“…dove si divertono i bambini,
quello è sempre un bel posto”
(Lele Luzzati)¹.
![]() |
Mostra Labirinto Luzzati |
![]() |
Mostra Labirinto Luzzati |
✴️ Genova
per Luzzati non è semplicemente un luogo fisico, è piuttosto una qualità
dell’anima, un modo di essere e di sentire, una tensione dello spirito verso il
sogno e l’immaginazione: “Uno può benissimo non uscire dalla stessa stanza e
viaggiare con la fantasia. Però io ho un altro vantaggio: che sto a Genova… una
città che veramente ha delle prospettive talmente diverse: io posso passeggiare
sempre nella stessa strada e vedere sempre cose nuove… Genova è una città molto
molto ricca di prospettive, di spunti”⁴. Perciò essa è presente, nella sua
opera, anche quando risulta apparentemente assente. La verticalità di Genova,
come dice liricamente Caproni, si riflette nell’opera di Luzzati, nei
saliscendi di scale e scalette, nelle raffigurazioni prospettiche di immagini
che si rincorrono e si sovrappongono, facendosi racconto e animazione. La
tecnica artistica che meglio la identifica e la rappresenta è quella del
collage (molto utilizzato da Luzzati): composizione di ritagli, scorci, spazi, età
storiche… di cui è fatta ogni sua casa, strada, piazza. Il video di animazione
dedicato a Genova raccoglie magistralmente l’essenza della città e dell’estetica
che ad essa si lega.