🖋Compendio a cura di Rossana
Rolando del libro di Lyotard,
La condizione postmoderna (l’edizione di riferimento è quella della
Feltrinelli, Milano 2008).
 |
Lyotard,
La condizione postmoderna |
Originariamente il testo è un Rapporto sul sapere nelle società più sviluppate, scritto su richiesta del governo del Quebec e poi pubblicato in Francia nel 1979. Ha la forma di un saggio suddiviso in 14 paragrafi.
Nel presente riassunto viene mantenuta tale numerazione, con l'inserimento dei titoli di Lyotard tra parentesi. In viola sono aggiunte alcune considerazioni che riportano all'attualità.
1. Il sapere nelle società avanzate (Il campo: il sapere nelle società
informatizzate).
All’inizio del primo paragrafo, il termine
“postmoderno” viene delineato cronologicamente e spazialmente come periodo
corrispondente alla seconda metà del Novecento nell’ambito delle società
occidentali più sviluppate (verrà chiarito successivamente il suo
significato “filosofico”).
Il problema fondamentale che si pone è quello relativo
allo statuto del sapere nell’età postmoderna, quando la specializzazione delle
informazioni e le banche dati sono così complesse da far nascere
l’interrogativo: “chi saprà?”, chi avrà accesso ai dati informatizzati? Un
gruppo ristretto di persone? Lo stato? Tutti?
[Domanda di grande interesse oggi,
nell’età della finanza senza volto o nell’era di internet e dei social network,
strumenti che fanno sentire tutti controllati, senza poter controllare].