Iscriviti ai Feed Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Aggiungimi su Google+ Seguici tramite mail

Iscriviti alla nostra newsletter!

Visualizzazione post con etichetta padre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta padre. Mostra tutti i post

martedì 24 giugno 2014

Essere genitori oggi: missione impossibile?

Post di Rossana Rolando.

Due nuove grandi angosce dei genitori di oggi: 
"La prima è relativa all’esigenza di sentirsi amati dai loro figli … non sono più i figli che domandano di essere riconosciuti dai loro genitori, ma sono i genitori che domandano di essere riconosciuti dai loro figli. Per risultare amabili è necessario dire sempre “Sì”, eliminare il disagio del conflitto, delegare le proprie responsabilità educative, avallare il carattere pseudo democratico del dialogo".
 ...  
"La seconda grande angoscia dei genitori di oggi è quella legata al principio di prestazione. Lo scacco, l’insuccesso, il fallimento dei propri figli sono sempre meno tollerati. Di fronte all’ostacolo la famiglia ipermoderna si mobilita, più o meno compattamente, per rimuoverlo senza dare il giusto tempo al figlio di farne esperienza".

Chi ha esperienza in campo educativo, chi vive nel mondo della scuola, chi si occupa di problematiche sociali sa quanto le parole sopracitate siano vere. 
Per questo riteniamo utile presentare il libro da cui le affermazioni sono tratte: Cosa resta del padre, Raffaello Cortina Editore, Milano 2011. L’autore del libro è Massimo Recalcati, uno psicanalista molto noto, spesso invitato in televisione o in pubblici dibattiti. Potremmo dire anche molto "di moda" e questo ci potrebbe creare qualche sospetto se non fosse che ci rendiamo subito conto di quanto siano a ben vedere scomode e quindi poco adatte ad un facile consenso le cose che l’autore dice e scrive.