Iscriviti ai Feed Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Aggiungimi su Google+ Seguici tramite mail

Iscriviti alla nostra newsletter!

Visualizzazione post con etichetta immagini e scritte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta immagini e scritte. Mostra tutti i post

martedì 9 giugno 2015

L'Europa ad un bivio?


Grazie a Martina Isoleri 
e a tutti i partecipanti.

Riporto in due puntate alcuni estratti della relazione dal sottoscritto tenuta ad Albenga, in occasione dell’inaugurazione del circolo ingauno ACLI. Alla prima  (“L’Europa ad un bivio?”) seguirà  “L’Europa, la scuola, l’Islam, il laico cristiano”.


Delle tappe che hanno caratterizzato sinora la UE dei 28 stati oggi aderenti vorrei ricordare la prima, la “dichiarazione di Schumann” del 9 maggio 1950, giorno poi scelto dal Consiglio europeo come Festa dell'Europa: primo discorso politico ufficiale che prospetta una comunità europea economica tra sei stati  in vista di una futura integrazione politica e federale. Dopo le tragedie della seconda guerra mondiale la dichiarazione ha dato l’avvio al processo di integrazione con la sola forza della ragione, rivoluzionaria novità rispetto alle annessioni prima imposte manu militari.


Il sogno dei padri fondatori (Spinelli, De Gasperi, Schumann,  Adenauer, Monnet…) ha trovato un progressivo inveramento  solo parziale perché il loro sguardo mirava molto più  lontano, ad una Federazione degli Stati Uniti d’Europa. 
L’Europa è un sogno antico ed una speranza nuova. Vi racconto  perciò il mito di Europa, un’invenzione dei Greci più di 2500 anni fa. Europa è una principessa che  una mattina coglie fiori nei prati lungo la marina asiatica del Mediterraneo. Viene scorta da Zeus, che si  muta in torello, emerge dalle onde e si avvicina alla fanciulla. Europa, splendida e coraggiosa, sale sulla groppa, il toro balza in piedi e si butta tra le onde. La  conduce nell’isola di Creta, dove si unisce  a lei presso una fonte trasformata in talamo nuziale ed Europa  diventa “madre  di nobili figli”.

Pompei, Il ratto di Europa.
Perché cito questo mito? Per sua natura il mito suggerisce ciò che la fredda ragione (l’èsprit de géometrie) da sola non produce: va oltre la scienza, la politica, l’economia pur indispensabili; si fa immaginazione anticipatrice, passione, speranza, promessa di fratellanza. Il mito ci suggerisce che l’Europa non può essere data in mano ai soli  politici ed economisti: si deve immaginare e sentire come fascino di un’avventura di tutti, trionfo dell’ésprit de finesse, dei popoli, della reciproca ospitalità e non mosaico di  egoismi particolari.

E’ il sogno ad occhi aperti, in pieno conflitto mondiale, di A. Spinelli e E. Rossi, antifascisti confinati sull’isola di Ventotene dal 1941 al 1943 perché considerati ostili al regime mussoliniano. Scrivono “Per un’Europa libera e unita. Progetto di un Manifesto”. Molti aspetti appaiono datati o dichiaratamente  ideologici, ma l’idea di fondo  è splendida follia profetica. “In attesa di un più lontano avvenire, in cui diventi possibile l’unità politica dell’intero globo”, delineano il futuro della Federazione degli Stati Uniti Europei, la cui premessa è la riforma della società secondo “il principio cardine che non è la sottomissione degli uomini all’economia, ma un suo controllo ed indirizzo”.

Una Federazione europea che segni la fine definitiva delle politiche nazionali esclusiviste: unico esercito,  politica estera e mercato; potere di determinare i limiti amministrativi dei vari stati associati; libertà di movimento di tutti i cittadini; magistratura federale, apparato amministrativo indipendente, legislazione e organi di controllo fondati sulla partecipazione diretta dei cittadini…

Ebbene, consideriamo ora la nostra Europa di oggi sotto stress: dilagano euroscetticismo, paure e diffidenze; difficoltà a trovare un percorso comune di accoglienza per impedire le stragi dei migranti nel Mediterraneo; prevalere degli egoismi  ed interessi nazionali… Non ho competenze per entrare nel merito di questa Europa, per quanto ben consapevole che senza la crescita dell’occupazione e degli investimenti, senza una politica economica funzionale tutto sarebbe perduto. Mi limiterò ad offrire qualche riflessione, porre interrogativi e soprattutto invitare a voler vivere questo tempo di intermezzo tra il non più ed il non ancora, nell’attiva speranza di  una compiuta Europa.

