Iscriviti ai Feed Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Aggiungimi su Google+ Seguici tramite mail

Iscriviti alla nostra newsletter!

sabato 29 settembre 2018

Variazioni intorno alla figura di Giuda.

Post di Rosario Grillo
Immagini dei dipinti del pittore russo Nikolaj Nikolaevič Ge (1831 - 1894).

Nicolaj Ge, 
Giuda
Ho preso a leggere solo adesso il libro di Zagrebelsky sulla figura di Giuda, ritratto uscito dalla trasmissione radiofonica Uomini e profeti (1).  Con il pensiero sono subito andato al bel post dell’amico Gian Maria Zavattaro pubblicato due anni fa.  Il taglio che mi suscita la lettura, nel contesto presente vissuto e rielaborato, è leggermente diverso.  Mi soffermerò, perciò, poco ​sull’ambiguità​  sottolineata da Zagrebelsky: ​conditio humana per antonomasia: frutto della libertà accreditata agli uomini, smarrita da Adamo e reintegrata da Gesù in virtù del suo sacrificio. Libertà che chiama in causa la responsabilità della scelta​ tra il bene il male.  Complemento indisgiungibile: la remissione nelle mani della giustizia divina.

domenica 23 settembre 2018

La parola proibita, Dino Buzzati.

Post di Rossana Rolando
Immagini delle illustrazioni di Gianni De Conno (qui il sito)
Audiolibro di Valter Zanardi (qui il canale youtube).

Gianni De Conno, 
Il mostro
Nel formidabile racconto di Dino Buzzati, La parola proibita (in Sessanta racconti, Mondadori) letto in modo magistrale da Valter Zanardi in uno degli audiolibri offerti gratuitamente ai fruitori nel suo bel sito, si trova la parabola più completa del conformismo sociale, nell’epoca della società di massa. Il protagonista del brano si accorge da alcuni segni - sussurri, accenni, circonlocuzioni - che, nella città in cui da poco si è trasferito, vi è una parola proibita. Decide di chiedere segretamente all’amico Gironimo, ma questi si rifiuta di rivelarla per non rinnegare il paese in cui vive da vent’anni:  se non gli fosse piaciuto rimanere, lavorare, vivere in tale posto, sarebbe certo potuto fuggire, ma non lo ha fatto perché lì ha trovato sicurezza e quindi si considera vincolato da un legame che non può tradire. 
Che cosa fa sì che nessuno dica la parola interdetta e si attenga al divieto? Non il timore della punizione – cosa ormai appartenente a società del passato – non la coscienza – “ferro vecchio” che ha fatto il suo tempo – ma il desiderio di conformarsi e sentirsi quindi parte della totalità.

martedì 18 settembre 2018

L'espulsione dell'Altro.

Post di Gian Maria Zavattaro 
Immagini dell'illustratore Gianni De Conno (1957-2017), per gentile autorizzazione dei curatori della pagina facebook (qui il sito). 

Gianni De Conno, 
Emergency, Bianco e Nero
“La rumorosa società della stanchezza è sorda. La società a venire potrebbe invece chiamarsi una società dell’ascolto e dell’attenzione. Oggi è necessaria una rivoluzione del tempo che dia inizio  a un nuovo tipo di  tempo completamente diverso. Si tratta di scoprire  di nuovo il tempo dell’Altro.  L’attuale crisi del tempo non riguarda l’accelerazione, bensì la totalizzazione del tempo del Sé. Il tempo dell’Altro si sottrae alla logica di incremento della prestazione e dell’efficienza, che genera una spinta all’accelerazione. La politica neoliberistica del tempo elimina il tempo dell’Altro, considerato un tempo improduttivo […] elimina anche il tempo della festa, il tempo della celebrazione, che sfugge alla logica della produzione. Il tempo festivo riguarda infatti l’improduttività. All’opposto del tempo del Sé che ci rende soli e isola, il tempo dell’Altro istituisce una comunità. Questo tempo, perciò, è un buon tempo” (Byun-Chul Han, L’espulsione dell’Altro, ed. Nottetempo, Roma, 2017, p. 100).

Seleziono alcune riflessioni contenute nel libro sopra citato di Han, stringenti e provocanti sia nella disperante pars destruens sia nella sperante pars construens. Solo in parte ritengo condivisibile il suo pessimismo nei riguardi della rete digitale di cui mette in luce limiti, patologie, aberrazioni. La mia impressione, anche sulla base del vissuto esperienziale mio e di tanti amici, è che la sua critica si rivolga non tanto alla substantia della rete, quanto all’ambivalenza presente in ogni fenomeno umano.

sabato 15 settembre 2018

Una filosofia "a cuore aperto".

Post di Rosario Grillo 
Immagini delle stampe dipinte dal pittore giapponese Ohara Koson (1877-1945), con riferimento alla simbologia occidentale e orientale.

