Iscriviti ai Feed Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Aggiungimi su Google+ Seguici tramite mail

Iscriviti alla nostra newsletter!

sabato 9 marzo 2019

Essere amici. Nuovo libro di Franco La Cecla.

Post di Rossana Rolando.

Prima di copertina.
Il tema antico dell’Amicizia è l’oggetto di un piccolo e prezioso libro di Franco La Cecla, dal titolo Essere amici, appena uscito per Einaudi¹. Il suo ampio respiro culturale spazia dall’antropologia alla filosofia, con ricchi riferimenti al pensiero contemporaneo (Derrida, Lévinas, Benjamin, Foucault, Illich...), fino alla poesia e alla letteratura.
Non si tratta di un'esposizione accademica catalogante, anche se la memoria della sistemazione aristotelica dei libri VIII e IX dell’Etica nicomachea, relativamente alle condizioni, ai fondamenti, alle tipologie dell’amicizia, è costantemente richiamata lungo le pagine del testo.
Già il titolo lo indica in modo chiaro. Non è l’idea di “amicizia” ad essere posta al centro dell’attenzione, ma l’“Essere amici”, laddove il verbo essere tende ad immettere il lettore in una situazione viva, in movimento: l’amicizia è il valore eterno, assoluto, sciolto dalla spazio e dal tempo; l’essere amici è la possibilità data a ciascuno nel corso della propria vita.

E, infatti, il terzo e forse più denso capitolo del libro si sofferma sulla revocabilità dell’amicizia, come condizione della stessa, insistendo sul carattere mobile e quindi mai scontato di quel corpo vivo che è la relazione amicale tra due persone: “L’amicizia è sostenuta dalla sua potenziale rottura. Essa ne è sostanziata, si dà solo come qualcosa che possa essere revocabile in ogni momento. Questo ne è il paradosso fondamentale”².
Capitoli VIII e IX sull'amicizia, 
spesso citati in Essere amici.
Sì, perché la libertà di cui si nutre l’amicizia (sciolta dall’interesse, estranea alla parentela, svincolata da qualsiasi altro elemento costrittivo) contiene la possibilità del tradimento: “La sua autenticità sta proprio nel non dare alcuna garanzia di continuità che sia al di fuori di essa”³.
Non c’è atto pubblico che la sancisca, la definisca e la vincoli, perciò l’amicizia dura fino a quando il legame trova linfa vitale all’interno dei suoi stessi contenuti:  nella gioia e nel piacere che è in grado di generare, nell’intimità che sa riconquistare, nel linguaggio – detto e non detto - che vuole comunicare, nella verità che riesce a mantenere.
Se la relazione si rompe bisogna cercare dentro il suo stesso ingranaggio: può accadere che cambi qualcosa e non ci siano più le condizioni che hanno acceso l’amicizia; può succedere che l’altro ci deluda o che siamo noi a deludere l’altro; può venir a mancare l’onestà e la lealtà che il rapporto presuppone; o infine può interferire un’offesa che “infrange l’accordo non scritto” per cui gli amici pensavano di “essere all’unisono”.
Quando il legame si spezza non è generalmente nei modi duri dell’amore infranto (sebbene l’amicizia possa anche trasformarsi in una feroce inimicizia, come descritto in un capitolo successivo), ma nel lento raffreddarsi, che  progressivamente attenua e declassa il rapporto a semplice conoscenza.
“Chi non ha vissuto la fine di un’amicizia? E non ne ha sentito l’irreparabile dolore, ma allo stesso tempo la necessità?”⁴

Testo citato più volte 
in Essere amici
I capitoli del libro sono in tutto 13 (con l’aggiunta di una Premessa, di una Introduzione e di una Conclusione) per un totale di 124 pagine. Ognuno è preceduto da ariose e illuminanti citazioni. Tra i capitoli si segnala il punto di vista critico espresso nei confronti dell’uso attuale del termine amicizia nei social (Usi spurii, Facebook e altri imbrogli).

In questa sede mi soffermo ancora su uno degli ultimi capitoli, dal titolo “Comunione dei santi”, per l’originalità con cui il rapporto amicale viene concepito, ben al di là delle coordinate temporali, tra persone esistenti in tempi diversi e lontani, unite da una segreta e profonda comunicazione spirituale.
Franco La Cecla racconta come, da giovane adolescente, sui banchi del Liceo, abbia avvertito un nascente sentimento di amicizia nei confronti del poeta Francesco Petrarca: una consonanza nel carattere, nel linguaggio, nell’intimo modo di sentire… una misteriosa corrispondenza che lo ha attratto, in quel modo imprevedibile e “ingiusto” - perché privilegia una relazione rispetto a tutte le altre - che sempre connota la fascinazione dell’amicizia.
In questa laicizzazione della “comunione dei santi” l’amicizia può stabilirsi e rimanere in vita ben oltre la distanza dei secoli, in un intreccio fra vissuti e viventi che trova la sua mediazione nella poesia, nell’arte, nella letteratura, nella filosofia...
Testo citato in Essere amici
con particolare riferimento alle Conclusioni 
(pp. 122-124)
“Cosa importa che Čechov sia morto? Per l’effetto che egli ha su di me la morte conta molto poco. E questo vale per l’amicizia in generale. Essa non viene cancellata dalla scomparsa dell’amico o dell’amica, ma rimane fluttuante come garanzia di un mondo condiviso”⁵.

