Da ogni
parte del mondo (Gaza, Iraq, Ucraina, Siria, Sudan, Nigeria, Egitto, …) si
radicalizzano gli scontri, le violenze, le aggressioni, gli assassinii, gli atti di genocidio e gli orrori terroristici.
E' a
tutti nota l'affermazione di papa Francesco: "Oggi noi siamo in un mondo
in guerra, dappertutto! Qualcuno mi diceva: lei sa, padre, che siamo nella
terza guerra mondiale, ma fatta a pezzi. A capitoli".
In questa
società globale ed interdipendente tutti siamo coinvolti - compresa l'Italia -
e nessuno può ritenersi estraneo a questi drammatici scenari, che sembrano
prodromi di una inconsapevole autodistruzione.
 |
Il famoso passo della Genesi ...
(John Martin, La distruzione
di Sodoma e Gomorra) |
Forse
non è inutile riprendere ancora una volta la riflessione postata lo scorso
anno, all’inizio dell’avventura di questo blog. P. Levy, il teorico del
cyber-spazio, nel 3° capitolo del suo libro “Intelligenza collettiva”,
pubblicato circa vent’anni fa, commenta ed offre la sua interpretazione laica
della distruzione di Sodoma e Gomorra (Genesi, 18-19).
 |
... un'interpretazione laica
del racconto biblico ...
(Elluin, Sodoma e l'ira di Dio) |
Dio,
prima di distruggere le città dove si commettono violenze di ogni sorta, decide
di parlare ad Abramo, il quale si impegna in uno straordinario tentativo
di contrattazione. Dio concede ad Abramo la salvezza della città se in essa si
troveranno cinquanta giusti. Ma il patriarca si intestardisce e continua a
negoziare: quarantacinque, poi trenta, venti ed infine solo dieci
“giusti”, capaci di garantire la sopravvivenza della città.
Dio ode
il clamore, le grida, i pianti che si levano contro la città; è informato delle
ingiustizie e dei mali del mondo. Guerre civili, assassinii, dittature,
sofferenze di ogni genere sono tremendamente visibili, così come i loro
“effetti collaterali”.
 |
... la metafora dei nostri mali ...
(Sebastina Munster, Sodoma) |
Quando
invece Abramo inizia a negoziare il numero dei giusti, pare che anche Dio non
sappia quanti ce ne siano e che la Sua sapienza non si spinga così innanzi.
Mentre i mali sono dichiarati e gridati, l’identità dei giusti e il loro
numero sono nascosti; il male è arciconosciuto, i giusti sconosciuti, anonimi.
Abramo non
riesce a trovare dieci “giusti”; ne trova solo uno, il nipote Lot con la sua
famiglia.
 |
... dove sono i giusti? ...
(Gustave Doré, La fuga
di Lot da Sodoma) |
Da che
cosa è possibile riconoscere i “giusti” e qual è la colpa di Sodoma? La
negazione dell’accoglienza e dell’ospitalità: la città, invece di accogliere
gli stranieri, vuole abusarne.
,+Lot+impedisce+la+violenza+contro+gli+angeli,+(1555)..jpg) |
... coloro che non abusano degli altri ...
(Heinrich Aldegrever, Lot impedisce
la violenza contro gli angeli) |
L’ospitalità rappresenta in modo
eminente la garanzia del legame sociale concepito nella forma della
reciprocità: l’ospite è indifferentemente colui che è ricevuto o colui che
riceve ed ognuno può diventare a sua volta straniero.
+Lot+e+le+figlie.png) |
... coloro che sanno ospitare ...
(Lucas van Leiden, Lot e le figlie) |
Grazie all’ospitalità colui che è
separato, diverso, straniero viene accolto, integrato, compreso in una
comunità. Il giusto include ed in una società di giusti ciascuno si impegna ad
includere gli altri, tutti consapevoli che unità non è né uniformità né unanimità.
 |
... coloro che sanno sopportare la solitudine ...
(Rubens, Lot fugge da Sodoma
con la sua famiglia) |
Perché Abramo non
protrae oltre la trattativa? Perché si ferma a dieci e non
cinquanta o cinque? Perché Lot da solo non basta a salvare Sodoma? Perché per
sostenere una città è necessaria una com-unione. Dieci è simbolicamente l’inizio
dell’uscita dall’anonimato: ci vogliono almeno dieci persone per sperimentare
una società dove si possa vivere insieme, sopportarsi, aiutarsi,
valorizzare tutti ed ognuno.
 |
... poiché ci vogliono almeno dieci giusti ...
(La distruzione di Sodoma,
mosaico del XII secolo, Palermo) |
Levy conclude affermando che i
“giusti” sono efficaci e riescono a garantire la sopravvivenza di una
società solo se costituiscono una “intelligenza collettiva”. Pensava - lui
profeta del cyber/spazio - soprattutto ad una comunità virtuale. Oggi internet
è troppo spesso luogo dell’inciviltà, dell’insulto gratuito, dell’effimera
banalità. Ma, nella sua ambivalenza, è anche ben altro e può rappresentare una
promessa per il futuro. Tutto è nelle nostre mani: basterebbe uno sparuto
gruppo di “giusti” capaci di “intelligenza collettiva”…
..jpg) |
...
per inventare nuove possibilità
e lasciarsi alle spalle Sodoma e
Gomorra ...
(Cartolina turistica datata 1899 con la scritta:
"Saluti da
Sodoma e Gomorra") |
Chi
desidera intervenire può andare qui sotto su "commenta come", nel menù a
tendina selezionare "nome/URL", inserire solo nome e cognome e cliccare
su continua. Quindi può scrivere il proprio contributo sul quale
rimarrà il suo nome ed eventualmente, se lo ritiene opportuno, può
lasciare la sua mail.