilità studentesca dell'Unione europea, istituito nel 1987.
![]() |
Hans Holbein il Giovane, Ritratto di Erasmo da Rotterdam (1523, Kunstmuseum Basel), particolare |
venerdì 11 marzo 2016
La scuola nell'Europa frantumata. Illustrazioni di Anna Forlati.
![]() |
Anna Forlati, Il veliero lascia l'isola |
L’irrompere della frenesia della disgregazione e della frammentazione non può non avere ripercussioni su tutti gli aspetti della vita organizzata, scuola compresa.
![]() |
Anna Forlati, Primo Manifesto per commemorare la strage dell'Istituto Salvemini, 2014 (Illustrazione digitale) |
mercoledì 8 luglio 2015
Il NO della Grecia.
![]() |
Il no della Grecia. |
“La nostra costituzione si chiama democrazia
![]() |
La festa per la vittoria del no... |
Il no della Grecia...
![]() |
...non è un no al sogno dell'Europa... |
![]() |
... tra paure e speranze ... |
![]() |
... la sfida della Grecia è un appello alla democrazia vera... |
![]() |
... una democrazia in cui le decisioni importanti non siano riservate a pochi... |
![]() |
... non è questa l'Europa dei popoli... |
dall' Europa sognata
e sperata da molti di noi,
sulle orme del Manifesto di Ventotene.
venerdì 12 giugno 2015
L'Europa e la scuola, l'Islam, il laico cristiano.
Il Miur in questi anni ha inondato le scuole di ordinanze, circolari, progetti europei: non so con quali risultati, perché la cittadinanza europea non si costruisce ope legis, ma attraverso la creazione di un clima educativo di convivialità, accoglienza reciproca delle differenze. Diceva ai giovani papa Giovanni Paolo II nel 2003: “L’Europa di domani è nelle vostre mani. Voi lavorate per restituire all’Europa la sua vera dignità: quella di essere il luogo dove la persona, ogni persona, è accolta nella sua incomparabile dignità”.
![]() |
Ancora Europa. |
![]() |
Educare a sentirsi parte di una comunità... |
![]() |
...oltre le frontiere nazionali. |
![]() |
La minaccia degli scontri di civiltà (Picasso, Guernica, particolare). |
Uno sguardo retrospettivo Cristiani e musulmani giocano a scacchi (Miniatura XIII secolo). |
![]() |
Socrate con i suoi allievi, Manoscritto arabo, XIII secolo. |
![]() |
Studiosi arabi e occidentali che studiano insieme geometria, (Manoscritto arabo, XIII secolo). |
![]() |
Un musulmano e un cristiano suonano il liuto (XIII secolo). |
![]() |
Studiosi in una libreria abbaside (XIII secolo). |
![]() |
Il sogno di una convivenza pacifica. |
![]() |
Un testo ineludibile. |
![]() |
Il laico cristiano abita le culture degli uomini... |
![]() |
...per realizzare insieme un cammino di civiltà. |
![]() |
L'Europa di domani è nelle nostre mani... |