Iscriviti ai Feed Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Aggiungimi su Google+ Seguici tramite mail

Iscriviti alla nostra newsletter!

giovedì 25 luglio 2019

Wittgenstein spiegato con Pulcinella.

La filosofia del linguaggio di Wittgenstein - nel suo affascinante percorso dal "primo" al "secondo" Wittgenstein - spiegata con l'aiuto di Tullio De Mauro e il ricorso al testo "Sull'etica".
Post di Rossana Rolando
Immagini delle illustrazioni di Gennaro Vallifuoco (qui il link).

Gennaro Vallifuoco, illustrazione a 
"Le Guaratelle", di Roberto De Simone
Leggendo il libro di Tullio De Mauro, Guida all’uso delle parole, si incontra un capitolo intitolato Il filosofo e Pulcinella in cui si racconta il percorso di uno tra i più influenti pensatori del Novecento: il filosofo e matematico austriaco Ludwig Wittgenstein (1889-1951)¹. Tullio De Mauro sa parlarne con semplicità - nonostante la difficoltà delle teorie legate alla filosofia del linguaggio - da vero maestro, preoccupato di farsi capire, come dice subito, senza cedere a tentazioni accademiche di sapore  narcisistico.
Il filosofo viene presentato a partire dal suo Tractatus logico-philosophicus (1921), quindi dalla sua prima fondamentale opera sul funzionamento del linguaggio, quella in cui la lingua viene considerata alla stregua di un calcolo. In questa concezione le proposizioni sono simili ad operazioni aritmetiche dal momento che le parole sono paragonate ai numeri e gli altri simboli (le preposizioni, congiunzioni ecc.) sono assimilati ai segni che permettono il calcolo (+; -; =; ; ecc).  Tutti coloro che calcolano si intendono con certezza se conoscono i meccanismi delle operazioni e i numeri cui sono riconducibili tutte le possibili entità aritmetiche: “Forse uno può non avere mai visto il numero 386.789,43. Ma le regole di formazione delle cifre arabe ci consentono di capire al volo quanto vale questo numero perché tutti coloro che conoscono l’aritmetica possiedono un numero ben delimitato di cifre (quelle che vanno dallo 0 al 9) che tutti conoscono e usano allo stesso modo”.² Se il parallelismo è valido questo dovrebbe accadere anche nell’uso delle parole.
Gennaro Vallifuoco, illustrazione a 
"Le Guaratelle", di Roberto De Simone
Si aggiunga che, per Wittgenstein, ogni parola deve corrispondere a un fatto, altrimenti è insignificante, non perché non abbia in assoluto un senso, ma perché esorbita dal cerchio dell’esperienza di ciascuno. Se dico “piove” descrivo un fatto e conosco quello di cui parlo. Ma se uso parole che non hanno alcuna corrispondenza con i fatti – e sono le parole della metafisica, dell’etica, della religione – esse risultano del tutto insensate dal punto di vista della validità scientifica. Perciò il Tractatus si chiude con la famosa affermazione. “Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere”.
Fin qui il primo Wittgenstein. Il cammino della vita porta però il filosofo ad abbandonare l’idea esclusiva della lingua come calcolo, concezione troppo povera per spiegare l’esperienza del linguaggio.
Ed è a questo punto che, nel racconto di Tullio De Mauro, compare Pulcinella. Ormai Wittgenstein è divenuto professore universitario, a Cambridge in Inghilterra (1939-1947), e in quell’ambiente incontra, tra le altre eminenti personalità, un grande economista, esule italiano antifascista, amico di Antonio Gramsci, il torinese Piero Sraffa, a cui spiega il suo punto di vista sul linguaggio, trovando tuttavia, in lui, resistenza.
Gennaro Vallifuoco, illustrazione a 
"Le Guaratelle", di Roberto De Simone
