![]() |
Mao, Libretto rosso, pittura popolare, 1967 |
"Persona e Comunità" è un blog di riflessione culturale, filosofica, religiosa, pedagogica, estetica. Tutti gli articoli sono scritti da: Gian Maria Zavattaro, Rossana Rolando, Rosario Grillo.
venerdì 17 febbraio 2023
La parodia del maialino cinese.
sabato 28 gennaio 2023
Musica e lager nazisti.
Post di Rossana Rolando.
![]() |
Roberto Franchini, L'ultima nota |
Gli studenti hanno risposto alle sollecitazioni con entusiasmo, impegno e consapevolezza. A partire dal libro L'ultima nota di Roberto Franchini e dalla Antologia musicale concentrazionaria di Francesco Lotoro sono stati elaborati testi e studiati spartiti presentati al pubblico. Mi è caro ricordare qui i nomi degli studenti e le parti intrepreate, durante la rappresentazione: Margherita e Vittoria (narrazione: musica per vivere e per morire), Sveva (esecuzione brano musicale, pianoforte: Premières neiges di Józef Kropiński, Buchenwald, 1944), Federico ed Edoardo (pezzo teatrale: vita del musicista Simon Laks), Amedeo ed Emma (pezzo teatrale: Jacques Stroumsa, il violinista di Salonicco), Giulia, accompagnata al pianoforte da Marika (canto: “Effunderunt sanguinem” di Pietro Feletti, Stalag VIC/Z Fullen Groß-Hesepe, 1945), Serena e Veronica (pezzo teatrale: l’ultima canzone di Ilse Weber), Maia e Alice (pezzo teatrale: Anita Lasker Wallfisch, la violoncellista di Birkenau), Pietro, Alessandro e Giulia (esecuzione musicale con clarinetto, saxofano e violoncello: Robert Emanuel Heilbut, “Ons eigen hoekje”, KZ Bergen-Belsen, 1944), Agata ed Elena (narrazione: Terezín, il supremo inganno del nazismo e Orchestre per l’inferno. Auschwitz), Giulia, accompagnata al pianoforte da Marika (canto: “Anima nostra” di Pietro Feletti, Stalag VIC/Z Fullen Groß-Hesepe, 1945), Tommaso e Pietro (pezzo teatrale: Kurt Gerron, l’attore che fece un regalo a Hitler), Anna (pezzo teatrale: la valigia piena di spartiti di Gideon Klein), Francesca (pezzo teatrale: l’esilio a Terezín dell’ebreo Pavel Haas), Pietro ed Alessandro (esecuzione musicale con clarinetto e saxofano: brano di Hermann Gutler, 1944), Agata e Carlotta (riduzione teatrale: favola di Natale di Guareschi), Sveva (brano musicale, pianoforte: Klavierstückdi Józef Kropiński, Buchenwald, 1944), Beatrice, Sara e Carlotta (aiuti tecnici).
Ragazze e ragazzi sono state/i meravigliose/i: hanno dato il meglio, commossi e commoventi. Il pubblico - silenzioso, concentrato, partecipe - è risultato di grande aiuto per costruire il giusto clima.
Ciò che segue, sinteticamente, è la mia introduzione all’evento.
venerdì 12 novembre 2021
Note musicali.
![]() |
Jan Miense Molenaer, Interno con violinista |
giovedì 24 dicembre 2020
Il sogno di Natale.
✴️ Il primo riferimento nasce dal racconto di Pirandello Il sogno di Natale. Pubblicato nel 1896, esso risulta ancora attualissimo, capace di interpretare profondamente il dramma del segno religioso nel mondo odierno.
✱ Da una parte perché l’uomo contemporaneo, in larga misura, non attende l’evento che, per tradizione celebra. Scrive Pirandello: “per quelle vie deserte, mi parve a un tratto d'incontrar Gesù errante in quella stessa notte, in cui il mondo per uso festeggia ancora il suo natale. Egli andava quasi furtivo, pallido, raccolto in sé, con una mano chiusa sul mento e gli occhi profondi e chiari intenti nel vuoto: pareva pieno d'un cordoglio intenso, in preda a una tristezza infinita […]”.
martedì 24 luglio 2018
Canzoni d'autore.
