Iscriviti ai Feed Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Aggiungimi su Google+ Seguici tramite mail

Iscriviti alla nostra newsletter!

sabato 30 marzo 2019

Spinoza e i frantoi di Talete.

Tutte le cose più belle sono tanto difficili quanto rare (Baruch Spinoza, "Etica").
Post di Rossana Rolando.

Samuel Hirszenberg (1865-1908), 
Spinoza scomunicato
E’ sempre fonte di un certo imbarazzo, agli inizi del corso di filosofia, giustificare quell’aneddoto su Talete di Mileto, considerato il fondatore del pensiero occidentale, che viene riportato da Aristotele e che è poi ripreso da tutti i manuali:
“Siccome, povero com’era, gli rinfacciavano l’inutilità della filosofia, dicono che, avendo previsto, in base a computi astronomici un abbondante raccolto di olive, ancora nel cuore dell’inverno, disponendo di una piccola somma di denaro, si accaparrò tutti i frantoi di Mileto e di Chio, dando una cifra irrisoria perché non ce n’era richiesta alcuna: ma quando giunse il tempo della raccolta, poiché molti cercavano i frantoi, tutt’insieme e d’urgenza, li dette a nolo al prezzo che volle e così, raccolte molte ricchezze, dimostrò che per i filosofi è davvero facile arricchirsi, se lo vogliono – e invece non è di questo che si preoccupano” (Aristotele, Pol. A 11. 1259 a 6 sgg.).

L’imbarazzo nasce in primo luogo dalla possibilità, qui suggerita – anche se subito esclusa – di un uso del sapere volto a raggirare chi è più semplice e sprovveduto: il sapere come dominio e manipolazione. In secondo luogo, il disagio si accresce riflettendo sul concetto stesso di utilità, inteso qui come profitto personale, messo in atto a danno degli altri. L’equivoco si alimenta, infine, al pensiero che i filosofi non si preoccupino del guadagno – come si conclude – solo e semplicemente perché chiusi nella torre d’avorio dei loro studi, avulsi dalla comune quotidianità.
Barend Graat (1628-1709), 
Ritratto di uomo (forse Spinoza)
Quanti danni in un piccolo aneddoto!
Ma appunto – si potrebbe dire – è solo un aneddoto. Eppure il legame tra narrazione ed etica è da sempre riconosciuto nella letteratura sapienziale e viene oggi largamente riscoperto anche in campo filosofico. Se la filosofia non è solo ricerca teoretica, ma è anche saggezza del vivere, meditazione su ciò che è davvero utile all’uomo al fine del raggiungimento di una vita gioiosa, è chiaro che anche il Talete dei torchi ha una sua rilevanza.
Dice Martin Buber, “Una storia va raccontata in modo che sia essa stessa di aiuto”, sottintendendo la convinzione che la medesima storia possa cambiare il suo segno a seconda del modo in cui viene raccontata.
Ed è proprio vero. Infatti, leggendo l’Epistolario di Spinoza, ci si imbatte, ad un certo punto, nello stesso aneddoto di Talete, ma il contesto della narrazione e il suo significato appaiono totalmente diversi. Spinoza sta criticando un libretto intitolato “L’uomo politico”, all’interno del quale sono considerati sommo bene la ricchezza e gli onori, perseguiti senza scrupoli, simulando e mentendo sotto il dominio di un’insaziabile cupidigia. Ed è alla luce di questo “pseudo modello” che egli assume come metro di paragone la nobiltà e la bellezza delle riflessioni di Talete:
“Tutte le cose degli amici, egli diceva sono comuni; ma i sapienti sono amici degli dei e tutte le cose sono degli dei; dunque,  tutte le cose sono dei sapienti… 
Franz Wulfhagen (1624-1670), 
Ritratto di Spinoza
Altra volta, poi, mostrò come i sapienti, non per necessità, ma per volontà siano poveri. Infatti, siccome gli amici gli rinfacciavano la sua povertà: «Volete che vi dimostri» rispose «come io sia capace di acquistare ciò che stimo indegno della mia fatica e che voi al contrario cercate con tanta cura?» E acconsentendo essi, prese in affitto i torchi di tutta la Grecia (da buon astronomo aveva previsto per quell’anno  un raccolto straordinariamente abbondante d’olive, di cui gli anni precedenti si era avuta invece grande scarsità) e, locandoli al prezzo che voleva mentre li aveva avuti per pochissimo, in un anno solo guadagnò molto denaro, che poi tornò a distribuire altrettanto generosamente quanto ingegnosamente l’aveva guadagnato, ecc.” (Spinoza, Epistolario, Se, Milano 2016, pp. 159-160).

