(continua
il sogno del polo scolastico del 29.3.14)
Dicono
che ogni favola abbia una sua “morale”,
esplicita od implicita.
Quella esplicita? Non la conosco.
A Gian Maria parve di risvegliarsi bruscamente. Del sogno solo vagamente ricordava oniriche immagini di un polo scolastico ingauno (chiamiamolo campus) nientemeno che
nella ex caserma Piave. Cosa del tutto inverosimile, visti i mille cavilli
ed ostacoli burocratici nonché la famelica bramosia degli speculatori di turno.
Eppure non gli era sembrato un brutto
sogno.
![]() |
Gian Maria si era risvegliato dal sogno ... quello del polo scolastico alla caserma Piave ... |
Ancora frastornato se
ne andò nell’orto a sudare e faticare. E mentre vangava, zappava e liberava la terra dall'invasione di insolenti erbacce
rimuginava rimuginava.
Il nuovo sindaco era stato eletto al primo turno nel
maggio 2014, luglio ed agosto avevano elargito senza misericordia un'estate novembrina e tuttavia ancora si respirava aria vacanziera. I
soliti problemi, le usuali scadenze, le ricorrenti urgenze caratterizzavano il
vivere ingauno. Non erano ancora chiari i progetti a largo e lungo raggio della
nuova amministrazione. Per la verità non spirava ancora un vento diverso e i
cittadini più avveduti rinviavano ogni
giudizio all’autunno incombente, dopo i fatidici rituali 100 giorni. Era però a
tutti nota la fatica del Sindaco, cauto ma deciso, prudente ma fermo, nel destreggiarsi
tra avversari esterni ed interni, gratuite polemiche da una parte e fuoco amico dall’altra.
C’era la rassicurante
convinzione che non fosse per nulla intenzionato a farsi menare per il naso,
proprio da nessuno, ed in ciò pareva confortato e stranamente, ma neppure troppo, sostenuto anche
da chi non l’aveva votato, da chi
aveva desiderato con piacere l’affermarsi della incompresa alternativa di persone ardenti
di disinteressata dedizione per la città e di passione civile, ma che ora sapeva riconoscere l'urgenza di un libero sostegno al nuovo Sindaco per il bene di tutti. E così il cielo ingauno
pareva gradualmente tingersi dei colori
dell’arcobaleno, quelli propri di una città solidale a misura di tutti e di
ciascuno.
Una novità comunque aveva (relativamente) animato Albenga: la delibera votata all'unanimità dal consiglio comunale circa il destino della ex caserma Turinetto, considerata sede idonea del futuro polo scolastico (non più campus). Una unanime resa a priori di tutti i consiglieri sulla ex caserma Piave. Eppure proprio ai primi di agosto il ministro della difesa Roberta Pinottti cedeva rispettivamente ai sindaci Pisapia Fassino e Marino un milione di metri quadrati di immobili per un totale di tredici complessi militari, quasi tutti in discrete condizioni, anche se da tempo non più utilizzati dalle Forze Armate: la più grande dismissione fatta in Italia! Perché non si poteva cedere ai cittadini di Albenga la ex caserma Piave? Boh! Quali oscuri interessi, quali nascosti giochi sotterranei erano in ballo e chi manovrava i fili? Quale maledetto o benedetto destino era stato decretato nel silenzio generale? Da chi?
Rimuginava rimuginava e gli venne un’idea. Lasciò il badile, si precipitò in casa, di getto si mise al computer che per lui non era altro che il sostituto della vecchia amatissima Olivetti…
![]() |
Ad Albenga c'era un nuovo sindaco ... |
![]() |
... sostenuto anche da chi non lo aveva votato... (incontro pre - elettorale a Leca d'Albenga) |
![]() |
... un nuovo Consiglio comunale .... |
Rimuginava rimuginava e gli venne un’idea. Lasciò il badile, si precipitò in casa, di getto si mise al computer che per lui non era altro che il sostituto della vecchia amatissima Olivetti…
![]() |
... decise di scrivere... Egregio signor sindaco ... |
sono uno dei 25.000
abitanti di Albenga. Ognuno ha le sue sensibilità; io, tra le altre, l’amore
per la scuola pubblica statale. So
benissimo che la realtà cittadina sulla quale Ella quotidianamente interviene è complicata, che le urgenze
quotidiane sono sempre impellenti e spesso totalizzanti. Ma so anche che i
fuochi di artificio (bellissimi!) durano solo la festa
del patrono, che il pallio dei rioni (fantastico carnevale dall'indubbio folklore che allieta turisti, cittadini e commercianti!) il
giorno dopo rimane un prezioso ricordo e
che non è possibile per Albenga un futuro radioso se non è programmato nel e
dal presente.
Il campus scolastico non è affatto un discorso nuovo, quasi quasi si
perde nella ingauna notte dei tempi.
![]() |
... il polo scolastico era nei progetti del sindaco Guarnieri .... |
![]() |
... ancor prima del sindaco Tabbò.... |
![]() |
... e via via di sindaco in sindaco sempre più indietro... |
![]() |
... la scuola è un grande patrimonio
della città ...
(La storia del Liceo di Albenga,
scritta dal professor Mario Moscardini) |
Ripeto: campus aperto
non solo all’istruzione e formazione ma ad ogni espressione culturale,
artistica, tecnologica: dunque aperto a tutti i cittadini (associazioni
solidali, culturali, professionali, giovanili, femminili, società sportive,
convegni, rappresentazioni teatrali cinematografiche musicali letterarie
artistiche …); campus con il suo Auditorium polivalente, palestre, campi
sportivi regolamentari di ogni tipo, piscine, piste per atletica e per
pattinaggio, locali di ristoro aperti a tutti, locali per ospitare master delle
Università e corsi residenziali con annesso convitto, locali per gli ITS e
spazi aperti (tanto verde, parco giochi, panchine, pista ciclabile, ampi
parcheggi interni ed esterni, area da adibire ad ippoterapia…)...
![]() |
... la scuola è il futuro della città... (Foto di Dario Lo Bello e Lorenzo Barusso, vincitori del concorso fotografico "Attimi 2010", ideato e curato dalla professoressa Rossetto). |
Un rumore assordante, un tuono
rombante, un grido lacerante destarono Gian Maria: trillava la sveglia,
strillava la moglie, suonava insistente il campanello al cancello di casa,
squillavano a distesa le campane ed i rintocchi assordavano tutti quanti, ripercuotendosi
da frazione a frazione sino a Vadino. Era il primo settembre 2017 e Gian Maria
in fretta e furia si preparò ad uscire, vergognosamente in ritardo, per
assistere all’inaugurazione del campus ingauno là dove un tempo sorgeva la
caserma Piave...
C’è una
morale?![]() |
... è notizia di poco tempo fa: approvata la delibera che destina l'ex caserma Turinetto a Polo scolastico... |
Forse sì,
forse no. Chi lo sa!
Ad ognuno di noi trovarla…
Chi desidera intervenire può andare qui sotto su "commenta come", nel menù a tendina selezionare "nome/URL", inserire solo nome e cognome e cliccare su continua. Quindi può scrivere il proprio contributo sul quale rimarrà il suo nome ed eventualmente, se lo ritiene opportuno, può lasciare la sua mail.