Iscriviti ai Feed Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Aggiungimi su Google+ Seguici tramite mail

Iscriviti alla nostra newsletter!

Visualizzazione post con etichetta Luca Pugliese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luca Pugliese. Mostra tutti i post

domenica 10 gennaio 2016

Lezioni di fisica di C. Rovelli, con una riserva critica. Illustrazioni di L. Pugliese.

Post a cura di Rossana Rolando. 

uscito 
nell'ottobre 2014
uscito 
nel gennaio 2014
Ho letto con trasporto Carlo Rovelli, Sette brevi lezioni di fisica di cui il blog Mari da solcare ha tracciato una bella, esauriente recensione (per leggerla cliccare qui). 
Luca Pugliese, 
Qui, 2013.
Poi, sollecitata da un amico, ho comprato La realtà non è come ci appare, un testo dello stesso autore - di poco precedente -  che contiene molte parti di Sette brevi lezioni di fisica, esposte in forma più ampia, con qualche capitolo in più. Vorrei qui proporre tre osservazioni: due decisamente a favore di una lettura che consiglio vivamente e una riserva critica.
Luca Pugliese, 
Armonia cosmica, 2006
Sono anzitutto libri scritti bene, in cui si può imparare qualcosa sulle principali teorie della fisica contemporanea – in particolare la relatività generale e la meccanica quantistica – tramite una divulgazione di taglio alto, attraversata da una curiositas intellettuale e da una vibrazione emotiva che coinvolge ed entusiasma.
Luca Pugliese, 
Cosmo sonoro, 2006
Sono in secondo luogo libri in cui la scienza viene presentata come capacità di vedere le cose in modo diverso, come “attività visionaria”, solo successivamente tradotta in numeri esperimenti e misure. E in questo solco l’autore colloca abilmente concezioni filosofiche, da Anassimandro in poi.
Ed ecco la riserva critica. Riguarda un capitolo dal titolo Il mistero posto al termine del secondo libro citato La realtà non è come ci appare e non presente nelle Sette lezioni.