🖊 Post di Gian Maria Zavattaro.
🔨 Tutte le immagini riproducono sculture di Michele Carafa, artista italiano specializzato in arte liturgica (qui il sito). Le opere che abbiamo scelto (con il gentile consenso dell'autore) hanno un valore universalmente umano e raccolgono ciascuna, in una sintesi potente di materia e spirito (idea, concetto, ispirazione), un sentimento o una condizione del nostro stare al mondo.
Per ogni immagine abbiamo inserito, prima del titolo originale, un breve collegamento ai contenuti del post.
Per ogni immagine abbiamo inserito, prima del titolo originale, un breve collegamento ai contenuti del post.
🌕🌕🌕🌕🌕🌕🌕🌕🌕🌕
(I gradi della gratitudine) Michele Carafa, Rifugio, ceramica, cm 40×60, 2015 |
“Solo gli uomini liberi sono
veramente grati gli uni verso gli altri” (B. Spinoza, Ethica, Sansoni,
Firenze, 1963, p.541).
🌕🌕🌕🌕🌕🌕🌕🌕🌕🌕
La gratitudine pare oggi
assente, grande misconosciuta in una società dove la “fuga dalla libertà” -
come direbbe Fromm sulla scia di Spinoza - rende impossibile essere grati.
(Gratitudine e tempo) Michele Carafa, Meridiana, ceramica, 50×60× 20, 2015 |
Nel 1963 Martin Buber indirizzava
poche righe di ringraziamento, riportate da E. Lévinas, a coloro che gli
avevano inviato gli auguri per il suo 85mo compleanno (1). Da quelle
righe di cortesia muovono le mie riflessioni.