Iscriviti ai Feed Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Aggiungimi su Google+ Seguici tramite mail

Iscriviti alla nostra newsletter!

Visualizzazione post con etichetta Ai Weiwei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ai Weiwei. Mostra tutti i post

martedì 7 febbraio 2017

Ai Weiwei, tutto è arte, tutto è politica.

🖊 📷 Post e fotografie di Rossana Rolando.

L'arte di Ai Weiwei
Abbiamo visitato, nelle vacanze di Natale, presso Palazzo Strozzi a Firenze, la mostra dedicata ad Ai Weiwei (23 settembre 2016 - 22 gennaio 2017), artista cinese nato a Pechino nel 1957 da famiglia di letterati perseguitata ed esiliata a causa delle idee paterne. Trasferitosi negli Usa tra il 1976 e il 1993, egli fa ritorno in Cina e diviene protagonista indiscusso nell'ambito dell’arte contemporanea. 
Utilizzando le sue opere come strumento di contestazione e denuncia nei confronti del governo e del sistema economico cinese, Ai Weiwei ha fatto di sé un personaggio, pagando di persona il proprio impegno: nel 2009, interdetto il suo blog dal governo, viene picchiato dalla polizia e operato per i postumi delle percosse; nel 2011 il suo studio cinese è distrutto ed egli stesso viene sequestrato, rimanendo in carcere per 81 giorni; una volta rilasciato rimane senza passaporto con l'ingiunzione di non pubblicare articoli su internet o tramite stampa; riceve vari riconoscimenti internazionali per la lotta a favore dei diritti umani e vede restituito il passaporto, potendo così trasferirsi in Germania.