![]()  | 
| uscito  nell'ottobre 2014  | 
![]()  | 
| uscito  nel gennaio 2014  | 
![]()  | 
| Luca Pugliese,  Qui, 2013.  | 
![]()  | 
| Luca Pugliese,  Armonia cosmica, 2006  | 
![]()  | 
| Luca Pugliese,  Cosmo sonoro, 2006  | 
Ed ecco la riserva critica. Riguarda un capitolo dal titolo Il mistero posto al termine del secondo libro citato La realtà non è come ci appare e non presente nelle Sette lezioni.
![]()  | 
| Luca Pugliese,  Il fiore che fu, 2010  | 
![]()  | 
| Luca Pugliese,  Possibili allineamenti, 2010  | 
![]()  | 
| Luca Pugliese,  Suoni ed emozioni, 2006  | 












ottima osservazione critica per due libri che si leggono comunque volentieri e lasciano tanto
RispondiEliminaOttime considerazioni. Non ho letto "La realtà è come ci appare": mi dispiace che in questo saggio Rovelli, come giustamente sottolineato nel post, "a partire dalla negazione di una pretesa assoluta verità, finisce con affermarla come appannaggio esclusivo della scienza". Forse questo è il rischio oggi del pensiero scientifico: ergersi, forse suo malgrado, a pensiero ontologico/filosofico (una sorta quasi di nemesi storica nei confronti della filosofia o della religione che, nel passato, aveva la pretesa di porsi anche come verità scientifica). Grazie infine per la citazione della mia recensione. Cordiali saluti. Buona settimana.
RispondiEliminaDimenticavo: davvero belli i quadri di Luca Pugliese. Mi permetterò di "citarli" nel mio blog.
RispondiEliminaGrazie Paolo, siamo contenti di condividere con te queste riflessioni.
RispondiElimina@Mari da solcare: apprezziamo ancora una volta la sua capacità di cogliere il cuore delle cose, da persona libera. Grazie, buona settimana.
RispondiElimina