Iconografia di Rossana Rolando.
![]() |
Riccardo Guasco, Tempi moderni |
Lasciamo
alle diverse correnti il suggerimento del più appropriato dosaggio tra
l’inconscio (base di lancio di impulsi molteplici) ed il super-io (una sorta di
io sociale e collettivo con funzioni
di regolatore morale), nel seguito.
Lo stesso iter segue la nascita e lo sviluppo di una Nazione.
Anche per essa vale
il consiglio di cercare di raggiungere la propria identità (coscienza
nazionale), fase che corona una raggiunta unità territoriale, il riconoscimento
dell'unità politico-amministrativa, la scelta condivisa della polarità
geopolitica internazionale.
Lo stesso iter segue la nascita e lo sviluppo di una Nazione.
![]() |
Riccardo Guasco, Munari 2 |
Strategica
l’opinione di E. Renan che, ponderando il peso del passato e del presente, opta
in favore del secondo per suggerire una testimonianza militante quotidiana: “l’esistenza
di una nazione è un plebiscito di tutti i giorni”.
A livello individuale, saranno le diverse agenzie educative e culturali a compensare le punte estreme della “identità” accostando la rete della parentela famigliare e della compagine sociale fino al piano dell’intero genere umano.
A livello individuale, saranno le diverse agenzie educative e culturali a compensare le punte estreme della “identità” accostando la rete della parentela famigliare e della compagine sociale fino al piano dell’intero genere umano.