Iscriviti ai Feed Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Aggiungimi su Google+ Seguici tramite mail

Iscriviti alla nostra newsletter!

martedì 22 dicembre 2015

La narrazione e il significato del presepe, con Gennaro Vallifuoco.

Riscoprire il presepe. Presentiamo l'immagine del dipinto La cantata dei pastori  di Gennaro Vallifuoco, artista che altre volte abbiamo citato e la cui attività seguiamo con sentita amicizia.

Gennaro Vallifuoco, La cantata dei pastori.
Come sempre non c’è nulla di scontato nelle opere di Gennaro Vallifuoco e un’immagine consueta come la Natività - all’interno della cultura religiosa cristiana - diventa, nelle sue mani e nei suoi sottesi intendimenti, qualcosa di nuovo che ci stupisce e ci interroga. Gli elementi della religiosità popolare ci sono tutti, sono lì davanti ai nostri occhi, riconoscibili e familiari: Maria, Giuseppe, il bambino, l’asino, il bue, la mangiatoia, la stella, gli angeli che allietano il cielo… Emergono però altri soggetti che non osserviamo abitualmente nelle icone della Natività. Ci chiediamo, quindi: perché spicca in primo piano la raffigurazione dell’Inferno, con Satana che precipita in acque plumbee e infuocate, o del Purgatorio, con le due persone che pregano tra le fiamme? Chi sono gli strani personaggi posti intorno alla Sacra Famiglia e le due figurine sullo sfondo?
Proviamo a suggerire una breve interpretazione. Sicuramente questa narrazione figurativa attinge all’antica tradizione del presepe popolare napoletano in cui si raccolgono anche elementi di epoca precristiana legati alla rinascita e al rinnovamento ciclico della natura e della storia (come descritto da Roberto De Simone nel libro illustrato da Vallifuoco: Il presepe popolare napoletano, Einaudi). Nel suo più originario significato il presepe racconta, metaforicamente, un itinerario salvifico - il passaggio dalle tenebre alla luce, dalla morte alla vita - simile al viaggio dantesco che dagli inferi risale fino all’empireo del Paradiso. 
L’idea centrale è quella di una rottura del normale flusso temporale e di un evento che risulta decisivo nella vicenda di ogni uomo, indipendentemente dall’epoca storica in cui egli vive, dal ruolo che ricopre, dalla società che rappresenta. Il Natale si rivela, quindi, nella sua portata metastorica: l’eterno - attraverso il bambino che nasce - entra nel tempo e, rispetto ad esso, passato presente futuro non sono più. Ognuno, infatti, è contemporaneo del Natale, perché la storia umana è sempre e universalmente la ripresa della dialettica tra perdizione e salvezza, morte e vita, angoscia e gioia, distruzione e rinascita.

2 commenti:

  1. Grazie anche di questa "narrazione" iconografica. Buon Natale!

    RispondiElimina
  2. I dipinti di Gennaro Vallifuoco sono sempre "carichi di pensiero" e questo è forse - dal mio punto di vista - il tratto distintivo della "vera" arte contemporanea.

    RispondiElimina