"Persona e Comunità" è un blog di riflessione culturale, filosofica, religiosa, pedagogica, estetica. Tutti gli articoli sono scritti da: Gian Maria Zavattaro, Rossana Rolando, Rosario Grillo.
sabato 18 maggio 2024
Una favola d'altri tempi? La città rinata.
sabato 30 marzo 2024
Anticipazioni della Pasqua, Mario Luzi.
![]() |
Anselm Kiefer, Caduta dell'angelo |
martedì 13 giugno 2023
Il testamento spirituale di Nuccio Ordine.
![]() |
La lezione di Nuccio Ordine |
giovedì 27 aprile 2023
Favola d'amore, Hermann Hesse.
![]() |
Hermann Hesse, Illustrazione per Favola d'amore |
sabato 15 aprile 2023
Celebrazioni per Rocco Scotellaro.
![]() |
Tricarico, Murale per Rocco Scotellaro e luminarie con versi della poesia "Lucania", Massimo Rella |
sabato 3 dicembre 2022
L'esperienza dell'ingovernabile.
![]() |
Nicola Magrin, Iceberg |
martedì 2 agosto 2022
L'eternità presente. Biagio Marin.
Post e fotografie di Rossana Rolando.
![]() |
Grado, casa natia di Biagio Marin |
Mar queto mar calmo/ no’ vogie no’ brame/ respiro de salmo/ tra dossi e tra lame.
[Mar queto, mare calmo/ non voglie non brame/ respiro di salmo/ tra dossi e tra lame].²
martedì 12 luglio 2022
Frammenti alla deriva.
![]() |
Bordalo II, Mezzo colibrì |
sabato 16 aprile 2022
Squarci di tenerezza.
![]() |
Donatello, Madonna Pazzi, foto personale |
domenica 19 dicembre 2021
Perché attendiamo?

Angelo Balduzzi, E viene giù dal cielo
“Qualcuno ci ha mai promesso qualcosa? E allora perché attendiamo?” (C. Pavese, Il mestiere di vivere, Einaudi, Torino 1973, p. 276. Cfr anche il titolo di "Tracce" «Qualcuno ci ha mai promesso qualcosa? E allora, perché attendiamo?» gennaio 2013, Appunti dagli Esercizi spirituali degli universitari di CL, Rimini, 7-9.12.12).
sabato 1 maggio 2021
Szymborska, poesia filosofica.
![]() |
Guido Scarabottolo |
sabato 6 febbraio 2021
Difficile libertà.
![]() |
Andrea Calisi, Ragazzi, stormo, isola |
mercoledì 16 dicembre 2020
Poesia e sublimazione.
Post di Rosario Grillo.
Pierre Puvvis de Chavannes, Il sogno, 1883, particolare |
Con le imperfezioni intrinseche ad un patito della argomentazione proverò ad imbastire delle note sulle proprietà della poesia e, a più larga raggio, della comunicazione a-logica.
Il pensiero occidentale ha subito il peso onnivoro della logica. È risaputo invece che nella tradizione orientale è stato più largo il ruolo assunto dal l’espressione non logica.
Sono stato provocato dalla lettura di un recentissimo contributo di F. Berardi Bifo, concepito nel contesto della piena pandemia ed interrogativo sulla relazione tra reclusione indotta dall’epidemia ed effusione dei rapporti sessuali. (1)
domenica 19 maggio 2019
Primo Levi, Agli amici.
Cari amici, qui dico amici
![]() |
Pier Vincenzo Mengaldo, Per Primo Levi |
sabato 9 marzo 2019
Essere amici. Nuovo libro di Franco La Cecla.
![]() |
Prima di copertina. |
E, infatti, il terzo e forse più denso capitolo del libro si sofferma sulla revocabilità dell’amicizia, come condizione della stessa, insistendo sul carattere mobile e quindi mai scontato di quel corpo vivo che è la relazione amicale tra due persone: “L’amicizia è sostenuta dalla sua potenziale rottura. Essa ne è sostanziata, si dà solo come qualcosa che possa essere revocabile in ogni momento. Questo ne è il paradosso fondamentale”².
domenica 6 gennaio 2019
Gli accumulatori del Tempo.
![]() |
Giuliano Giuggioli, Inarrestabile |
giovedì 1 novembre 2018
Piero Guccione, orizzonti infiniti.
![]() |
Immagine tratta dal docufilm di Nunzio Massimo Nifosì, Piero Guccione, verso l'infinito |
sabato 15 settembre 2018
Una filosofia "a cuore aperto".
![]() |
Ohara Koson, Civetta [simbolo della conoscenza] e fiori di ciliegio [simbolo di bellezza e caducità] |
sabato 28 luglio 2018
Ermanno Olmi racconta Carlo Maria Martini tra storia e poesia.
![]() |
La camera del cardinale Carlo Mari Martini, dal film di Ermanno Olmi |
mercoledì 18 aprile 2018
20 aprile, 25 anni dalla morte di don Tonino Bello.
![]() |
Don Tonino Bello (1935-1993) |
Le immagini, inserite di seguito, riproducono opere fotografiche di Jamie Heiden (qui il sito).
La memoria e il ricordo di don Tonino Bello, insieme alla nostalgia e alla commozione, sono ancora oggi vivi, e non solo in chi ha avuto il privilegio d’averlo conosciuto e incontrato, ma anche in chi lo ha “scoperto” solo di recente e che attraverso la lettura dei suoi testi, i racconti e le testimonianze di molti, riesce a dialogare nuovamente con lui e ad aprirsi a inattesi orizzonti di speranza.
![]() |
Jamie Heiden, Tornando a casa |