Iscriviti ai Feed Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Aggiungimi su Google+ Seguici tramite mail

Iscriviti alla nostra newsletter!

Visualizzazione post con etichetta Julia Kristeva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Julia Kristeva. Mostra tutti i post

martedì 25 giugno 2019

Il loro sguardo buca le nostre ombre.

Post di Rosario Grillo.
Scambio epistolare 
tra Jiulia Kristeva e Jean Vanier.
Imbarazzo è l’atteggiamento che di solito assumiamo al cospetto di una persona portatrice di handicap. Lo spieghiamo troppo sbrigativamente con la messa a confronto tra il normale e l’a-normale.
Ma ...- la domanda non è retorica - cos’è il normale, la normalità? Dobbiamo rispondere scomodando la norma ed arrivare a concludere che essa è posta dall’uomo, nel corso delle vicende storiche. Quindi, la normalità non è un parametro assoluto, ma relativo, assai relativo. (1)
Inscritta in questo divenire, la norma ha risentito del tentativo di difesa della società dalle “insidie”, promuovendo un modello “ideale” di uomo.
Un giro di parole per descrivere l’emarginazione, la messa al bando, la ghettizzazione e via di questo passo.
Ritento l’approccio cominciando con l’ostracismo dei lebbrosi, ricordandone la raccapricciante fenomenologia... e includendo nel processo di esclusione quel gruppo sociale, che, di volta in volta, era considerato pericolo per la società (esempi tipici: le streghe, gli ebrei, gli zingari).
Quindi la maglia si allarga fino a contenere di fatto il fenomeno della discriminazione.  Ma fermiamoci, comunque, alla relazione con la diversità.