"Persona e Comunità" è un blog di riflessione culturale, filosofica, religiosa, pedagogica, estetica. Tutti gli articoli sono scritti da: Gian Maria Zavattaro, Rossana Rolando, Rosario Grillo.
venerdì 30 dicembre 2022
Natale - Luce.
lunedì 26 dicembre 2022
L'esperienza estetica. Gianluca Corona.
martedì 20 dicembre 2022
Auguri scomodi.
Post di Gian Maria Zavattaro.
![]() |
William Adolphe Bouguereau, Canto degli angeli, 1881, particolare |
“Carissimi, non obbedirei al mio dovere di vescovo se vi dicessi “Buon Natale” senza darvi disturbo. Io, invece, vi voglio infastidire. Non sopporto infatti l’idea di dover rivolgere auguri innocui, formali, imposti dalla routine di calendario. Mi lusinga addirittura l’ipotesi che qualcuno li respinga al mittente come indesiderati. Tanti auguri scomodi, allora, miei cari fratelli!..” (Don Tonino Bello).
✻✻✻✻✻✻✻✻✻✻✻✻✻✻✻✻✻
Provo a districarmi tra i tanti possibili messaggi di natalizia speranza, senza cadere nelle banalità augurali, riflettendo su come abbiamo mia moglie ed io trascorso l’Avvento, tempo dell’attesa vivificante e del senso della vita. Volevamo e vogliamo - nonostante il dilagare nel mondo di violenze e sofferenze di ogni genere e nonostante le mie omissioni e promesse mancate - intravvedere un salvifico orizzonte natalizio, che in modo esplicito e dirompente testimoni la verità del Natale.
Il pensiero corre a David Maria Turoldo (Vieni sempre Signore (in L’incanto del Natale nella poesia e nell’arte, ed. Paoline, 1996, pp. 227-228), presbitero appassionato ardente, e a don Tonino Bello (Auguri scomodi), vescovo, che anni fa ho incontrato quasi per caso a Molfetta.
sabato 10 dicembre 2022
Lo Stretto - Note di costume.
![]() |
Filippo Juvarra, Stretto di Messina |
sabato 3 dicembre 2022
L'esperienza dell'ingovernabile.
![]() |
Nicola Magrin, Iceberg |
sabato 26 novembre 2022
Tempo dell'attesa vivificante.
Post di Gian Maria Zavattaro.
![]() |
Händel, Messiah, 1741 |
In questo tempo di covid e di guerra ci apprestiamo all’Avvento, frammisti ad una umanità divisa tra guerra e pace, amore e odio, spreco e fame, I Care e indifferenza, dedizione d’innumerevoli persone per gli sventurati e cinico profitto di speculatori. Perché attendere? Attendere chi, che cosa? Quale concreta attinenza hanno questi interrogativi con il vivere dolente e il tragico morire di tanti, con la dilagante povertà, la solitudine disperante, l’incertezza e precarietà della vita che scuote sicurezze, scelte, abitudini, modi di relazionarsi con gli altri e con se stessi?
sabato 19 novembre 2022
Territorio e comunità.
![]() |
Natalie Smith Henry, Local industries, 1940, Murale, American Art Museum |
sabato 12 novembre 2022
Non chiamatemi "carico residuale".
![]() |
Fotografia di Silvia Marcolin |
domenica 6 novembre 2022
Elogio della fuga.
![]() |
Ivan Kostantinovič Ajvazovskij, La nona onda, 1850 |
giovedì 3 novembre 2022
1 milione di visualizzazioni!
![]() |
Gian Maria, Rossana, Rosario |
domenica 30 ottobre 2022
In cerca di un tempo di cura.
sabato 15 ottobre 2022
Salvare la scuola.
![]() |
Illustrazione di Monica Barengo |
sabato 8 ottobre 2022
Animali che pensano.
sabato 1 ottobre 2022
Lo stretto di carta e di ricordi.
![]() |
Stretto di Messina, Nasa |
giovedì 22 settembre 2022
Parlanti veritieri, "fanti".
![]() |
Marco Melgrati, Disegnare se stessi |
giovedì 15 settembre 2022
Il gioco del rovescio.
![]() |
Leonardo da Vinci, illustrazione del De divina proportione |
giovedì 8 settembre 2022
Reintegrare l'opinione pubblica.
![]() |
Angel Boligán, La volatilità del voto |
mercoledì 31 agosto 2022
Perché e per che cosa votare?
![]() |
Eugene Ivanov, Riflessioni sulla vita, particolare |
mercoledì 24 agosto 2022
La politica come professione.
![]() |
Emiliano Bruzzone, Gli inaffondabili |
mercoledì 17 agosto 2022
Le città di carta.
Ignazio Danti, Italia, 1580-83 |
domenica 7 agosto 2022
Il nostro viaggio a Trieste.
![]() |
Trieste, piazza Unità d'Italia |
martedì 2 agosto 2022
L'eternità presente. Biagio Marin.
Post e fotografie di Rossana Rolando.
![]() |
Grado, casa natia di Biagio Marin |
Mar queto mar calmo/ no’ vogie no’ brame/ respiro de salmo/ tra dossi e tra lame.
[Mar queto, mare calmo/ non voglie non brame/ respiro di salmo/ tra dossi e tra lame].²
giovedì 28 luglio 2022
In cammino.
![]() |
Anonimo bizantino, Gabriel, XIV secolo |
venerdì 22 luglio 2022
Papa Francesco e la pace.
martedì 12 luglio 2022
Frammenti alla deriva.
![]() |
Bordalo II, Mezzo colibrì |