Iscriviti ai Feed Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Aggiungimi su Google+ Seguici tramite mail

Iscriviti alla nostra newsletter!

Visualizzazione post con etichetta Domenico Guerello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Domenico Guerello. Mostra tutti i post

sabato 24 febbraio 2018

La poesia dell'olio, Giorgio Barbarìa.

Post di Gian Maria Zavattaro 
Immagini di alcune opere del pittore ligure Domenico Guerello (Portofino 1891- Portofino 1931), tutte con scorci di ulivi (sito di riferimento: Istituto documentazione arte ligure e Presentazione dello storico d'arte Franco Dioli).

 “E’ l’olio, bellezza. L’Olio! e tu ci puoi far tutto. Tutto!
Oleum effusum nomen  tuum: aroma che si effonde è il tuo nome”
“Olio e poesia abbracciano tutto  il bello della vita”.
(Giorgio Barbarìa, E’ L’OLIO BELLEZZA 
viaggio letterario nelle culture dell’ulivo,
ed. Olio Officina, Mi, 2017, pagg.13 e 184).


Domenico Guerello, Calma argentea,
Ritratto di Alma Fidora, particolare, 1922
(Galleria d'Arte Moderna, Genova)
🌟L'olio e l'identità plurale, frutto delle molteplici generazioni mediterranee.
Volete addentrarvi nelle meraviglie e segreti dell’olio e delle culture  dell’olivo, nei labirinti degli innumeri simboli che rappresentano, nei meandri della loro viva e feconda storia che accompagna ed insieme si fonde da millenni nella nostra storia? Allora prendete in mano il libro di Giorgio Barbarìa e sono sicuro che finirete per concordare con lui: la storia dell’olio come microstoria delle generazioni che nelle terre mediterranee l’hanno coltivato, documento non marginale della loro e nostra cultura, del multiforme uso negli ambiti più disparati della vita quotidiana, dei risvolti economici e relazioni commerciali, delle consuetudini culinarie, del  modo di celebrare feste e momenti salienti della vita individuale e collettiva; non ultimo, segno di apertura alla trascendenza nelle simbologie religiose e nei riti sacri. E sullo sfondo uomini e donne in carne ed ossa, giovani ed anziani tra povertà ed abbondanza, successi e fallimenti, speranze e travagli che sono il mondo di ieri e quello di oggi.