A un certo momento, per esprimere la sua titubanza, Sraffa fa ricorso al linguaggio gestuale, quello di Pulcinella. Dice De Mauro: “Tra i molti gesti [di Pulcinella], un posto importante hanno i vari tipi di grattatine. Per esempio c’è la grattatina sulla testa. La si fa quando non ci si ricorda di qualcosa, per significare “aspetta, sto cercando di ricordare” […]. Ma nella serie delle grattate che hanno valore di segni c’è anche un’altra grattatina. E’ quella che si fa, di solito con la punta delle dita della mano destra, sfregando la parte sinistra del mento ripetutamente, dal basso in alto, da destra verso sinistra. Il gesto è carico di significati. A tradurlo in parole ci vuole un intero discorsetto, che più o meno potrebbe essere questo: «Si, vedo. Certo, le cose pare proprio che stiano così. Però, eh: c’è qualcosa che non vedo, ma sento che c’è, e che non mi persuade. No, forse le cose non stanno così. Ma nemmeno di questo sono sicuro».³
L’atto della grattatina, senz’altro eloquente - quindi parte integrante del linguaggio – non è affatto suddivisibile in parti ben distinte e riconoscibili (come supposto nella teoria della lingua calcolo): “inutilmente nel gesto si sarebbe cercato il pezzo che voleva dire «sì» e il pezzo che voleva dire «sicuro», il pezzo che voleva dire «sento» e il pezzo che voleva dire «cose» e via seguitando”.
Gennaro Vallifuoco, illustrazione a 
"Le Guaratelle", di Roberto De Simone
Il colloquio con Sraffa – insieme ad altri rilevanti incontri – innesca il percorso del dubbio e apre la strada al secondo Wittgenstein. Anche l’esperienza di maestro elementare cui si è dedicato in Bassa Austria negli anni che precedono l’impegno universitario in Inghilterra, tra il 1920 e il 1926, lo accompagna nella nuova fase di riflessione: il suo tedesco da filosofo, difficile e carico di pensiero, era molto distante dal tedesco semplificato e ingenuo dei bambini, eppure la reciproca comprensione si instaurava ugualmente.
Le Ricerche filosofiche, pubblicate postume nel 1953, saranno il frutto di un itinerario che porterà il filosofo a tener conto di quel sovrappiù del linguaggio – rispetto alla dimensione puramente scientifica – nell’uso specifico dei diversi contesti relazionali. In questo spazio si collocherà la teoria dei giochi linguistici (variegati modi di utilizzare il discorso in contesti diversi) e la necessità di ripensare quegli ambiti in cui il linguaggio eccede rispetto alla semplice fattualità. Wittgenstein dovrà ammettere che il legame parola–fatto (la gabbia entro la quale si racchiude il linguaggio scientificamente valido) non riesce a dire il tutto dell’esperienza umana (estetica, morale, filosofica, giuridica…) rimandando quindi ad un oltre che rimane inesprimibile.
Gennaro Vallifuoco, illustrazione a 
"Le Guaratelle", di Roberto De Simone
Nella conferenza Sull’Etica, tenuta a Cambridge tra il ’29 e il ‘30, Wittgenstein afferma: “La mia tendenza e, io ritengo, la tendenza di tutti coloro che hanno cercato di scrivere o di parlare di etica o di religione, è stata di avventarsi contro i limiti del linguaggio. Quest’avventarsi contro le pareti della nostra gabbia è perfettamente, assolutamente disperato. L'etica, in quanto sorga dal desiderio di dire qualcosa sul significato ultimo della vita, il bene assoluto, l'assoluto valore, non può essere una scienza. Ciò che dice, non aggiunge nulla, in nessun senso, alla nostra conoscenza. Ma è un documento di una tendenza nell'animo umano che io personalmente non posso non rispettare profondamente e che non vorrei davvero mai, a costo della vita, porre in ridicolo”; ed aggiunge, in un appunto dello stesso periodo: “Ma la tendenza, l’urto, indica qualcosa”.

