Iscriviti ai Feed Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Aggiungimi su Google+ Seguici tramite mail

Iscriviti alla nostra newsletter!

mercoledì 29 novembre 2017

Luce e ombra.

Post di Rosario Grillo.

Ferdinand Puigaudeau (1864-1930), 
Ombre cinesi, il coniglio
Il grande dono della Vista, nel suo organo: Occhio, gioisce della Luce.
I miei occhi cerulei, d’impronta mediterranea, nel bagliore dei paesaggi siciliani, si ritrovano ogni volta felici della sovrabbondante luminosità.
Ancora conservo, negli occhi, le immagini della luce di Agrigento, sfavillante nell’arsura solare. E il concentrato di quella zona: Kaos, che al di là della “finestra di Pirandello offre lo spettacolo dei fichi d’india in fiore, delle agavi e, sullo sfondo, del mare turchese.
Luce ho ritrovato su, nei canali che attraversano Bruges, frequentati dai battelli, instancabili traghettatori di turisti.
Anche Bruges, che non sempre può godere dei raggi solari, ha magnificato la Luce nelle aree pubbliche (Markt, Burg, Zand) e nelle pittoresche e curate aree verdi, destinate a giardini pubblici.

domenica 26 novembre 2017

Tre motivi per amare la pittura di Merello.

Post di Rossana Rolando
Immagini delle opere di Rubaldo Merello. 

Tre motivi per amare la pittura di Rubaldo Merello (1872-1922), la cui opera, in mostra a Genova presso Palazzo Ducale (fino al 4 febbraio 2018), è forse ancora poco conosciuta, ma non per questo meno valida e preziosa.


Rubaldo Merello, 
Rocce e pini a San Fruttuoso

💥Primo motivo. Anzitutto la vivida bellezza e la forza espressiva dei dipinti -  intreccio di colori puri e di luce – che rivela subito uno stile, un gesto artistico immediatamente riconoscibile e inconfondibile. 
Gli ulivi e i pini di Merello. Le marine di Merello. I paesaggi costieri di Merello.
La distinzione è un valore, indica l’elaborazione di un punto di vista autentico, di un proprio sguardo sul mondo, personalissimo e unico. E, nel tempo opprimente dell’omologazione, la genuinità di una singolare prospettiva è già una bella lezione, un punto d’arrivo e una conquista per tutti.

giovedì 23 novembre 2017

Turoldo e lo scandalo della speranza.

🖋Post di Gian Maria Zavattaro.

Lo scandalo della speranza: p. Turoldo “poeta, profeta, disturbatore delle coscienze, uomo di fede, uomo di Dio, amico di tutti gli uomini, zingaro del Vangelo”. 

Colloquio intimo
tra Nazareno Fabbretti 
e David Maria Turoldo
“Un cantico alla poesia, alla resistenza, alla profondità di pensiero di David Maria Turoldo. Perché proprio la poesia è un atto supremo dell’attenzione alla vita, alla vicenda dell’uomo e dei popoli” (Giancarlo Bruni, monaco dei Servi di Maria e della Comunità ecumenica di Bose). 
“Benedico il Signore - che la mente m’ispira: per questo immane  - soffrire dei giusti per questo gioire - tante volte insperato, per questo sperare di gioire - ogni giorno: impossibile che sia il Nulla - l’estremo traguardo: impossibile sarà pensarti - come realmente tu sei, o mio Signore: sconosciuto Iddio sei tu - la nostra unica sorte” (poesia composta da p. D. M. Turoldo il giorno prima della morte) (1).
David Maria Turoldo
Sono trascorsi 25 anni dal genetliaco di Padre Turoldo (1916-1992), sacerdote nell’Ordine dei Servi di Maria, poeta, scrittore, testimone appassionato del Vangelo, predicatore di fede speranza amore, “coscienza inquieta della Chiesa” (2). Anche in noi di Persona e Comunità c’era  la volontà di non lasciar trascorrere nel silenzio la sua memoria, di dire al mondo che è vivo e presente in mezzo a noi nell’invisibile comunione dei santi. Ci è sembrata la cosa migliore selezionare e riportare, come indispensabile premessa, alcuni penetranti pensieri di p. Giancarlo Bruni (suo allievo liceale a Firenze nel 1955-58, suo confratello e con lui a Fontanella negli anni 1968-71, prima di approdare a Bose) e poi invitare noi tutti ad  ascoltare e capire p. Turoldo dalla sua diretta voce: “LO SCANDALO DELLA SPERANZA colloquio intimo tra N. Fabbretti e D. M. Turoldo”, intervista registrata a fine ’91-inizio ‘92, edita in CD dalla S. Paolo (3).