Le domande sono: Quale Europa si sta costruendo e che cosa vuol dire essere europei? Che sarà l’Europa senza la passione, i sogni dei giovani? Educare alla cittadinanza europea è  un’opzione o un dovere della scuola? Quale rapporto tra Europa ed Islam? E io laico cristiano che ci sto a fare in un’Europa multiculturale? Parlare dell’idea di Europa non è  parlare di una “res” fumosa, ma di noi, del nostro futuro, del nostro quotidiano vivere le relazioni con gli altri, della nostra  casa in cui abitiamo.

L’Europa non può ridursi solo a un concetto geografico o politico od economico. Scriveva Morin:“ La sua originalità è per così dire la sua mancanza di unità. L’Europa è  una nozione dai molti volti. […] L’Europa non ha unità se non nella sua molteplicità e attraverso essa. Sono le interazioni tra popoli, culture, classi, stati, che hanno intessuto un’unità, essa stessa plurale e contraddittoria”. Europa significa pluralismo, identità con  diverse appartenenza: un concetto complesso dai mille volti. 

Nei secoli ha prodotto la civiltà classica, greca e romana, il cristianesimo, il nesso chiesa-impero, le grandi letterature nazionali, la filosofia, l’arte, la musica, l’umanesimo ed il razionalismo, la grande rivoluzione scientifico-tecnica iniziata nel 600, ma anche roghi e caccia alle streghe. Ha prodotto divisioni, conflitti religiosi, guerre mondiali, dominazioni coloniali; ha attuato libere istituzioni, libere costituzioni democratiche, carte dei diritti ma anche regimi totalitari e discriminazioni di ogni tipo.

Ma a ben vedere in queste contraddizioni c’è una linea divisoria abbastanza netta tra  particolarismi ed interessi immediati (che hanno prodotto sempre e solo divisioni e guerre) e la cultura che tende a universalizzare i diritti dell’uomo, la lotta contro ineguaglianze e discriminazioni, l’impegno per la pace. Una complessa universalità che vede sfilare ed unire in un comune patrimonio di civiltà Dante Michelangelo Leonardo Cervantes Shakespeare Copernico Galilei Newton Cartesio Pascal Spinoza Molière Beethoven Kant Goethe Mozart Chopin Proust Tolstoj Dostoevskij Kafka Picasso Stravinskij Einstein Freud, per citarne alcuni…


La vocazione universale dell’Europa è così vera che all’UE nel 2012 non a caso è stato assegnato il premio Nobel per la pace, perché si presenta come strumento di pace e di rispetto  per ogni uomo. A dare slancio all’Unione è dunque una scelta di cultura. Dopo secolari contrasti e guerre le diversità nazionali cessano di essere motivi di conflitto ma arricchiscono un comune patrimonio culturale, superando progressivamente e faticosamente le idee stantie e false di nazione intesa come etnia o unica fonte dei diritti di cittadinanza.  

Questa vocazione al rispetto ed alla promozione dei diritti umani è talmente consapevole che da anni esiste nel Parlamento europeo una Commissione specificamente preposta alla verifica dello stato dei diritti umani nell’intero mondo. Non solo: il rispetto di tali diritti è “conditio sine qua non” sia per consentire l’accesso di altri Paesi dentro l’Unione  sia per stabilire rapporti di aiuto con i Paesi del cosiddetto terzo-quarto  mondo.

Allora è vero - sostiene padre Zanotelli - che oggi l’Europa, patria dei diritti umani, rischia il naufragio, se non saprà accordarsi su una comune politica di accoglienza nei riguardi dei “naufraghi dello sviluppo” e  se non saprà dire di no alla “cultura dello scarto”?

Si consiglia di mettere in pausa la musica del blog prima di avviare il video.


Chiunque, tra gli amici o le persone interessate, voglia seguire le nostre pubblicazioni sul blog e ricevere l’avviso tramite facebook, può cliccare sul mi piace della pagina Persona e Comunità di facebook e, nella tendina che si apre, sul “ricevi le notifiche”. Grazie a tutti.

sabato 6 giugno 2015

L'ora prima di Erri De Luca.

Queste pagine non provengono da insonnie 
ma da risvegli
(Erri De Luca). 
Post a cura di Rossana Rolando.

Erri De Luca, Ora prima
Ho letto “Ora prima” di Erri De Luca (edizione Qiqajon, Bose 1997). 
E’ il libro di un uomo che non arriva alla fede, ma che legge e rilegge l'antico ebraico delle sacre Scritture.
E’ il messaggio di un non credente che porta il credente a riflettere sulla propria fede.
E’ il dono di una persona inquieta alla ricerca di veri significati per vivere.
E’ la testimonianza di chi riconosce nella Bibbia il grande codice culturale dell'Occidente, oltre che il riferimento ineludibile per chi pensa di aver fede.

mercoledì 23 luglio 2014

Il nostro viaggio in Calabria, prime fugaci impressioni.

