Iscriviti ai Feed Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Aggiungimi su Google+ Seguici tramite mail

Iscriviti alla nostra newsletter!

Visualizzazione post con etichetta Mario Rigoni Stern. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mario Rigoni Stern. Mostra tutti i post

martedì 10 luglio 2018

La scrittura di Paolo Cognetti. Le otto montagne.

Post di Rossana Rolando
Le immagini pensate per questo post - che non possiamo inserire a causa della negata autorizzazione - sono gli acquerelli sulla montagna di Nicola Magrin cui rimandiamo (qui il sito).


Sopracoperta con illustrazione di
Nicola Magrin
Le otto montagne di Paolo Cognetti. Una scrittura asciutta, scavata, essenziale, con lo stigma dell’autenticità. Le parole che Cognetti utilizza nella sua introduzione a Il bosco degli urogalli, di Mario Rigoni Stern, appena riedito da Einaudi, sembrano indicare un’ispirazione precisa del suo stile: “quella lingua limpida e spoglia”¹ che l’autore del più noto Il sergente nella neve trovava “giusta” e che lo stesso Primo Levi ammirava: “Sono convinto che così si deve scrivere, è il modo più serio e onesto e, se si guarda bene, in un certo modo anche il più facile, quello che «rende di più», che convoglia più cose con meno parole, quindi anche il più poetico”².
Molte sono le recensioni del libro Le otto montagne, che ha vinto il Premio Strega 2017, e ad esse quindi rimando. Per parte mia vorrei soffermarmi soltanto sul legame tra scrittura, linguaggio e realtà.

sabato 9 agosto 2014

In cammino.



Dedicato a tutte le persone che amano camminare
e, in particolare, ai 30.000 Scouts
che sono radunati in questi giorni a San Rossore.

Foto di Martina Isoleri, 
scattata il 4 agosto, nei pressi di Luzzara 
(Route nazionale R/S 2014)
Camminare è sapere di essere nomadi ...
Camminare lungo sentieri di montagna
lasciare le proprie orme sulla spiaggia
solcare le strade delle città
ascoltare i propri passi …
perché camminare non è solo un gesto fisico
è anche una metafora dello spirito
un modo di interpretare la vita
una filosofia dell’esistenza.