Immagini delle opere di Stefano Mancuso (qui il sito instagram).
Vivere umanamente è un'azione,
e non un semplice lasciarsi andare nella vita
e attraverso di essa
(Maria Zambrano, Il sogno creatore).
![]() |
Stefano Mancuso, La grazia |
La filosofia, già nel mondo greco, intende
marcare le distanze dalla rappresentazione lirica. Il filosofo, infatti, cerca
“ciò che è atemporale”, il poeta insegue “ciò che si intesse e si disfa nel
tempo”¹. Così pensa Platone. Eppure, la poesia non abbandona mai Platone (l’uso
dei simboli, delle immagini e dei miti e soprattutto la teorizzazione dell’amore
che impregnerà di sé la poesia occidentale) ed egli finisce col salvarla
ponendola al servizio della verità filosofica.²