La Liguria in ginocchio ... (immagine tratta da Riparte il futuro, Petizione diretta a Claudio Burlando, Presidente della Regione Liguria) |
Zona di Albenga. |
Zona di Albenga, i danni alle coltivazioni. |
Zona San Fedele di Albenga, esondazione. |
15 novembre 2014. |
“Io rido di un unico oggetto, l’uomo pieno di insensatezza,
vuoto di opere rette, puerile in tutti i suoi progetti, che sopporta senza
alcun beneficio prove senza fine, spinto dai suoi desideri smodati ad
avventurarsi fino ai confini della terra e nelle sue immense cavità… E non
sente alcun rimorso a dichiararsi felice, lui che fa scavare a piene mani le
profondità della terra da schiavi in catene, di cui gli uni muoiono sotto i
cedimenti di un terreno friabile, mentre che, interminabilmente sottomessi a quel
giogo, gli altri sopravvivono nel supplizio come in una patria. (…) Della
nostra madre terra si fa una terra nemica; essa, che resta sempre la medesima,
l’ammiriamo e la calpestiamo. Che risate, quando questi innamorati di una terra
estenuante e piena di segreti usano violenza a colei che hanno sotto gli occhi.
[…] Allora perché, Ippocrate, mi hai rimproverato di ridere? Non c’è uomo che
rida della propria insensatezza…”.(Ippocrate, Sul riso e la follia,
Sellerio, Palermo, 1991, a cura di Y. Hersant).
Democrito viene spesso rappresentato come il filosofo che ride del mondo e degli uomini ... (J. Moreelse, Democrito, particolare) |
Il libro da cui è tratta la citazione è stato attribuito al
medico Ippocrate del V sec. a.C.
e si ricollega alla leggenda della pazzia ridente di Democrito (460-370 a. C.), il filosofo ridanciano
dalla proverbiale bruttezza, denunciatore di tutte le debolezze umane. Così lo
descrivono Orazio, Cicerone, Giovenale, Seneca…; così lo presentano i
busti marmorei a noi pervenuti e la famosa incisione di
Rubens.
W. Blake, Democrito in una immagine ripresa dall'incisione di Rubens. |
Come si può evincere dalla lettura, dopo circa 2.400
anni, nulla di nuovo sul fronte occidentale!
Questo “libro del riso e dell’oblio” assume oggi una
sua attualità, anche se al posto del riso forse sarebbe meglio il pianto
od entrambe le cose: ridere alla maniera di Democrito sull’insensatezza di chi
poteva e doveva prevenire i disastri; piangere per i drammi e la tragedia
di tante persone.
Chi è pazzo? Il filosofo solitario che se ne è andato
a vivere fuori le mura o noi che facciamo finta di niente e digeriamo ogni
sopruso?
Chi è il vero malato? Il Democrito di turno o la collettività, ingenuamente ansiosa
di guarirlo e di ritornare a farsi gli affari propri?
Non so se il riso beffardo di Democrito si possa
considerare un’efficace terapia sociale, ma sicuramente è un genere di
riso e follia che non è il sorriso della pietà, della tenerezza, dell’umanità
caritatevole, dell’innocenza ospitale. E’ piuttosto il pianto di una democrazia
tradita, “alla mercé di cattivi coppieri”, come direbbe Platone.
D. Velásquez, Democrito ride dell'insensatezza del mondo. |
Chi
desidera intervenire può andare qui sotto su "commenta come", nel menù a
tendina selezionare "nome/URL", inserire solo nome e cognome e cliccare
su continua. Quindi può scrivere il proprio contributo sul quale
rimarrà il suo nome ed eventualmente, se lo ritiene opportuno, può
lasciare la sua mail.
Difficile attribuire una colpa univoca. Di certo il politico di turno è propenso (in molti casi) a farsi gli affari propri, ma sicuramente una parte della colpa è anche nostra che non dedichiamo abbastanza tempo alla cosa pubblica. Ovviamente non ho tenuto conto di coloro che votano i "soliti noti". Questi ultimi compiacciono i primi quelle due o tre volte in modo da garantirsi il loro voto, in un cerchio senza fine. A loro, a mia personale opinione, va la maggior parte della colpa.
RispondiEliminaProbabilmente sarei, però, più intelligente ad attribuire tutta la colpa a me stesso e ad evitare lo "scarica barile", sport molto praticato in questi tempi. Se tutti facessimo così probabilmente le cose cambierebbero con molta più semplicità
RispondiEliminaE’ vero, caro Matteo. Ci sono sicuramente delle enormi responsabilità politiche nella costruzione dissennata, nello sfruttamento del territorio, nella trascuratezza della cosa pubblica. Però come dici bene nel secondo commento, se tutto questo è avvenuto e continua ad avvenire, è anche perché noi cittadini non abbiamo sufficientemente vigilato, non siamo stati abbastanza sensibili nei confronti del problema ambientale. E non c’è quindi da stupirsi se questa terra meravigliosa che ci ospita e di cui noi dovremmo essere custodi si ribella con i disastri a cui con frequenza assistiamo. D’altra parte questi stessi disastri, se lo vogliamo cogliere, possono rappresentare un richiamo, un invito a cambiare rotta. Ne saremo capaci?
RispondiEliminala più grossa catastrofe è l'atteggiamento comodamente falso-fatalista del tipo "cosa posso farci io da solo?", che è la versione soft di "tanto lo fanno tutti".
RispondiEliminasarebbe da recuperare l'Adriano della Yourcenar quando dice di sentirsi responsabile della bellezza e della bruttezza del mondo, con la consapevolezza che il proprio sforzo ed il proprio contributo ad un mondo più bello vale in realtà quanto quello dell'imperatore
In pieno accordo con Lei, ritengo che ogni azione od omissione di ognuno di noi, anche quella conclamata come apolitica, non può sottrarsi alla sua rilevanza sociale. Dire “non mi riguarda – cosa posso fare da solo? – così fan tutti” è affermazione eticamente discutibile e sul piano descrittivo proposizione falsa. La politica, cioè gli altri e le connesse interazioni, è dentro ognuno di noi, per quanto si tratti di una relazione estremamente complessa, difficile da padroneggiare. La “politica” non abita solo nel “palazzo” ma nelle situazioni che quotidianamente viviamo. Questa consapevolezza è terribilmente scomoda – e perciò tanti la rimuovono – perché affida ad ognuno di noi una relativa quota di responsabilità in una società sempre più interdipendente: le mie azioni “buone o cattive”, le mie fughe od omissioni ricadono sugli altri, anche se in tempi e distanze che non so prevedere. E non si tratta, a mio avviso, solo di un richiamo morale, ma di un’asserzione sociologica.
RispondiElimina