“Tutte le parole sono
logore
e l’uomo non può più usarle”
(Qohelet 1,8)
e l’uomo non può più usarle”
(Qohelet 1,8)
Un anno è trascorso da quando mia moglie ed io abbiamo deciso di iniziare l’avventura di questo blog. E' tempo di un primo bilancio e di qualche appassionata, ma anche spassionata, riflessione.
![]() |
Giugno (un anno fa, nel giugno 2013, iniziava l'avventura di questo blog). |
Ben
consapevoli che “Persona e Comunità”, come ogni cosa umana, non durerà in
eterno (meno male!), ci siamo sforzati di non cedere alle lusinghe narcisistiche
della sola chiacchiera.
Abbiamo invece cercato di ritrovare la parola, rendendola efficace attraverso l’immagine, invitando ad assaporare le bellezze della vita senza mai ignorare i volti del dolore e le ingiustizie del mondo, interrogando, inquietando e persino tormentando. Chissà se ci siamo riusciti.
![]() |
Luglio. |
Abbiamo invece cercato di ritrovare la parola, rendendola efficace attraverso l’immagine, invitando ad assaporare le bellezze della vita senza mai ignorare i volti del dolore e le ingiustizie del mondo, interrogando, inquietando e persino tormentando. Chissà se ci siamo riusciti.
![]() |
Agosto. |
Nel primo post ci eravamo
proposti di non rinchiuderci nel nostro
orticello (che tra parentesi è molto produttivo, se si accetta l’idea che
bisogna lavorarlo a dovere, abbassandosi a terra…), ma di condividere in rete con le persone
virtualmente prossime le piccole e grandi gioie della vita, di
ravvivare la speranza e l’impegno concreto di migliorare anzitutto noi
stessi ed in qualche modo anche la città in cui viviamo, di denunciare ciò che non va ed annunciare
possibili nuovi modi di essere e di
interagire, basati sulla magnanimità, sull’accoglienza di tutti,
sull’attenzione ai problemi che coinvolgono ognuno di noi (sociali, economici,
politici, culturali, religiosi), sul rispetto di tutte le regole, sull’incontro
tra generazioni.
![]() |
Settembre. |
Ci abbiamo provato senza nulla concedere al disprezzo od
all’insulto, senza cedimenti ed infingimenti, senza deferenze o reverenze, come
si conviene alle persone libere.
![]() |
Ottobre. |
![]() |
Novembre. |
![]() |
Dicembre. |
![]() |
Gennaio. |
Ci hanno gratificato non poco i numerosi commenti,
anche se ormai da un po’ di tempo, pur presenti su facebook, stentano a comparire
sul blog. Probabilmente il nostro invito a collaborare tramite la scrittura di
post - invito cui hanno aderito con bellissimi interventi Elena e Martina - ha fatto pensare ad una
richiesta di impegno avvertita come eccessiva e non sostenibile. Non era questa
la nostra intenzione e quindi ritiriamo la proposta, a meno che non ci sia da
parte di qualcuno esplicita richiesta di utilizzo del blog per un proprio
intervento.
Non ci dispiacerebbe tuttavia
che coloro che seguono i nostri
interventi ci facessero sapere, proprio attraverso i commenti sul blog,
l’interesse per quello che stiamo facendo,
in piena libertà e senza ulteriori coinvolgimenti. Non disdegneremo di certo il sorriso di un volto amico o anche
il commento critico ed amaro, se è il
caso, di chi non è per nulla d'accordo con noi. Non si tratta né di
ricerca di consenso né di scambi simmetrici di reciproca cortesia. La
logica che ci pervade è quella della gratuità che nulla pretende in cambio ma che pure deve
accompagnarsi al coraggio di
continuare ed alla convinzione che la prosecuzione di questo nostro impegno può
rappresentare un servizio utile alla riflessione comune.
Noi dunque andremo
avanti - non all’infinito ma finché ci sembrerà di potere e dovere parlare - senza presunzioni di
sorta, consci dei nostri limiti temporali e culturali.
E’ il nostro modo di accogliere l’invito ed il
monito del Qohelet:
![]() |
Febbraio. |
![]() |
Aprile. |
![]() |
Maggio. |
“Tutto ha la sua stagione, ogni evento il suo tempo sotto il
cielo;
il tempo di nascere e il tempo di morire,
il tempo di piantare e il tempo di sradicare,
il tempo di uccidere e il tempo di medicare,
il tempo di demolire e il tempo di costruire,
il tempo di piangere e il tempo di ridere,
il tempo di gemere e il tempo di ballare,
il tempo di gettare le pietre e il tempo di raccoglierle,
il tempo di abbracciarsi e il tempo di allontanarsi,
il tempo di cercare e il tempo di perdere,
il tempo di conservare e il tempo di buttar via,
il tempo di strappare e il tempo di parlare,
il tempo di amare e il tempo di odiare,
il tempo di guerra e il tempo di pace”
(Qo,3,1-8).
il tempo di nascere e il tempo di morire,
il tempo di piantare e il tempo di sradicare,
il tempo di uccidere e il tempo di medicare,
il tempo di demolire e il tempo di costruire,
il tempo di piangere e il tempo di ridere,
il tempo di gemere e il tempo di ballare,
il tempo di gettare le pietre e il tempo di raccoglierle,
il tempo di abbracciarsi e il tempo di allontanarsi,
il tempo di cercare e il tempo di perdere,
il tempo di conservare e il tempo di buttar via,
il tempo di strappare e il tempo di parlare,
il tempo di amare e il tempo di odiare,
il tempo di guerra e il tempo di pace”
(Qo,3,1-8).
Ciclo dei mesi. |
Tutte le
immagini riproducono affreschi relativi al ciclo dei mesi di maestro Venceslao,
risalenti alla fine del XIV secolo, collocati nel Castello del Buonconsiglio di Trento,
all'interno della torre dell'Aquila (manca solo il mese di marzo, distrutto da un incendio).
Chi desidera intervenire può andare qui sotto su "commenta come", nel menù a tendina selezionare "nome/URL", inserire solo nome e cognome e cliccare su continua. Quindi può scrivere il proprio contributo sul quale rimarrà il suo nome ed eventualmente, se lo ritiene opportuno, può lasciare la sua mail.