Iscriviti ai Feed Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Aggiungimi su Google+ Seguici tramite mail

Iscriviti alla nostra newsletter!

Visualizzazione post con etichetta C.M.Martini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta C.M.Martini. Mostra tutti i post

venerdì 28 ottobre 2016

Il silenzio complice di fronte ai potentati di turno, ieri e oggi.

Post di Gian Maria Zavattaro
Immagini di Sergio Michilini.
Sergio Michilini, 
Che fare, Trittico 
(particolare)
Poco dopo la morte di Stalin, Nikita Krusciov (1896-1972) denunciava il “culto della personalità” (1) nei riguardi del dittatore, dichiarandolo unico esclusivo responsabile delle stragi, degli eccidi, delle torture, dei gulag pieni di innocenti. Eppure Krusciov negli anni feroci della dittatura aveva consentito  e taciuto, mentre scalava i vertici del potere. Non so se sia semplice calcolo dei pavidi e dei codardi od istinto tattico di sopravvivenza dei servi gregari oppure cinica previdente strategia dei voltagabbana. So però che la storia si ripete a scadenze fisse: quanti antifascisti dopo la caduta del fascismo, quanti anticomunisti dopo il crollo del muro di Berlino, quanti - nel tempo del recentissimo tramonto di un tristo ventennio - dediti alla transumanza verso altri lidi; e quanti al presente in questi giorni...
Oggi “il culto della personalità” (dal lat. colere = coltivare, ossequiare, venerare, avvalorare… e dal tardo lat. personalitas derivato da persona, maschera) ha subito un’inarrestabile caduta vertiginosa per quanto riguarda i partiti e la “politica” e la constatiamo ogni giorno in queste forsennate settimane di vigilia del referendum.
Sergio Michilini, 
Che fare, Trittico, 
(particolare)
E’ però su ben altri fronti ancora sicuro fenomeno vivo in questa nostra società liquida e totalizzante,  che valuta ogni cosa ed ognuno in base al successo qui e subito ed  alla capacità di consumare  sia l’effimero sia l’essenziale. Non c’è fascia di età che sia indenne, in particolare i bambini, gli adolescenti, i giovani. Non c’è settore che non ne sia coinvolto: in primis tv e media che esplicitamente lo conclamano, dichiarano e praticano; ed in ogni settore economico sociale culturale della vita pubblica e privata.
Non di questo culto della personalità vorrei parlare, ma di quello correlato, che sta a monte, nascosto dietro le quinte dell’anonimato, meno evidente, ma diventato un “habitus” introiettato nel profondo dei  comportamenti di miriadi di persone:  tacito ossequio, magari inconsapevole, dei potentati di ogni sorta.

domenica 13 luglio 2014

Il conflitto arabo israeliano. Che cosa pensare? Che cosa fare?

 
La pace appare oggi 
una meta irragiungibile...

Gerusalemme, la città santa per l'Ebraismo, 
il Cristianesimo e l'Islam...
(Tivadar Kosztka Csontváry, 
Il monte degli ulivi in Gerusalemme)
... oggi luogo di divisione e di morte... 
(Francesco Hayez, 
La distruzione del tempio, particolare)
Perché in Palestina così spietati sentimenti di odio, di fanatismo politico e religioso, che colpiscono sempre persone innocenti? Quali risentimenti sono all’origine? Che cosa possiamo fare, noi impotenti, oltre che non stare zitti, oltre che gridare la nostra rivolta morale e pregare (per chi sa pregare)?

... che cosa possiamo fare?...
(Tivadar Kosztka Csontváry,  
Pellegrinaggio ai cedri del Libano) 

Ogni giorno siamo invasi  dalla mortale tragedia di un mare di persone, di poveri e di innocenti, e non sappiamo che cosa ognuno di noi possa fare in concreto per fermare una spirale che non si sa dove finirà, anzi  lo si  sa fin troppo bene. Quante volte ci siamo detti che la pace dipende anche da ognuno di noi, dal nostro quotidiano positivo relazionarci con noi stessi prima di tutto e con gli altri, dalla nostra capacità di accoglienza ed ospitalità reciproca. E’ vero, terribilmente vero, ma non basta  a mutare neppure  di una virgola ciò che succede in Palestina e nelle altre parti del mondo. La pace sembra affidata  al caso e  la guerra invece una fatalità.

