Il nostro personale ricordo di "Uomini e Profeti" condotto da Gabriella Caramore e il nostro grazie.
Post di Rossana Rolando.![]() |
Gabriella Caramore |
Per mio marito e per me, ormai da molto tempo, quella “voce”, nel breve intenso spazio -
meno di un’ora - del sabato e della domenica, rappresentava un appuntamento
imperdibile di riflessione sul mondo religioso, condotta con una libertà e una
profondità – filosofica, teologica, estetica, musicale, letteraria, storica –
senza pari. Ma non solo per noi. Gabriella Caramore ha saputo costruire intorno
a questo momento radiofonico una comunità ideale di persone che – pur non
conoscendosi – si sentivano dentro un certo approccio largo -“non asfittico”- al “sacro” (anche non credenti, abitati però
da un'inquietudine). Ne sono stati e ne sono tuttora prova i gruppi
social (in particolare “Gli amici di Gabriella Caramore” su facebook) nei quali
si è realizzato e si realizza un confronto rispettoso ed un arricchimento
reciproco.
![]() |
Gabriella Caramore e Marino Sinibaldi |
Al microfono si sono avvicendati testimoni di oggi e
di ieri: da Sergio Quinzio ad Enzo Bianchi (e tutta la Comunità di Bose), da
Paolo Ricca a Paolo De Benedetti, da Massimo Cacciari a Vito Mancuso, da
Salvatore Natoli a Roberto Mancini… per non parlare dei molti grandi spiriti
evocati lungo il corso delle trasmissioni: da Raimon Panikkar a Carl Gustav
Jung, da Simone Weil a Dietrich
Bonhoeffer, da Erasmo da Rotterdam a Lutero, da Etty Hillesum ai ragazzi della Rosa Bianca, da Emmanuel Lévinas a Franz Rosenzweig, da Martin Buber a Pavel A. Florenskij, da Dag Hammarskjold a Giacometta Limentani, da Ernesto Balducci a David Maria Turoldo e don Lorenzo Milani…
da personalità del mondo letterario e poetico ad autori musicali. E l’elenco
potrebbe continuare.
🌟Fede come esperienza di libertà. Un approccio laico e
plurale che non ha voluto fare a meno disinvoltamente dei fondamenti della
fede, ma anzi li ha ricercati profondamente nei testi, li ha messi a tema, per
rendere solido il rapporto con essi. In questo senso le trasmissioni sulla
Bibbia (il ciclo di leggere la Bibbia) o sull’Islam (le diverse vie dell’Islam)
o sulle religioni orientali hanno permesso di andare alle fonti delle diverse
fedi e di affrontare in termini consapevoli le problematiche che debbono essere
suscitate da una mente aperta, non rigida, non semplicistica, critica.
“Ogni religione è l’unica vera” diceva Simone Weil e
questo è anche il motivo per cui il fenomeno religioso è stato affrontato in
tutta la ricchezza delle sue espressioni e dei suoi linguaggi, senza steccati
ideologici o confessionali.
🌟Grazie a Gabriella Caramore per aver creduto in questo
progetto, per averlo costruito e offerto con passione e fedeltà. Grazie per gli
incontri che si sono realizzati nel silenzio dell’ascolto. Grazie da parte di
tutti noi che abbiamo pensato riflettuto condiviso imparato. Un grazie commosso e sincero.
Per chi – tra gli amici del nostro blog – non abbia
avuto la ventura di questo ascolto, rimandiamo alle due ultime puntate, già a
disposizione sul canale youtube di AlzogliOcchi:
✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶
✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶
✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶
✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶
CI MANCA MOLTO. Per fortuna c'è l'editoriale su JESUS.
RispondiEliminaUna grande gratitudine! Chi ha ascoltato le sue trasmissioni si sente parte di un gruppo che ha tante idee e riflessioni da condividere. Anche a me manca molto!
RispondiElimina- letto l'articolo, voglio aggiungere la mia testimonianza:
RispondiEliminaCredo nelle risonanze indirette, nei semi di bellezza piantati nel vento. Non ho mai ascoltato la trasmissione "Uomini e Profeti", ma grazie alle vostre recensioni e non solo, ho incontrato in rete tante persone con le quali sperimento quella connessione che fa sentire l'altro "prossimo e familiare"... Grazie.
Grazie Maria Antonietta, condivido questa lettura "positiva" di un certo modo arricchente di vivere la "rete". Un saluto.
EliminaMi manca!
RispondiElimina@Giovanni@Nadia@Mario Gabriella Caramore lascia molti segni (che ci auguriamo possano essere ereditati), insieme ad un inevitabile vuoto.
EliminaLa bellezza delle sue trasmissioni, l'unicità dell'atmosfera che sapientemente ha saputo creare.
RispondiEliminaSottoscrivo tutto e anche i paarticolari ringraziamenti a Gabriella perché ne merita davvero molti.
RispondiElimina@Virtudes @Marcella Un grazie che diciamo insieme.
EliminaBella e importante trasmissione, da me sempre seguita. Grazie del post!
RispondiEliminaGrazie Paola, è grazie alla pagina di "Amici della Caramore" che abbiamo potuto - anche tra noi - stabilire un felice contatto. Buona giornata.
EliminaVeroooooo!
RispondiEliminaGrazie.
RispondiElimina@Raffaella @Nella Grazie del commento e buona giornata.
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminasemplicemente grazie
RispondiEliminaUomini e Profeti e Gabriella Caramore faro per me e la mancanza è lutto
RispondiEliminaPenso abbia rappresentato stadio di avanzamento verso un serio ecumenismo e gradino verso l’attuale pontificato🙏🌈🍀
RispondiEliminaSicuramente anche un afflato ecumenico. Grazie. Ciao Rosario.
EliminaSplendida trasmissione che mi ha stimolato sempre più alla ricerca della vera fede che è vera umanità.
RispondiEliminaSì, sul terreno dell'umano si è stabilita la profondità - trasversale alle diverse fedi (o non fedi) - dell'ascolto e dell'incontro.
EliminaUn'altra perdita che ci impoverisce, intristisce e che ci affligge con l'ineludibile realtà della caducità. Resta la lezione di quella grande trasmissione condotta con eleganza e libertà morale. Resta l'insegnamento dell'umanità perseguita nelle differenze, della sacralità del pensiero che si sa abbeverare a tutte le fonti per un nutrimento molteplice e ricco senza l'arroccamento nei particolarismi ideologici, senza l'asfittico e l'ingessato ma nella direzione plurale e ampia dell'espansione.
RispondiEliminaGrazie Laura, siamo in totale sintonia sulla valutazione dell'eleganza e della libertà respirata nella trasmissione e anche sulla malinconia della caducità. Un abbraccio affettuoso a te, Rossana.
EliminaHo ascoltato qualche volta "Uomini e Profeti", trasmissione validissima e arricchente. Un grazie sentito a Gabriella Caramore. Concordo pienamente col commento precedente della signora Laura D'Aurizio.
RispondiEliminaGrazie Maria, un altro punto - segno di sensibilità comuni - ci unisce! Buona giornata.
Elimina