🎨 Le immagini del ciclo dei mesi riproducono opere di Gennaro Vallifuoco (qui il sito), nostro amico e “artista le cui spinte convergono in una sua pittura
dotata di personalissima cifra, carica di teatralità, di interiori rappresentazioni
esoteriche, mitiche ed oniriche, ed elementi stilistici sia popolari sia colti…”
(Roberto De Simone).
![]() |
Dicembre |
Proseguendo
su questa strada, nel Cristianesimo, fondato sul Cristo Salvatore, non troviamo
una dottrina della contrizione, della negazione del corpo (e dei suoi piaceri), come legge una certa tradizione.
Certo,
il dramma della Passione e morte di Gesù, concluso nella Sua crocifissione,
rappresenta la realtà del dolore, del male, della “bassa giustizia umana”.
![]() |
Gennaio |
Dentro
la storia del Cristianesimo e nella stessa esperienza vissuta di ogni Cristiano
è inclusa tale bipolarità, in maniera tale da creare una tensione spirituale
idonea a liberare dalle “catene del
mondo” (Lettera a Diogneto), con la radialità consona a testimoniare dentro
le vicende mondane il “crisma” del
Cristianesimo (Amore nella fratellanza).
Dialettica
superba, che smentisce qualsiasi predominio: del corpo sullo spirito (edonismo
e pelagianesimo), dello spirito a discapito del corpo (incondizionata
trascendenza metafisica). L’equilibrio corpo-spirito, mondo-aldilà, permette
di mettere in atto la dottrina della salvezza.
![]() |
Febbraio |
Mi
basta ridurre all’essenziale dicotomia: la Bibbia, impostata sul concerto di
Dio-giudice, i Vangeli rivelatori di Dio-Salvatore.
Dentro questo parallelismo si nasconde la duplice valenza del lavoro.
Dentro questo parallelismo si nasconde la duplice valenza del lavoro.