🖊 Post di Rossana Rolando.
La forza del desiderio e Ritratti del desiderio di Massimo
Recalcati: il primo è un discorso tenuto dall’autore presso il Monastero di
Bose e poi pubblicato dalla Qiqajon, il secondo è un libro uscito qualche anno fa,
edito dalla casa editrice Raffaello Cortina Editori.
![]() |
I volti del desiderio |
Recalcati si legge d’un fiato, ha
un linguaggio fresco, sa dire cose antiche in modo nuovo, sa rovesciare i
comuni modi di pensare, sa svelare meccanismi schiavizzanti e mortificanti.
Soprattutto, pur essendo libero da moralismi, è in grado di comunicare una
tensione etica che promuove e valorizza la vita. Certo un’etica guardata
nell’ottica dell’individuo e della sua felicità personale - e questo
individualismo potrebbe essere il limite di tutto il discorso - che va però
collocata nel contesto odierno di una società in cui l’assenza del desiderio
o il 'desiderio di niente' colpisce tutte le fasce di età e non solo i giovani, andando a costituire una
vera e propria malattia.
Provo a suggerire
alcuni spunti che credo possano invitare alla lettura. Li ho chiamati rovesciamenti …
dell’opinione comune, del pensiero sedimentato, di ciò che appare ovvio ... e li ho associati ad un'immagine.