Qui Talete compie lo stesso gesto, riportato da Aristotele, ma lo scopo è molto diverso. Non si tratta di dimostrare la possibilità manipolatoria del sapere, quanto piuttosto di offrire una indicazione pedagogica, istruendo su ciò che davvero è utile alla vita dell’uomo. L’accumulo di ricchezza, che tutti cercano con tanta cura, viene ritenuto indegno di tanta fatica, perché non è la risposta adeguata al desiderio dell'uomo, l’oggetto in grado di dare gioia alla sua vita. E, infatti, Talete, una volta ottenuto il denaro, lo distribuisce generosamente, anteponendo l’amicizia e la condivisione, fonti di letizia per l’animo umano, al solitario godimento del profitto.

Artista sconosciuto, 
Ritratto di Spinoza (ca. 1665)
Si affaccia così la vita sobria di Spinoza, il filosofo che ha rifiutato la cattedra di filosofia ad Heidelberg, per mantenere intatta la propria libertà di pensiero, vivendo tutta la vita del suo lavoro di tornitore di lenti, propugnando la liberazione dalla passioni tristi e la vitalità delle emozioni liete, coerentemente con il messaggio della sua Etica. E si ritrova il senso della filosofia come guida per la vita buona, capace di generare gioia vera e di dare orientamento all’agire.

12 commenti:

  1. Un articolo bellissimo, che illumina il pensiero di un grande filosofo e di un grande uomo: grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In Spinoza l'intreccio tra vita e pensiero, biografia e filosofia è limpidamente testimoniato. E questo, come accade con altre grandi figure - penso a Socrate - affascina, oltre a rendere più convincente il suo messaggio. Grazie per la gentilezza del suo commento.

      Elimina
  2. È il momento di Spinoza ? In realtà la filosofia di Spinoza è un “capisaldo “ della filosofia. Di essa si è nutrito l’Illuminismo fino a Kant, a Lessing, che fu puoi tramite per gli idealisti, che lo amarono in special modo ( tra essi, di più, Schelling).
    La sua dottrina ,che è d’obblogo richiamare, quando si parla di “ deduzione geometrica”, di etica e di politica, prende identità per il Deus sive Natura , chiave di volta dell’ordine che regna nel cosmo, sigillo di Dio.
    Rossana, tu ci porti a conoscenza il lato sociale e socievole del filosofo appartenente alla comunità ebraica, vittima della diaspora, a sua volta vittima di “ messa al bando” dentro la comunità, per la risaputa “ sete di libertà “ ( Trattato teologico-politico).
    La sua libertà ed indipendenza, fiera ed austera, ( si guadagnò da vivere molando le lenti) è, come tu evidenzi, messa a disposizione della “ indipendenza della ricerca intellettuale “ in ogni orizzonte e in qualsiasi epoca. Infinite grazie, Rossana!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te Rosario, come sempre, per la tua "compagnia". Spinoza è, ogni volta, una sfida: non si conosce mai abbastanza. La mia recente lettura dell'Epistolario è stata una conferma del grande valore intellettuale e umano di questa immensa figura. Ho anche apprezzato molto quanto dicevi nel tuo commento su facebook: "abbiamo [in questo aneddoto di Spinoza che loda Talete] l'esempio ad andare oltre il piano dell'invidia intellettuale". Un caro abbraccio.

      Elimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  4. Grazie.....il passato si ripresenta al presente .....il vivere ha sempre bisogno di una guida filosofica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' così: passato e presente, in filosofia, vivono nella stessa dimensione (sub specie aeternitatis, direbbe Spinoza): quella del pensiero davvero pensante, che perdura oltre il flusso del tempo. Grazie, gentile Teresa.

      Elimina
  5. Quante riflessioni interessanti, cara Rossana, sia nel tuo post che nei commenti! Leggo e imparo.
    E non posso non essertene grata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come accade a me (anch'io leggo e imparo) negli articoli che tu scrivi: in modo particolare, per la tua vasta e fine competenza in campo musicale. Un abbraccio.

      Elimina
  6. Avevo bisogno di riflessioni e di testimonianze come questa ... Grazie, Rossana. Buona settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Maria! Spinoza è figura di grande coerenza... come piace a te (penso ai tuoi ricchi contributi sempre attenti alla verità della testimonianza e della vita). Un caro saluto e buona settimana anche a te.

      Elimina