Ohara Koson, 
Civetta [simbolo della conoscenza] 
e fiori di ciliegio [simbolo di bellezza e caducità]
La ragione ha la capacità di annullare sia i gradi preparatori pre-riflessione sia i canali differenziati di conoscenza.
Conoscenza, lo ricordo, è laboratorio complesso e composito: percezione ed appercezione ne fanno parte (includo nella percezione i multiformi  rivoli della sensazione).
È occorsa una querelle culturale prolungata, dalla fine dell’Ottocento a gran parte del Novecento, per dismettere la convinzione della primazia incondizionata della ragion pura, e in versione speculativa (Hegel) e in version scientista (Positivismo), mentre, per certi versi, si è aperta una “quaestio con il “pensiero debole”, tacciato di comprimere un po’ troppo il potenziale della ragione.
Insieme a questo si è parlato di “morte della filosofia.
Le acque, adesso, si sono calmate.
Nel frattempo la società ha conosciuto disgregazioni, sfilacciamenti e ”liquidità. Seguendo la mia inclinazione, suffragata da certe letture e dall’interesse per la Mistica, ritengo che il Vuoto possa, comunque,essere fomento di Rigenerazione. (1)
Le ideologie, sottoposte a processo, hanno ceduto le armi e ….spesso ci si trova davanti ad un Vuoto.

martedì 11 settembre 2018

Pensare da sé, Hannah Arendt.

Post di Rossana Rolando.

Hannah Arendt, 
Alcune questioni di filosofia morale
🌟 La tesi di fondo. Si può aderire a idee, sentimenti, comportamenti esecrabili non perché si è più “malvagi” o “criminali” di altri uomini, ma perché si è rinunciato a pensare e, con ciò, ad essere veramente “persone”. Questa tesi di Hannah Arendt ha una validità che va ben al di là del contesto storico nel quale è stata formulata (con particolare riferimento alla figura di Eichmann e di altri gerarchi nazisti) per estendere la sua verità ad ogni tempo e ad ogni luogo. In particolare, oggi, il modo in cui scaltri manipolatori orientano l’opinione pubblica, attraverso i social media, facendo appello ai più bassi istinti di ciascuno ed ottenendo larghissimo consenso, può portare a drammatiche conseguenze sul piano etico e politico (per la perdita del senso alto della politica intesa come ricerca del bene comune).

sabato 8 settembre 2018

Siamo tutti nomadi. Cantautori del viaggio.

Post di Gian Maria Zavattaro
Video con canzoni d'autore.

Condivisione del cibo, 
nell'immagine tratta dal video di Ivano Fossati, 
"Mio fratello che guardi il mondo" (sotto inserito).
“Ci rendiamo conto che non abbiamo politici in grado di affrontare l’immane fatica di pensare un mondo “altro”. Ma saremmo fuori dalla civiltà e dalla stessa fede, se stabilissimo che è “naturale” far pagare agli “ultimi” la nostra voglia di vivere e la smodata presunzione di essere “superiori” ai comuni mortali. L’Occidente è ad un bivio. O smette di dirsi umano e cristiano […], oppure “condivide” ciò che è ed ha: cultura, tradizione umanistica, diritti umani, fino a questa terra che è di Dio, e dunque di tutti, questo pane che la terra ancora ci dona. Nessuno pensa che sia cosa da poco, ovvia e di immediata attuazione. Non è follia, è l’unica saggezza possibile”(F. Scalia  SJ, in Adista n. 17, 09.05.2015).

Siamo tutti nomadi. Siamo tutti di passaggio, in viaggio, in movimento, in continua trasformazione. Il nostro  è un pianeta nomade ed ognuno di noi è contrassegnato dalla sua  “identità nomadica”: ognuna  diversa, divergente, spesso opposta rispetto alle altre ….

mercoledì 5 settembre 2018

Umanità patria popolo nell'Italia di oggi.

Post di Rosario Grillo
Vignette della Rivista satirica antifascista "L'Asino" (1892-1925). Per una semplice presentazione vedere qui.

Copertina de L'Asino 13 ottobre 1895.
Caricatura di Francesco Crispi
a cavallo del Popol-Asino che vede ogni cosa con lenti rosa
Ha scritto di recente Nadia Urbinati che va sempre più verificandosi una spontanea sollevazione di persone acclamanti i principi di Umanità.
Rileva di conseguenza una opposizione - reale o artificiale? - tra Umanità e Patria.
La Urbinati, filosofa esperta del pensiero politico e delle dottrine costituzionali, commenta la situazione italiana, più esasperata forse ma comune a gran parte dell’Occidente europeo, che vede politiche votate alla riduzione dei “diritti umani” motivate dalla difesa di una “fantomatica comunità nazionale”.
Si discute infatti di rigurgiti nazionalisti.
Chiarisco, per cominciare, la mia opinione.

sabato 1 settembre 2018

L'attuale corso politico: dove ci sta trascinando?

Post di Gian Maria Zavattaro 
Immagini di Stefano Rolli, vignettista presso il Secolo XIX (per gentile autorizzazione). 

Stefano Rolli, 
vignetta del 20 luglio 2018
Sanno quello che fanno? Dove stiamo andando e ci stanno trascinando?
Se qualcuno prima del fatidico 4 marzo mi avesse predetto  che due partiti, agli antipodi ed ai ferri corti tra loro nella corsa elettorale, si sarebbero spartiti il potere politico nel nome del cosiddetto sovranismo, la mia sorpresa sarebbe sconfinata nella più completa incredulità. Eppure, nonostante ciò e nonostante tutto, speravo, speravamo, nel “cambiamento”, insieme culturale e sociale, che concretizzasse nuovi comportamenti e normative tali da elevarci a livelli elevati di giustizia e di pace sociale. Beh, per ora le aspettative sono miseramente naufragate: un virus maligno ha contagiato la trasformazione politica in corso. Non ho blasoni scientifici né competenze specialistiche da sbandierare, vorrei semplicemente capire da uomo qualunque pensante, attento e preoccupato a quanto sta succedendo.