Iscriviti ai Feed Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Aggiungimi su Google+ Seguici tramite mail

Iscriviti alla nostra newsletter!

Visualizzazione post con etichetta Guillaume Apollinaire. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Guillaume Apollinaire. Mostra tutti i post

venerdì 19 gennaio 2018

Lingua e integrazione culturale.

Post di Rosario Grillo
Immagini di calligrammi (poesie disegnate) del poeta francese Guillaume Apollinaire (1880-1918).


Apollinaire, Calligramma, 
Poema del 9 febbraio 1915
Prendo spunto dall’espressione “lingua madre”, per mettere in risalto la simbiosi tra linguaggio e persone. Anzi, procedendo più oltre, una simbiosi: linguaggio-popolo.
Quest’ultimo, del resto, è questione molto nota e ben argomentata. In modo particolare dalla cultura romantica che ha riconosciuto nella lingua: il carattere identitario, sempre vitale e dinamico, di un popolo.
Stabilito ciò, ho bisogno di “liberare” la persona, senza per ciò, disconoscere un legame con l’entità organica della nazione.
[Sfioro qui un grosso problema, che non posso approfondire: che cos’è una nazione].
L’uomo, essere comunicante, ha nel linguaggio la sua forza espressiva più forte. Non unica, visto che è accompagnata dalla gestualità.