![]() |
Leonard Cohen |
L’Italia però vanta una bella ed importante canzone d’autore. Con essa voglio affrontare - sono le canzoni stesse a suggerirmelo - il campo tematico della problematicità esistenziale nel momento presente, fatto di aggiunte difficoltà economiche, di assenza di prospettive, di vita grama urbana e suburbana, di un certo grigiore.
Il mio giudizio è che dietro di esse, non curate, si nascondano livore, rabbia e disgregazione sociale.
🌟Comincio da Battiato e da una canzone uscita nell’album “apriti sesamo”.
È in grado di incorniciare la pulsione, insistente e vuota, dell’avere, a discapito di quella dell’essere.
sabato 27 maggio 2017
Ivano Fossati, la speranza di vita che porti con te.
![]() |
Copertina dell'Album (1993) in cui è contenuta La pioggia di marzo |
venerdì 31 marzo 2017
Enzo De Giorgi tra mito e musica.
Tutte le immagini raffigurano opere di Enzo De Giorgi (qui il sito), l'artista a cui è dedicato l'articolo.
![]() |
Enzo De Giorgi, Il filo di Arianna |
venerdì 17 marzo 2017
Fabrizio De André, La cattiva strada, "esegesi".
🎸 La cattiva strada.
(brano e musica di Fabrizio De André e Francesco De Gregori, Album Volume 8, 1975).
Per leggere il testo cliccare qui.
![]() |
Fabrizio De André, Concerto (1980) |
mercoledì 31 agosto 2016
Gianmaria Testa e la poetica della luna.
![]() |
Immagine tratta dal video di Biancaluna, con i disegni di Altan, nel libro-disco edito da Gallucci |
sabato 11 giugno 2016
Gianmaria Testa, Da questa parte del mare.
![]() |
Gianmaria Testa, Da questa parte del mare |
«Forse qualcuno domani dimenticherà
alla porta di casa il suo nome dimenticherà
(p. 21)
lunedì 2 marzo 2015
La città ed il Liceo musicale... Video.
![]() |
Perché un Liceo musicale? |
![]() |
...un'approvazione unanime ... |
![]() |
...alcuni interrogativi ... |
![]() |
... per guardare lontano ... |
![]() |
... a partire dal territorio ... |
![]() |
..oggi ... i tempi sono politicamente mutati ... |
![]() |
... ma gli interrogativi rimangono aperti ... merita Albenga il Liceo musicale? |
![]() |
..lo merita sicuramente il Liceo G. Bruno... |
![]() |
...ma la città è in grado di conquistare il dono di un Liceo musicale?... |
Mi pare che lo studente del G. Bruno abbia lucidamente riportato ed elencato le condizioni e gli interventi necessari da parte della città e del territorio per rendere vivo ed operante il Liceo musicale. Io mi permetterei di sottolineare l'urgente necessità della creazione di un circuito “città-musica-territorio”, fatto di azioni (non mozioni) atte a coinvolgere tutta la cittadinanza in forme di reciproca permanente educazione culturale, che sola può garantire il salto qualitativo di civiltà di un territorio che vuole e deve rimanere fondamentale centro ortofrutticolo ma anche vuole divenire città d’arte e di musica.
![]() |
... è in grado di aprirsi all'arte ... alla musica? |
![]() |
... è in grado, la città, di rallegrarsi?... |
![]() |
...è in grado di lasciar spazio alla creatività? ... |
![]() |
... è in grado di lasciarsi coinvolgere? ... |
![]() |
... è in grado la città di sognare?... |
![]() |
...un Liceo musicale aperto ... |
![]() |
...ma è necessario credere nella scuola... |
![]() |
... scegliendo tra la cicala chiacchierina e chiacchierona ... |
![]() |
.. e il parlare motivato e responsabile... |
(Fedro, 259)

Chi desidera intervenire può andare qui sotto su "commenta come", nel menù a tendina selezionare "nome/URL", inserire solo nome e cognome e cliccare su continua. Quindi può scrivere il proprio contributo sul quale rimarrà il suo nome ed eventualmente, se lo ritiene opportuno, può lasciare la sua mail.