...possiamo pregare ... 
per chi sa pregare...
(Tivadar Kosztka Csontváry, 
Gerusalemme all'entrata del muro del pianto)
E poi c’è il rischio della nostra saturazione, assuefazione,  rassegnazione fatalistica: sì, siamo nell’era della globalizzazione, ma sono loro ad essere là, non noi. Le immagini che vediamo in tv o su facebook   provocano immediate reazioni   emotive, effimere se non inducono  a capire, ad interpellare la nostra coscienza, pur nella consapevolezza che nessuno di noi possiede al riguardo certezze apodittiche, offuscati come siamo dalla violenza-spettacolo dei media, dall’impossibilità di informazioni non manipolate, dall’innalzamento di muri tra oriente ed occidente, tra mondo del dominio e dei dominati, dai nuovi e antichi squilibri nazionali ed internazionali, dal verminaio di contrastanti interessi nel Medio Oriente, noti ed ignoti. 

... noi siamo qui... 
(Tivadar Kosztka Csontváry, 
Mandorli in fiore a Taormina)

... e loro sono là...  
(Tivadar Kosztka Csontváry, 
La distruzione del tempio)
E’ molto difficile, oggi come ieri, assumere una posizione univoca e netta a favore dell’una o dell’altra parte del conflitto arabo israeliano. La crisi di queste ore si inserisce in una storia di odio e violenze che ha avuto inizio fin dal 1948, nel momento in cui  si è costituito lo stato di Israele in quei territori anticamente abitati da ebrei e successivamente – dopo la diaspora e l’avvento del cristianesimo -  da arabi cristiani e musulmani. 

... nel mezzo di odi e violenze ... 
 (Francesco Hayez, 
La distruzione del tempio, particolare)
Quello che in questo post vorremmo proporre non è  una ricostruzione dei fatti concernenti il conflitto arabo israeliano, ma una serie di possibili diverse chiavi di lettura, espresse su giornali o su siti da varie personalità.

La responsabilità del mondo arabo.
Padre Samir Khalil Samir, gesuita arabo, in un suo intervento segnalato da Paolo Tavaroli su facebook, interpreta la recentissima proclamazione del califfato da parte di Abu Bakr come segno di decadenza del mondo arabo ed islamico. L’unica via per riconquistare la dignità e ricostruire culturalmente l’uomo arabo e musulmano è, secondo lui, ripensare le leggi, applicare i diritti umani, rafforzarli, andare nel senso di una cultura aperta, che solidarizzi con tutto il mondo e non, al contrario, che diffonda una cultura della divisione. Se si guarda al califfato abbaside e ci si domanda da dove sia venuta la sua grandezza, la risposta è che essa è venuta dall'unione fra tutte le parti dell'antico impero musulmano. Dal punto di vista culturale,  più che gli arabi, vi hanno contribuito iraniani, afghani, balkh, cristiani di lingua siriaca: una visione aperta che dava spazio a tutti, pur privilegiando il mondo arabo islamico. 

Il mondo arabo - secondo P. Samir - 
deve ritrovare le radici di una cultura aperta ...  
(Francesco Hayez, Incontro tra Esaù e Giacobbe)
P. Samir, per quanto  riguarda la convivenza tra israeliani e palestinesi e la ricerca di una giusta soluzione, anche se mai perfetta, ricorda che  entrambi  hanno ricevuto torti e procurato ferite e, così si pronuncia:
«Se davvero vogliamo ricostruire la società araba, sono necessarie alcune scelte fondamentali. Noi arabi dobbiamo imparare a convivere sulla base di valori comuni, senza fare guerre a motivo di differenze religiose. […]. Ad un altro livello, c'è anche da collaborare in tutta la regione, soprattutto con Israele, per la pace coi palestinesi. Ogni passo verso la pace in questo senso potrà facilitare i rapporti anche con l'Occidente. Un'altra urgenza è che i Paesi arabi stilino delle costituzioni ispirate alla giustizia, all'uguaglianza, ai diritti umani, alla pace, senza fare distinzioni tra sessi o religioni.  […] Fuori di questo, il mondo arabo non farà che regredire, e - ciò che è peggio - lo farà in nome della religione, cioè dell'Islam. E' tempo di salvare l'Islam, lottando contro il fanatismo religioso». 

La responsabilità di Israele.
Le parole che a nostro parere meglio la esprimono  sono quelle di Enzo Bianchi, priore di Bose, pronunciate addirittura nel 2002 (Avvenire, 3 aprile), in occasione della invasione israeliana di territori palestinesi, attualissime: 
«Come sperare la pace, una coesistenza tra ebrei e palestinesi su quella terra ormai segnata da una spirale di terrorismo e rappresaglie e vendetta? Sì, questa è un’ora buia per tutta l’umanità, un’ora di tenebra in cui prende corpo una vera “guerra alla pace”, in cui vince una logica che vuole l’annientamento dell’altro. Proprio in questi giorni pasquali per i cristiani latini e per gli ebrei, proprio oggi, Yom ha Shoah, “giorno della catastrofe”, Israele, nella ferma intenzione di bloccare il terrorismo, invade territori palestinesi ben al di là di interventi di legittima difesa, anche preventiva. Così, di fronte a queste operazioni belliche, il mondo arabo non si sentirà obbligato a una risposta armata?».

