Iscriviti ai Feed Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Aggiungimi su Google+ Seguici tramite mail

Iscriviti alla nostra newsletter!

Visualizzazione post con etichetta Alfred Whitehead. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alfred Whitehead. Mostra tutti i post

giovedì 12 gennaio 2023

I fini dell'educazione.

Post di Rossana Rolando.

“La popolazione che non valuta, che non apprezza l’intelligenza educata, è condannata.”¹

Alfred Whitehead, I fini dell'educazione, 2022
💥 Oggi, in ambito scolastico
, si insiste molto sui mezzi piuttosto che sui fini, con il rischio continuo di confondere i primi con i secondi. Tecniche, metodologie, strumenti digitali… non possono sostituire lo spirito dell’insegnamento che risiede nella capacità di risvegliare il fuoco della conoscenza, sollecitando un percorso autonomo di ricerca, volto al raggiungimento di un sapere utile per la vita e per la propria progressiva umanizzazione.
Ritornare a riflettere sui fini della formazione può essere dunque quanto mai opportuno. Chi non avverte l’urgenza di una riflessione pedagogica sottovaluta la criticità del momento in cui stiamo vivendo, in termini di “vite spezzate e di speranze fallite”.²
E’ questa l’impostazione del grande matematico e filosofo inglese Alfred Whitehead, rinvenibile in una bella raccolta di saggi edita da Raffaello Cortina Editore, uscita nel 2022.³
Per un’iniziale conoscenza di questo autore novecentesco, rimasto in ombra rispetto ad altre voci della filosofia contemporanea, rimando ad una puntata di wikiradio, curata da Rocco Ronchi (qui).
 
💥 I fini dell’educazione. In questa sede, provo ad elencare le finalità del percorso pedagogico - secondo Whitehead - ovvero gli scopi ultimi dell’insegnamento/apprendimento e della formazione (in inglese si utilizza il termine polivalente education).