Soverato (Cz), 23 luglio 2014.


«Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. 
Un paese vuol dire non essere soli, 
sapere che nella gente, nelle piante, nella terra 
c’è qualcosa di tuo, 
che anche quando non ci sei resta ad aspettarti».
Cesare Pavese, La luna e i falò.

La Calabria – regione che abbiamo scelto quest’anno come meta delle nostre vacanze – suscita in mia moglie e in me sentimenti molto intensi e ambivalenti, di segno positivo e negativo. 

Crotone, 
peschereccio all'alba.
In questo primo post, per i nostri amici del blog, vogliamo privilegiare alcuni aspetti gioiosi, di indubbia bellezza e bontà, che questa terra offre a chi la visita. Lo vogliamo fare in una forma leggera, fatta di immagini - scattate da noi - e di brevi didascalie. Forse, al termine del viaggio, proveremo a formulare alcune riflessioni più articolate su questo lembo d’Italia e sulle forti contraddizioni che ne abbiamo colto.

Crotone, Capo Colonna, 
resti del tempio dedicato a Hera Lacinia, 
uno dei santuari più rilevanti della Magna Grecia, 
risalente al VI secolo a.C.


Crotone, la città di Pitagora 
(il filosofo e matematico 
vissuto tra il VI e il V secolo a.C.). 
Museo archeologico.
Spiaggia di Sibari 
dove sbocciano numerosi 
- piccoli, umili, ostinati - 
fiori bianchi.
Museo archeologico di Sibari, 
centro importante della Magna Grecia, 
fondato nell'VIII secolo a.C.
Sibari, grandiosa pasticceria...
... a dir poco memorabile.
Santuario Santa Maria "delle Armi" 
(che significa "delle grotte"),  risalente al X secolo. 
Vista stupenda sulla pianura di Sibari,
che si estende all'orizzonte fino al mare
(altezza 1015, comune di Cerchiara, 
provincia di Cosenza).
Santa Maria delle Armi, scavata nella roccia. 
La fierezza dei fiori occhieggianti
tra le pietre.
Splendida Abbazia di 
Santa Maria del Patire (XI secolo), 
Corigliano (provincia di Cosenza).
Rocca imperiale, uno dei tanti borghi 
posti su un'altura, a dominare.
Chiesa bizantina di San Marco (XI secolo), 
Rossano, antico centro 
in provincia di Cosenza.
Tipico paesaggio collinare, 
con ulivi e aranceti...
... un paesaggio che si estende 
a perdita d'occhio.
Santa Severina, in provincia di Crotone, 
Battistero bizantino risalente al IX- X secolo d.C.
Catanzaro, un particolare.
Ruderi della Basilica di Santa Maria della Roccella, 
edificata dai normanni tra XI e XII secolo 
e semidistrutta dal terremoto del 1783 
(provincia di Catanzaro).
Parco archeologico di Scolacium (Catanzaro). 
Vi troneggiano gli ulivi, 
antichi di anni, contorti e nodosi.
Mattia Preti, pittore seicentesco 
influenzato dal Caravaggio, 
come si nota in quest'opera dal titolo Concerto. 
E' artista calabrese, nato a Taverna  
- dove sono esposte sue opere -
in provincia di Catanzaro.


Chi desidera intervenire può andare qui sotto su "commenta come", nel menù a tendina selezionare "nome/URL", inserire solo nome e cognome e cliccare su continua. Quindi può scrivere il proprio contributo sul quale rimarrà il suo nome ed eventualmente, se lo ritiene opportuno, può lasciare la sua mail.


giovedì 20 febbraio 2014

Al candidato sindaco. Provocazione.

Caro elettore ingauno, alla vigilia delle  elezioni  amministrative, quale augurio rivolgere 
a tutti noi cittadini?
E che cosa augurare   al/la  prossimo/a Sindaco/a?
  Il medesimo augurio,
con la differenza e la speranza
di trovare il/la Sindaco/a  in prima fila……


















Chi desidera intervenire può consultare il post del 22/10/13 oppure semplicemente andare qui sotto su "commenta come", nel menù a tendina selezionare "nome/URL", inserire solo nome e cognome e cliccare su continua. Quindi può scrivere il proprio contributo sul quale rimarrà il suo nome ed eventualmente, se lo ritiene opportuno, può lasciare la sua mail.