"Persona e Comunità" è un blog di riflessione culturale, filosofica, religiosa, pedagogica, estetica. Tutti gli articoli sono scritti da: Gian Maria Zavattaro, Rossana Rolando, Rosario Grillo.
domenica 22 dicembre 2024
Natale 2024. Auguri
sabato 23 dicembre 2023
I nostri auguri. Natale 2023.
![]() |
Presepe, Museo dei Cappuccini, Genova |
martedì 20 dicembre 2022
Auguri scomodi.
Post di Gian Maria Zavattaro.
![]() |
William Adolphe Bouguereau, Canto degli angeli, 1881, particolare |
“Carissimi, non obbedirei al mio dovere di vescovo se vi dicessi “Buon Natale” senza darvi disturbo. Io, invece, vi voglio infastidire. Non sopporto infatti l’idea di dover rivolgere auguri innocui, formali, imposti dalla routine di calendario. Mi lusinga addirittura l’ipotesi che qualcuno li respinga al mittente come indesiderati. Tanti auguri scomodi, allora, miei cari fratelli!..” (Don Tonino Bello).
✻✻✻✻✻✻✻✻✻✻✻✻✻✻✻✻✻
Provo a districarmi tra i tanti possibili messaggi di natalizia speranza, senza cadere nelle banalità augurali, riflettendo su come abbiamo mia moglie ed io trascorso l’Avvento, tempo dell’attesa vivificante e del senso della vita. Volevamo e vogliamo - nonostante il dilagare nel mondo di violenze e sofferenze di ogni genere e nonostante le mie omissioni e promesse mancate - intravvedere un salvifico orizzonte natalizio, che in modo esplicito e dirompente testimoni la verità del Natale.
Il pensiero corre a David Maria Turoldo (Vieni sempre Signore (in L’incanto del Natale nella poesia e nell’arte, ed. Paoline, 1996, pp. 227-228), presbitero appassionato ardente, e a don Tonino Bello (Auguri scomodi), vescovo, che anni fa ho incontrato quasi per caso a Molfetta.
venerdì 22 luglio 2022
Papa Francesco e la pace.
giovedì 3 giugno 2021
L'anima del volontariato.
![]() |
Anna Godeassi, Il muro dell'amicizia, illustrazione per Nexus Comm |
![]() |
Anna Godeassi, La salute del cuore, illustrazione per John Hopkins University |
mercoledì 18 aprile 2018
20 aprile, 25 anni dalla morte di don Tonino Bello.
![]() |
Don Tonino Bello (1935-1993) |
Le immagini, inserite di seguito, riproducono opere fotografiche di Jamie Heiden (qui il sito).
La memoria e il ricordo di don Tonino Bello, insieme alla nostalgia e alla commozione, sono ancora oggi vivi, e non solo in chi ha avuto il privilegio d’averlo conosciuto e incontrato, ma anche in chi lo ha “scoperto” solo di recente e che attraverso la lettura dei suoi testi, i racconti e le testimonianze di molti, riesce a dialogare nuovamente con lui e ad aprirsi a inattesi orizzonti di speranza.
![]() |
Jamie Heiden, Tornando a casa |
sabato 22 febbraio 2014
Volontariato e giovani. Una sfida e una scommessa.
![]() | |
Il volontariato è come un tesoro nascosto... Rembrant, La parabola del tesoro nascosto. |
![]() |
La logica del dono ... Giacomo Conti, La parabola del buon Samaritano. |
![]() |
Il seme della solidarietà... J.F.Millet, Il seminatore. |
![]() |
... perché sia vinta la povertà ... Simone Martini, San Martino. |


E’ una forma di adozione nel significato etimologico di “optare ad", desiderare, scegliere, proiettarsi sull'altro oltre se stessi: segno di solidarietà, annuncio di accoglienza delle persone più indifese.

Non è aiutare "una tantum" qualcuno in difficoltà, ma è virtù della durata che si costruisce poco alla volta, una mentalità, una disposizione ad ospitare l'altro nel proprio orizzonte personale.

E’ cultura, frutto di educazione radicata ed introiettata sui banchi di scuola, capace di consentire nei tempi lunghi scelte personali di solidarietà, espressione coerente e naturale della cittadinanza attiva, intesa come responsabilità verso l'altro.
![]() |
Il contributo del volontariato ... J.F.Millet, Andando al lavoro. |

“L’interesse per la marginalità deve giungere alla stroncatura serrata dei processi di emarginazione: lo stile della denuncia non deve essergli estraneo. Il volontariato è chiamato a schierarsi. Non può rimanere neutrale. Non deve essere pacificato. Pacifico, sì, nonviolento. Deve saper cogliere il significato conflittuale della povertà. Non gli è consentito di starsene buono in un angolo…”

"Io non credo che il volontariato vada inteso come assistenzialismo inerte. E’ generatore di coscienza critica, è fattore di cambiamento della realtà …”

È una forma di permanente mobilitazione a favore dei diritti, contro la disattenzione, la distrazione, l'indifferenza, il pensare ad altro che è la negazione del pensare agli altri.
![]() |
... nella direzione della solidarietà e della condivisione... Giacomo Ceruti, Natura morta con le noci. |
sabato 21 settembre 2013
Senza poesia e musica agonizzeremo di fatica
![]() |
L'artista dis-vela, toglie il velo |
Il pittore mette a nudo ... |