Al termine della lettura si ricava una duplice impressione. Da una parte l’amicizia si caratterizza come un legame che richiede nobiltà e grandezza di spirito, a tal punto da far pensare che si tratti di “un’avventura che non tutti possono permettersi di correre”.⁶ Dall’altra parte i fili dell’amicizia si intrecciano e si allargano in una trama sempre più vasta – dalla dimensione personale alla sfera collettiva, dalla comunicazione con coloro che ci hanno preceduto alla fratellanza con tutti i viventi (animali, piante, montagne) fino all’apertura nei confronti di  Dio -  in cerchi sempre più larghi, potremmo dire “cosmologici”, tanto da far presupporre che l’amicizia sia la vocazione più profonda dell’uomo, la sua unica possibilità di evadere dall’isolamento e dalla concentrazione su se stesso: “siamo al mondo come «amici», il potenziale essere nell’amicizia con qualcuno è il modo in cui si manifesta la nostra individualità”⁷.

🌟Note.
1. Franco La Cecla, Essere amici, Einaudi, Torino 2019. Per una breve biografia dell'autore vedere qui.
2. Ibidem, p. 26.
3. Ibidem, p. 26.
4. Ibidem, p. 27.
5. Ibidem, p. 104.
6. Ibidem, p. 7.
7. Ibidem, p. 123.

10 commenti:

  1. Grazie Rossana Rolando il tuo commento mi ha spinto ad ordinar subito il libro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ne sono felice. Penso potrà essere una lettura intensa su un tema che nutre la nostra umanità. Buona serata e buona domenica.

      Elimina
  2. Molto interessante questo post che restituisce all'amicizia - termine oggi spesso abusato - profondità e spessore.
    Sottolineerei alcuni aspetti. A volte l'amicizia può scattare da una sintonia profonda, da un'affinità di percezioni o di scelte; altre volte invece, può nascere tra persone con idee o temperamenti diversi, a patto che si rispettino. Trovo infatti che, in ogni caso, l'amicizia possa esistere solo in un contesto di libertà e rispetto dell'altro, in un dialogo dove ciascuno si sente accettato, capito e non frainteso.
    Mi piace molto anche quel senso allargato per cui possiamo essere amici di chi non c'è più o di chi neppure abbiamo conosciuto, ma al quale ci sentiamo legati da segreta sintonia. E mi pare che parlare di "comunione dei santi" sia proprio quell' "intreccio tra vissuti e viventi" che merita sempre di essere esplorato.
    Grazie, cara Rossana, e un abbraccio!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'aspetto interessante di questo libro è dato dalla continuità con la tradizione del pensiero classico e, nello stesso tempo, dalla capacità di rimettere tutto in discussione. Per esempio, ad un certo punto, ricorda come, per Aristotele, sia importante la contiguità e la frequentazione perché si possa parlare di amicizia. E, per dimostrare che non è detto sia sempre necessario, La Cecla racconta la grande amicizia tra Emmanuel Lévinas e Maurice Blanchot. Il loro legame dura per tutta la vita, pur essendosi visti una sola volta da giovani. Sono personalità molto differenti, hanno modi diversi di vedere le cose, di vivere... eppure sono uniti da una "profonda concisione, dalle poche parole che si scambiano al telefono, dallo scriversi e dal 'sapere' l'uno dell'altro. Quando muore la moglie di Lévinas è Blanchot che telefona, che dice le parole che solo un amico può dire perché una scomparsa venga assorbita in due. Per la prima volta si chiamano per nome e si danno del tu. Sarà anche l'ultimo incontro tra i due".
      Ecco, ho voluto citare questo passo perché mi pare vi sia racchiuso il senso di un legame – quello dell’amicizia - che si sottrae ad ogni catalogazione e che tuttavia necessita sempre di delicatezza, di comprensione profonda, di intimo rispetto (come tu dici).
      Un abbraccio e buona domenica.

      Elimina
  3. Ho appena letto la tua bella risposta al mio commento, ma non la vedo più, è scomparsa....
    Volevo dirti: Grazie ancora!!!

    RispondiElimina
  4. Ah rieccola. Forse è il mio tablet che fa i capricci. Buona domenica!!!!

    RispondiElimina
  5. Cara Rossana, tempestiva e sempre puntuale la tua scelta! Davanti al dilagare delle “cattive maniere”, il tuo ritornare sullo “ stile classico”, invitandovi a leggere il libretto di La Cecla dedicato all’amicizia, ha il sapore del “tempo che permane”, il valore degli affetti che contano.
    Mi rendo conto che le circostanze odierne, l’ambiente ( intendendolo nel più vasto dei significati) rende più problematica e forse meno appetibile : l’amicizia, ma, riscoprendone la forza, e di certo un supporto insostituibile.
    Ha il suo fondamento, come scrivi, sullo statuto umano della RELAZIONE.
    Interessante e di solito poco indagata invece la componente della Libertà.
    Con l’ausilio dei classici, sappiamo che essa si alimenta di un quid : la affinità spirituale, Qualcosa di impalpabile, quasi mistico.
    Grazie ����

    RispondiElimina
  6. Molto vera questa tua osservazione sull'inconciliabilità tra amicizia e "cattive maniere".
    La "lingua dell'amicizia" (è il titolo di un altro capitolo del libro) è "bontà" e "ospitalità" - per parafrasare un'affermazione di Lévinas - è gratitudine e ri-conoscimento dell'altro.
    Nel "ri-conoscersi" è racchiuso il segreto di quella affinità spirituale che fonda e sostanzia le grandi amicizie.
    In ogni caso il tema dell'affinità è misterioso e affascinante: ricordo l'impressione che mi procurò (quando lo lessi per la prima volta) il romanzo di Goethe "Le affinità elettive".
    Un abbraccio.

    RispondiElimina
  7. Grazie della segnalazione, cara Rossana. Buona settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Maria! Grazie a te per la visita. Buona settimana.

      Elimina