sabato 18 novembre 2017

Trasumanare, in chiave umana.

Post di Rosario Grillo
Immagini delle opere di Mirko Virius (1889-1943), pittore naïf croato, autodidatta, reduce della prima guerra mondiale e prigioniero nella seconda. Muore a Zemun, in un campo di concentramento nazista, a causa delle sue attività a favore dei contadini. 
I suoi dipinti rappresentano un mondo essenziale, legato alla terra e alle sue stagioni, segnato dalla povertà - in cui egli stesso vive - eppure attraversato da un senso profondo dell'umana dignità.

Mirko Virius, I mietitori
Mi sovviene il ritornello dei bambini, che giocano al girotondo. “Giro giro tondo, quant’è bello il mondo! …..Tutti giù per terra”.
Quel finale, giocoso e caotico per la pazza gioia dei bambini, contiene più di 1 grammo di saggezza.
La terra ci nutre, la terra ci contiene, dalla terra siamo stati creati e nella terra saremo tutti inumati.
La terra, elemento della Natura, ci spinge a guardare consapevolmente alle responsabilità che dobbiamo nutrire per essa.
Ed è una litania di suggerimenti: a non sprecare il suolo, a rispettare i cicli delle stagioni, a non violentare l’humus con concimi chimici… insomma a commisurare al rispetto verso di essa il nostro progredire tecnologico. Nella terra è inscritto il fulcro dell’umanesimo, come avevano ben compreso gli antichi e come hanno riproposto gli uomini del ’400.

domenica 12 novembre 2017

Sul cominciare. Con Calvino, Borges e Foucault.

Post di Rossana Rolando.
Immagini dell'illustratore e pittore inglese Frederick Cayley Robinson (1862-1927).

Frederick Cayley Robinson, Illustrazione 
tratta da L'uccellino azzurro di Maurice Maeterlinck
Non è l’inizio al singolare – il principio di tutto – che qui vorrei evocare, ma gli inizi al plurale, i modi del cominciare, gli atti con cui si dà avvio a qualcosa. In prima battuta mi interessa il principio della narrazione, e subito dopo l’avvio di ogni discorso, non solo in campo letterario.

🌸L’inizio del raccontare.
Nei capolavori della letteratura le parole di apertura si caricano di una grande energia, come se la potenza creativa dell’opera fosse già tutta contenuta nel principio. Per questo, come ricorda Italo Calvino - che al tema ha dedicato un libro ben noto, dal titolo Se una notte d’inverno un viaggiatore -, gli inizi dei romanzi sono generalmente più memorabili dei loro rispettivi finali. Gioia dell’inizio: questo si respira negli incipit meglio riusciti.
Frederick Cayley Robinson, 
Il mondo
Nel suo testo inedito sul “Cominciare e finire” (pubblicato in Appendice a Lezioni americane, Mondadori, Milano 2016) lo stesso Calvino descrive l’inizio come l’uscita “dalla potenzialità illimitata e multiforme” dell’esperienza - data dalla “possibilità di dire tutto”, in tutti i modi e i linguaggi possibili - per  entrare “in qualcosa che ancora non esiste”, facendo ingresso in “un mondo completamente diverso”, “un mondo verbale”. La molteplicità del reale offre un’infinita ricchezza di materiale “raccontabile” da cui lo scrittore cattura, isola, seleziona dati che poi rimescola e rielabora per dare origine alla sua storia.

martedì 7 novembre 2017

Ernesto Balducci: la liberazione.

