![]() |
Tomáš Masaryk, 1918 |
"Persona e Comunità" è un blog di riflessione culturale, filosofica, religiosa, pedagogica, estetica. Tutti gli articoli sono scritti da: Gian Maria Zavattaro, Rossana Rolando, Rosario Grillo.
giovedì 26 settembre 2024
Nel cuore dell'Europa
mercoledì 16 dicembre 2020
Poesia e sublimazione.
Post di Rosario Grillo.
Pierre Puvvis de Chavannes, Il sogno, 1883, particolare |
Con le imperfezioni intrinseche ad un patito della argomentazione proverò ad imbastire delle note sulle proprietà della poesia e, a più larga raggio, della comunicazione a-logica.
Il pensiero occidentale ha subito il peso onnivoro della logica. È risaputo invece che nella tradizione orientale è stato più largo il ruolo assunto dal l’espressione non logica.
Sono stato provocato dalla lettura di un recentissimo contributo di F. Berardi Bifo, concepito nel contesto della piena pandemia ed interrogativo sulla relazione tra reclusione indotta dall’epidemia ed effusione dei rapporti sessuali. (1)
domenica 13 maggio 2018
Elogio del 'non finito'. Rilke su Rodin.
Immagini delle sculture di Auguste Rodin (1840-1917).
![]() |
Auguste Rodin, La Pensée, particolare, 1886-1889 |
giovedì 15 febbraio 2018
Genius Loci, Natura vivente.
Augusto Giacometti, Bolla di vetro |
martedì 11 luglio 2017
La fine degli esami.
Immagini dei dipinti di Valériane Leblond (qui il sito).
L'ora di lezione.
![]() |
Valériane Leblond |
martedì 14 gennaio 2014
Il mondo, foresta di segni.
![]() |
Il mondo è una foresta di segni ... come questo Sipario per Parade di Pablo Picasso. |
Il mondo non è monocromatico. Spetta ad ognuno di noi vedere o almeno intravvedere con molteplici sguardi la sua “foresta di segni” e non lasciarci bloccare in significati sedimentati, rassicuranti, come se il mondo non si potesse vedere o narrare ulteriormente o più in profondo. La luna, le stelle, le stagioni, il mare, questa mia stanza in cui scrivo, i volti delle persone a me care, la pioggia insistente di oggi, la pozzanghera a lato della strada che i passanti tentano di guadare senza farsi inondare dalle auto….. non sono scontati soprammobili del nostro vivere.
![]() |
... la luna, le stelle, il mare ... non vi è nulla di scontato ... P. Picasso, Sipario per Parade, particolare. |
Il mondo è “foresta di segni” molteplici se non addirittura infiniti, irriducibili a significati scontati, esatti, immutabili, sprovvisti di ogni carattere inquietante ed enigmatico.
![]() |
... nulla che si sottragga all'enigma ... Pegaso, il cavallo alato ... rappresenta la sintesi tra cielo e terra ... P. Picasso, Sipario per Parade, particolare. |
L’enigma del mondo è proprio dato dal fatto che è sempre ulteriormente dicibile. Nietzsche, in polemica con la pretesa esaustiva della scienza del suo tempo, ne denunciava l’“istinto segreto”, la “paura dell’incalcolabile”, ed invocava la “mezzanotte profonda”, perché “solo essa riesce a far apparire quanto il mondo sia più profondo di quanto abbia pensato il giorno”: pensiero notturno dove “tutto vacilla, tutta la terra trema”.
![]() |
... al notturno .. La scimmia rappresenta sia l'aspetto solare del mondo, sia quello sotterraneo e demoniaco ... P. Picasso, Sipario per Parade, particolare. |
L’incertezza e l’insicurezza sono la paura di un mondo che appare estraneo, quando lo si vede in maniera diversa dall’usuale con sguardo non risolvibile nel quadro dominante di significati comuni. E’ preferibile cedere all’esigenza della certezza, la più intima delle nostre brame e la più profonda delle nostre necessità, oppure rischiare l’incertezza nei mari aperti?
![]() |
... all'ignoto ... Arlecchino è la trasfigurazione di Mercurio, il messaggero degli dei ... P. Picasso, Sipario per Parade, particolare. |
![]() |
... che si rivela allo sguardo poetico ... La fanciulla alata rappresenta la precarietà e la destrezza necessarie al processo creativo ... P. Picasso, Sipario per Parade, particolare. |