Israele - secondo Enzo Bianchi - 
non può continuare ad avvitarsi 
in una spirale di rappresaglie e vendette ...
(Francesco Hayez, La vendetta è decisa)
Così concludeva Enzo Bianchi:
«Ci resta solo la preghiera? L’invocazione “Signore, disarmaci e disarmali!” gridata dai monaci trappisti al cuore dei massacri algerini? I cristiani presenti in Terrasanta, i patriarchi e i capi delle chiese cristiane presenti a Gerusalemme, alla preghiera uniscono un grido che si fa voce delle vittime, un appello urgente a chi può “fermare immediatamente l’inumana tragedia” in cui avvengono “uccisioni gratuite e indiscriminate”, e un fermo impegno a mediare “per la pace e la sicurezza di tutti i popoli di questa Terra, israeliano e palestinese”. Anche a noi resta il grande compito della preghiera che, se autentica intercessione, significa “prendere posto tra”, interporsi compiendo un passo in una tenebra in cui è all’azione il mistero dell’iniquità che miete vittime tra uomini e donne innocenti. L’amore che noi cristiani oggi nutriamo per il popolo di Israele e che ci impedisce qualsiasi sentimento antisemita, ci impone però di chiedere a Israele di fermare questa invasione e di non umiliare oltremodo il popolo palestinese».

Il mondo occidentale... i cristiani... 
devono chiedere ad Israele di fermarsi...
(Tivadar Kosztka Csontváry, 
La volontà di Maria a Nazaret)
Le nostre complicità con l’ingiustizia.  
Su questa linea si è mosso papa Francesco quando ha invitato il presidente israeliano Peres e il presidente palestinese Abbas ad invocare insieme la Pace. Scelta profetica e non politica che vede nella riconciliazione e nel perdono reciproco l’unica possibilità di risoluzione del conflitto. 
Ci sembra di risentire il card. Martini quando nel 2001 poneva alcune domande:
«... ci siamo noi tutti davvero resi conto nel passato, rispetto ad altre persone e popoli, quanto grandi ed esplosivi potessero a poco a poco divenire questi risentimenti e quanto nei nostri comportamenti potesse contribuire, e contribuisse di fatto, ad attizzare nel silenzio vampate di ribellione e di odio? […] Ciò che si è fatto e si sta facendo contro il terrorismo rimane nei limiti della legittima difesa, o presenta la figura, almeno in alcuni casi, della ritorsione, dell’eccesso di violenza, della vendetta? […] Sembra questo in particolare il caso, è doloroso dirlo, di quanto continua a succedere in Medio Oriente» (Omelia tenuta in S. Ambrogio a Milano il 6.12.0, che si può leggere in estratto su La Repubblica del 7.12.01).

Il mondo occidentale non può chiudersi di fronte
al dolore che viene dai popoli del Medio Oriente ...
(Tivadar Kosztka Csontváry, Il cedro solitario)
E nel 2003 invitava a guardare al dolore dell’altro come premessa di un processo politico di pace:
«Per superare l’idolo dell’odio e della violenza è molto importante imparare a guardare al dolore dell’altro. La memoria delle sofferenze accumulate in tanti anni alimenta l’odio quando essa è memoria soltanto di se stessi, quando è riferita esclusivamente al sé, al proprio gruppo, alla propria giusta causa. Se ciascun popolo guarderà solo al proprio dolore, allora prevarrà sempre la ragione del risentimento, della rappresaglia, della vendetta. Ma se la memoria del dolore sarà anche memoria della sofferenza dell’altro, dell’estraneo e persino del nemico, allora essa può rappresentare l’inizio di un processo di comprensione. Dare voce al dolore altrui è premessa di ogni futura politica di pace» (“Ogni popolo guardi il dolore dell’altro e la pace sarà vicina”: estratto dall’articolo apparso sul Corriere della sera il 27.08.2003, il cui testo, molto più ampio, si può leggere in questo blog nella ”pagina” dedicata al card. Martini).

... deve aiutare il Medio Oriente a ricostruire il Tempio ... 
a camminare verso la pace ... 
(Tivadar Kosztka Csontváry,
Vista del Mar Morto dalla piazza del Tempio di Gerusalemme)


... questa è la ricostruzione del tempio...

Chi desidera intervenire può andare qui sotto su "commenta come", nel menù a tendina selezionare "nome/URL", inserire solo nome e cognome e cliccare su continua. Quindi può scrivere il proprio contributo sul quale rimarrà il suo nome ed eventualmente, se lo ritiene opportuno, può lasciare la sua mail.