Post di Gian Maria Zavattaro
Immagini del pittore brasiliano Arthur Timótheo da Costa (1882-1922), con particolare riferimento alla rappresentazione di un'umanità dolente.

 Il termine “liberazione” esprime il modo proprio in cui la coscienza  cristiana degli anni 70 avverte e traduce  
il suo impegno con la storia e la sua fede in Gesù Cristo” (1).

Arthur Timótheo da Costa, 
Uomo che prega
P. Balducci scrive agli inizi degli anni '70 la voce Liberazione per il Dizionario Teologico edito nel 1974 da Cittadella. E’ fondamentale tenere presente il contesto che caratterizza quegli anni, anche per capire il coraggio di questo prete cinquantenne nell’affrontare - in termini squisitamente fenomenologici, non giudicanti ma criticamente descrittivi - un movimento “non in tutto e per tutto coerente” sviluppatosi da circa un decennio, enucleandone i tratti essenziali, la visione antropologica e cristologica. La bibliografia a fine articolo fa precipuo riferimento, oltre ai teologi della politica e della speranza, a Assmann. L. Boff, Freire, Girardi, Gutierrez, Torres.
Balducci non poteva prevedere la futura storia tormentata e conflittuale della TdL (2), ma forse oggi non sarebbe neppure sorpreso dell’attenzione che i nostri giorni stanno offrendo ai suoi “principi positivi”.

☆☆☆☆☆☆☆
Sul finire degli anni ‘60 la società occidentale è scossa dalla crisi della ideologia capitalistica e dalla critica allo sviluppo tecnocratico, ampiamente contestato sia nell’Occidente sia nei paesi sottosviluppati. Tra il ’68-‘69 in molte città  occidentali vi è come un’insurrezione ideologica, che segna – soprattutto con il maggio francese - il punto di rottura di molti giovani con le  vecchie generazioni.  
Arthur Timótheo da Costa, 
Ritratto di uomo nero
Il cosiddetto terzo mondo diventa per loro “un punto di riferimento globale contro il  primo mondo, quello dell’economia di mercato, e contro il secondo mondo,  quello della burocrazia socialista di tipo sovietico” (3). Il terzo mondo ha la sua rivincita umanistica: ai valori ed ai modelli mistificanti della società borghese la contestazione giovanile sostituisce Castro, Che Guevara, Ho Chi Minh… Nel contempo il marxismo recupera l’istanza utopica delle sue origini (Lukacs, Bloch, Garaudy, Schaff…) rimettendo in luce il Marx giovane, mentre la scuola di Francoforte (Fromm, Horkeimer, Marcuse in particolare) acquista una grande popolarità grazie all’analisi dell’”eclissi della ragione” nel mondo capitalistico e nella civiltà illuministica (4).

sabato 4 novembre 2017

La guerra, minaccia di suicidio.

🖊Post di Rosario Grillo
📷Fotografie della prima giornalista di guerra Gerda Taro (1910-1937), morta giovanissima durante la guerra civile spagnola (per un articolo di presentazione vedere qui)

Gerda Taro, Miliziana repubblicana 
si addestra sulla spiaggia di Barcellona (1936)
Età e professione mi consentono di disporre di un testo scolastico edito nel 1983 dalla Prncipato.
Il testo, polivalente, può essere usato come libro di educazione civica al biennio e al triennio. La qualità dei rimandi consentirebbe di utilizzarlo anche come testo di filosofia, dando all’insegnamento un taglio problematico.
Titolo: La pace - realismo di un'utopia -. Gli autori: padre Balducci - L. Grassi.
L’ho ripreso in mano dietro alle suggestioni provocate dall’amico Gian Maria, che sta dedicando riflessioni ai lavori intellettuali di Balducci, e in coincidenza con l’imminente consulto presso il Vaticano dei maggiori esperti del tema nucleare  (diplomatici, consulenti, esperti, uomini di fede).
Il Papa non ha tirato fuori la questione a caso.
È l’anniversario del memorandum di Benedetto XV (1917) sulla “inutile strage, finalizzato a raggiungere la pace nella fase cruenta del primo conflitto mondiale.