Un ideale parallelismo tra il racconto poetico di Jean Giono, "L'uomo che piantava gli alberi" e "l'etica del futuro" di Hans Jonas.
Post di Rossana Rolando
Immagini tratte dal film d'animazione di Frédérick Back (riportato in fondo).
L’uomo
che piantava gli alberi di Jean Giono comunica, nella forma
narrativa di una parabola laica e con lo stile poetico della parola misurata e
scabra, una ben precisa visione morale che il filosofo Hans Jonas denominerebbe
«etica del futuro», fondandola sul principio della responsabilità.
Può darsi che l’intreccio tra la parola mitica – nel senso originario del mito come “racconto che dà a pensare” – e la parola filosofica possa arricchire l’una e l’altra, secondo l’antica intuizione platonica.
Vorrei proporre quindi un ideale parallelismo tra alcuni riferimenti al racconto sopracitato di Jean Giono (scrittore francese la cui biografia si colloca negli anni 1895-1970) e ben precisi passi de Il principio responsabilitಠdi Hans Jonas (filosofo tedesco vissuto tra il 1903 e il 1993), fondatore di un pensiero etico ancora molto attuale.
🍀Una generosità senza contraccambio.
Note.
1. Jean Giono, L'uomo che piantava gli alberi, Salani Editore, Padova 2016, p. 11.
2. Hans Jonas, Il principio responsabilità, Einaudi, Torino 1993.
3. Ibidem, p. 12.
4. Cfr. Jean Giono, L'uomo che piantava gli alberi, cit. p. 29.
5. Ibidem, p. 31.
6. Hans Jonas, Il principio responsabilità, cit. p. 16.
7. Ibidem, cit. p. 23.
8. Hans Jonas, Il principio responsabilità, cit. p.30.
9. Jean Giono, L'uomo che piantava gli alberi, cit. p. 31.
10. Ibidem, p. 35.
11. Ibidem, p. 41.
12. Ibidem, p. 36.
13. Hans Jonas, Il principio responsabilità, cit. p.36.
“Perché la personalità di un uomo riveli qualità veramente eccezionali,
bisogna avere la fortuna di poter osservare la sua azione nel corso di lunghi anni.
Se tale azione è priva di ogni egoismo, se l'idea che la dirige è di una generosità senza pari,
se con assoluta certezza non ha mai ricercato nessuna ricompensa
e per di più ha lasciato sul mondo tracce visibili,
ci troviamo allora, senza rischio d'errore, di fronte a una personalità indimenticabile”.¹
![]() |
L'uomo che piantava gli alberi |
Può darsi che l’intreccio tra la parola mitica – nel senso originario del mito come “racconto che dà a pensare” – e la parola filosofica possa arricchire l’una e l’altra, secondo l’antica intuizione platonica.
Vorrei proporre quindi un ideale parallelismo tra alcuni riferimenti al racconto sopracitato di Jean Giono (scrittore francese la cui biografia si colloca negli anni 1895-1970) e ben precisi passi de Il principio responsabilitಠdi Hans Jonas (filosofo tedesco vissuto tra il 1903 e il 1993), fondatore di un pensiero etico ancora molto attuale.
🌲🌲🌲🌲🌲🌲🌲🌲🌲🌲
Il protagonista de L’uomo che piantava gli alberi è Elzéard Bouffier, una personalità
che, senza nessuna immediata appariscenza, rivela qualità eccezionali nella
tenacia della sua azione. Egli, perduti moglie e figlio, decide di recarsi nelle lande desolate di un’antica regione delle Alpi che penetra in
Provenza, per vivere lì “lentamente”, come pastore di pecore, accompagnato da un cane. Ogni sera sceglie
pazientemente 100 ghiande per andare la mattina dopo ad interrarle in quella regione ormai deserta e senza vita. Di cento in cento viene a piantare
migliaia e migliaia di querce. E poi faggi e betulle, con un lavoro solerte ed
instancabile. La natura rinasce, nuovamente riconosciuta nei suoi diritti.
🍃Hans Jonas.
“Ha anche la natura «diritti»?
🍃Hans Jonas.
“Ha anche la natura «diritti»?
E’ quantomeno non privo di senso
chiedersi se la condizione della natura extraumana […] avanzi [in quanto
affidata all’uomo] nei nostri confronti una sorta di pretesa morale non
soltanto a nostro ma anche a suo favore e in base a un proprio diritto”³.
🌲🌲🌲🌲🌲🌲🌲🌲🌲🌲
![]() |
"Aveva seguito la sua idea..." |
🍀«Etica del futuro».
L’attività del pastore che pianta gli
alberi non è un semplice passatempo da collezionista⁴, è piuttosto il
frutto consapevole di un’idea⁵ a lungo perseguita, con ostinata
perseveranza, fino a diventare il suo imperativo categorico, nel compimento del
quale si realizza il senso della sua vita.
🍃Hans Jonas.
“Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza di un’autentica vita umana sulla terra”, oppure, tradotto in negativo: “Agisci in modo che le conseguenze della tua azione non distruggano la possibilità futura di tale vita”⁶.
🍃Hans Jonas.
“Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza di un’autentica vita umana sulla terra”, oppure, tradotto in negativo: “Agisci in modo che le conseguenze della tua azione non distruggano la possibilità futura di tale vita”⁶.
🌲🌲🌲🌲🌲🌲🌲🌲🌲🌲
![]() |
"...ci fu la guerra del '14" |
🍀Il tribunale del futuro.
Mentre l’Europa è lacerata dalle due
guerre mondiali e vi è chi lavora per la negazione dell’uomo e della sua
possibilità di vita, il pastore persiste
nel suo sforzo volto ad “edificare il regno dei cieli già sulla terra (Heine)”⁷.
“Aveva pensato che quel paese sarebbe morto per mancanza d’alberi”, perciò si risolve a mettervi riparo. Comunemente le azioni umane sono dettate dalla paura del male che gli uomini vogliono fuggire nella vita presente, raramente dal timore di una distruzione che è destinata a coinvolgere un tempo in cui essi non saranno più. Né, d’altra parte, ci potrà essere chi, dal futuro, venga nel presente per imputare all'uomo le sue odierne responsabilità.
🍃Hans Jonas.
“Ciò che non è esistente non possiede nessuna lobby e i non nati sono impotenti. Pertanto il rendiconto dovuto a questi ultimi non è ancora una realtà politica nell’attuale processo decisionale, e quando essi lo potranno esigere, noi, i colpevoli, non ci saremo più”⁸.
“Aveva pensato che quel paese sarebbe morto per mancanza d’alberi”, perciò si risolve a mettervi riparo. Comunemente le azioni umane sono dettate dalla paura del male che gli uomini vogliono fuggire nella vita presente, raramente dal timore di una distruzione che è destinata a coinvolgere un tempo in cui essi non saranno più. Né, d’altra parte, ci potrà essere chi, dal futuro, venga nel presente per imputare all'uomo le sue odierne responsabilità.
🍃Hans Jonas.
“Ciò che non è esistente non possiede nessuna lobby e i non nati sono impotenti. Pertanto il rendiconto dovuto a questi ultimi non è ancora una realtà politica nell’attuale processo decisionale, e quando essi lo potranno esigere, noi, i colpevoli, non ci saremo più”⁸.
🌲🌲🌲🌲🌲🌲🌲🌲🌲🌲
![]() |
"...i nuovi venuti" |
Proprio questa asimmetria temporale (tra
presente e futuro) rende eccezionalmente gratuito il gesto di Elzéard Bouffier
e conduce a pensare “come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di
Dio in altri campi oltre alla distruzione”⁹.
La sua azione, infatti, non si svolge su un terreno suo, anzi egli non sa neppure di chi siano quelle terre che coltiva e il suo lavoro rimane nascosto a tutti, tanto che, verso la fine dell'impresa, la foresta – nel frattempo comparsa e poi cresciuta - viene considerata un miracolo della natura (“una foresta naturale”¹⁰).
Il compito che si è dato è animato da “costanza nella grandezza d'animo e accanimento nella generosità”¹¹, senza alcun interesse personale e senza nessuna aspettativa di ricompensa, nel silenzio operoso e pacifico della solitudine.
Egli lavora per un tempo che non è il suo, per un luogo destinato a persone che mai conoscerà, perché nasceranno dopo di lui e non avranno di lui memoria. Eppure, in quella sua opera - si legge alla fine della narrazione - Elzéard Bouffier “ha trovato un bel modo di essere felice!”¹².
La sua azione, infatti, non si svolge su un terreno suo, anzi egli non sa neppure di chi siano quelle terre che coltiva e il suo lavoro rimane nascosto a tutti, tanto che, verso la fine dell'impresa, la foresta – nel frattempo comparsa e poi cresciuta - viene considerata un miracolo della natura (“una foresta naturale”¹⁰).
Il compito che si è dato è animato da “costanza nella grandezza d'animo e accanimento nella generosità”¹¹, senza alcun interesse personale e senza nessuna aspettativa di ricompensa, nel silenzio operoso e pacifico della solitudine.
Egli lavora per un tempo che non è il suo, per un luogo destinato a persone che mai conoscerà, perché nasceranno dopo di lui e non avranno di lui memoria. Eppure, in quella sua opera - si legge alla fine della narrazione - Elzéard Bouffier “ha trovato un bel modo di essere felice!”¹².
![]() |
"...un posto dove si aveva voglia di abitare". |
🍃Hans Jonas.
“Il destino previsto di generazioni
future, per tacere poi di quello del pianeta, che non riguarda né me né alcun
altro che mi sia legato dal vincolo dell’amore o della convivenza diretta, non
esercita di per se stesso quell’influenza sul nostro animo [esercitata da ciò che
ci tocca da vicino]; eppure la «deve»
esercitare, ovvero noi gliela
dobbiamo accordare”¹³.
🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳
🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳
Note.
1. Jean Giono, L'uomo che piantava gli alberi, Salani Editore, Padova 2016, p. 11.
2. Hans Jonas, Il principio responsabilità, Einaudi, Torino 1993.
3. Ibidem, p. 12.
4. Cfr. Jean Giono, L'uomo che piantava gli alberi, cit. p. 29.
5. Ibidem, p. 31.
6. Hans Jonas, Il principio responsabilità, cit. p. 16.
7. Ibidem, cit. p. 23.
8. Hans Jonas, Il principio responsabilità, cit. p.30.
9. Jean Giono, L'uomo che piantava gli alberi, cit. p. 31.
10. Ibidem, p. 35.
11. Ibidem, p. 41.
12. Ibidem, p. 36.
13. Hans Jonas, Il principio responsabilità, cit. p.36.
Sì può leggere come splendida metafora di un seminare coscienza ecologica nel proprio quotidiano. Partendo da piccole azioni costanti e dalla convinzione che il risultato che non si potrà vedere, sarà la compensazione di quanto di più esteso non si sia stati in grado di produrre.
RispondiEliminaA questo proposito segnalo il bell’articolo di Simone Paliaga uscito proprio in questi giorni su Avvenire(in occasione della pubblicazione di “Sulle cause e gli usi della filosofia e altri scritti inediti” di Hans Jonas, tradotto da Fabio Fossa):
EliminaHans Jonas, la ricerca della vita buona
L’autore dell’articolo espone la tesi di Jonas sulla ricerca della vita buona come medicina capace di salvaguardare l’umanità dai vari tipi di deriva e così conclude: “Virtù che non può rimanere chiusa nell’autosufficienza dell’intelletto e che nello Jonas maturo assume i tratti della responsabilità nei confronti delle generazioni a venire. Responsabilità che faticherebbe a farsi largo senza la «fatica della filosofia, che deve sempre ripartire da capo, fondata com’è sulla ragione; e la ragione non è il freddo, impersonale intelletto, ma è pervasa dalla passione dell’amore o dell’onestà».
Grazie, buona serata.
Molto bello il film di animazione...
RispondiEliminaE' stato giustamente vincitore del premio Oscar per il miglior cortometraggio d'animazione nel 1988.
EliminaComparazione ed associazione di alta qualità filosofica.
RispondiEliminaÈ vero che si è fatta un’opzione in favore della filosofia pratica! Perché non considerare che il tempo della filosofia attuale, post ideologica, possa essere quello analogo al postaristotelismo e al posthegelismo?
Responsabilità è ambiente onnicomprensivo che contiene uomo e natura. Brava Rossana!
Grazie Rosario. Suggestiva la tua osservazione relativa alla filosofia pratica, sullo sfondo del "postmoderno" e del tramonto di quelle grandi narrazioni che hanno caratterizzato la modernità…
EliminaUn abbraccio.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuesto illuminato e illuminante racconto ci fa scorgere la riconquista dell’Eden qui, in Terra, alla portata
RispondiEliminadi chi cerchi e porti l’armonia nella sua terra, per sé e per gli altri, senza misurare e raffrontare la sua fatica e il suo impegno con quelli di nessun altro e con nessun’altra ricompensa che lo spettacolo della ricchezza della natura rigogliosa e del bello e del buono nell’uomo che la abita e la cura.
Raffrontiamo a questo esempio quanto può fare, nella civiltà di oggi, un uomo di buona volontà e di spirito superiore quando ricerca e lavora, nel suo ambiente, a un progetto di armonia, con costanza, fervore ed entusiasmo, a beneficio di sé e degli altri, senza calcoli, perseguendo solo il bello, il buono e il vero.
@Mariangela. Grazie per questo commento capace di cogliere il senso profondo del racconto di Giono, estendendolo a tutte le persone di buona volontà che operano per un fine superiore all'interesse privato. In particolare trovo molto convincente l'affermazione "senza misurare e raffrontare la sua fatica e il suo impegno con quelli di nessun altro": la modestia - nel protagonista del racconto di Giono e, credo, nella vita di chiunque - è sempre un tratto che conquista rendendo "simpatico" e semplicemente umano l'atto della generosità, spogliandolo di ogni tentazione di compiaciuta altezzosità.
RispondiEliminaGrazie Rossana per avermi fatto leggere questo articolo e, tra l'altro, scoprire cosi' un filosofo che non conoscevo. E' una riflessione molto ricca e profonda, di quelle che bisogna meditare lentamente.
RispondiEliminaIn un tutt'altro contesto, ho sentito dire da una persona che si definiva ecologista (per quanto questo termine abbia molteplici connotazioni): noi non proteggiamo la natura, noi siamo la natura.
Sono contenta per questa visita che mi auguro possa costituire l'inizio di un reciproco arricchimento. Grazie di cuore!
Elimina