Note. 
1. Cfr. Tullio De Mauro, Guida all'uso delle parole, Laterza, Bari 2019, pp. 65-70. 
2.  Ibidem, pp. 69-70.
3.  Ibidem, p. 66.
4.   Ibidem, p. 66. 
5. Ludwig Wittgenstein, Lezioni e conversazioni, Adelphi, Milano 1988, p. 18.
6. Trovo questa informazione sulle pagine dedicate alla conferenza Sull'Etica di Wittgenstein da Italo Mancini, in Filosofia della prassi, Morcelliana, Brescia 1986, p. 112.

16 commenti:

  1. Grazie di questo interessante articolo, scorrevole e profondo, suggestivamente illustrato dalle belle immagini.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le illustrazioni di Gennaro Vallifuoco - nostro amico - sono dolci e intense, capaci di comunicare tutta la sapienza dell’umano che la maschera custodisce. Grazie di cuore per il commento molto gradito.

      Elimina
  2. Rossana, il tuo bel post è provvida chiave per “ aprire” lo scrigno di Wittgenstein. La sua filosofia, in quel volgere di tempo, carico di molteplici suggestioni e tendenze, svolge , in apparente semplicità temi assai profondi.
    Proveniente da ambiente austriaco, ha il Circolo di Vienna, a confronto, ma la sua logica vuole sfuggire ad una rappresentazione crudamente empirista.
    Nell’ambiente inglese, l’incontro con Russell e la filosofia della matematica, è per lui completamento, aiuto e rilancio. Ma neanche la filosofia matematica esaurisce la curiosità di W. e, così, entra in gioco l’amicizia con Sraffa. Complessivamente, tutta la vita di Wittgenstein, forte del legame filosofia-vita, è ricerca continua... ( sono illuminanti : la sua esperienza di insegnante elementare e le sue riflessioni sulla psicologia). Dentro il suo carattere è adombrabile una “ melanconia “, correlata al desiderio, austero ed intransigente, di risolvere il senso sfuggente della vita.
    In questo contesto è illuminante l’episodio di Pulcinella per riuscire a spiegare, senza forzature, l’apparente contraddizione tra il primo periodo ed il secondo. Un caro saluto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Rosario, è verissimo - e forse poco conosciuto - il legame tra filosofia e vita in Wittgenstein. Lo attestano, in modo particolare, i "Diari segreti", scritti dal filosofo durante gli anni 1914-1916, quando si trovava sul fronte orientale, arruolatosi come volontario nella Prima guerra mondiale. E' un testo toccante, comparso in edizione italiana per Laterza nel 1987, che conservo con cura. Fatto di annotazioni brevi ed essenziali, rese autentiche dalla condizione di continua esposizione al pericolo: quello di perdere la stessa vita. Un abbraccio.

      Elimina
  3. "Ciò di cui si può parlare, ci dice poco".

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Gianni! Hai saputo sintetizzare in un aforisma - che ricalca ironicamente il “Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere” - un discorso piuttosto lungo. La stessa abilità sintetica delle grattatine di Pulcinella... Un abbraccio.

      Elimina
  4. Anna Vittoria Arthur25 luglio 2019 alle ore 15:21

    Grazie mille.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il ringraziamento è reciproco: è sempre bello condividere pensieri. Un saluto.

      Elimina
  5. Risposte
    1. Grazie a lei che segue con simpatia il nostro blog sin dalle origini. Un caro saluto e buone vacanze estive!

      Elimina
  6. Non conosco i testi d Wittgenstein e il relativo legame tra filosofia e vita. Ma tu, cara Rossana, sei stata come sempre molto chiara. Interessante e molto eloquente il discorso sul linguaggio gestuale di Pulcinella, insieme alle immagini.
    Grazie di cuore!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Annamaria, ti ringrazio per la lettura e il commento. Ti trascrivo alcune citazioni - che mi sembrano evocative - dai "Diari segreti" di Wittgenstein:
      Ieri ho deciso di non opporre alcuna resistenza, di alleggerire per così dire la mia esteriorità, per lasciare indisturbata la mia interiorità (26/08/1914).
      La grazia del lavoro (14/07/1916).
      Il difficile è vivere nel bene!! Ma la vita buona è bella (30/03/1916).

      Elimina
  7. Per un "ignorante" di filosofia quale mi reputo e sono, in particolare di filosofia del '900, trovo illuminante l'articolo di Rossana. Illuminante e attualissimo in un momento in cui i codici linguistici si stanno trasformando, non so se complicando o eccessivamente semplificando, sotto l'impulso dei nuovi media. La comunicazione mediata, non diretta, perde quella componente della gestualità (la actio della retorica classica ) che aggiunge un plusvalore di senso a ciò che diciamo. Ed è, in fondo, sintomo di quella fine della "relazione" che dovrebbe essere essenza dell'uomo in quanto, aristotelicamente, "animale politico". Mi sembra che oggi sia più che mai attuale il pirandelliano "Crediamo di intenderci, non ci intendiamo mai". Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gentile Paolo, grazie per il suo commento, che sottolinea il passaggio della gestualità, fondamentale nella ricostruzione di Tullio De Mauro del percorso che conduce dal "primo" al "secondo" Wittgenstein. Molto interessante è l'attualizzazione relativa all'impoverimento della comunicazione odierna, indiretta, privata del gesto vivo.
      La filosofia del linguaggio è tutt'altro che una questione semplicemente "tecnica"... Un caro saluto.

      Elimina
  8. Chiara, interessante, illuminante questa rivisitazione del "primo" e "secondo" Wittgenstein. Grazie! Buon fine settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il tuo apprezzamento è molto gradito. Ricambio l'augurio. Un caro abbraccio.

      Elimina