![]() |
"Persona e Comunità" è un blog di riflessione culturale, filosofica, religiosa, pedagogica, estetica. Tutti gli articoli sono scritti da: Gian Maria Zavattaro, Rossana Rolando, Rosario Grillo.
martedì 15 luglio 2025
Disfunzioni della famiglia
domenica 6 luglio 2025
Nella morsa del consumismo
![]() |
Hilda Clark in una immagine pubblicitaria della Cocacola, 1900 |
giovedì 19 giugno 2025
Dialogo tra generazioni sulla pace...
Post di Gian Maria Zavattaro
“La pace non è assenza di guerra, è una virtù, uno stato d’animo, una disposizione alla benevolenza, alla fiducia, alla giustizia. (B. Spinoza - 1632-1677 cfr. Trattato politico).Albert Anker, Nonno e nipote, 1893
Ho letto a mio nipote undicenne il testo sopra citato. Abbiamo discusso a lungo. Riporto la sintesi della nostra discussione.
Siamo d’accordo: la pace non è assenza di guerra. Poi però per entrambi l’inizio del dialogo diventa impegnativo e laborioso: dobbiamo entrare in sintonia, spiegare l’uno all’altro con i nostri diversi linguaggi che cosa per ognuno di noi voglia dire la parola pace, “virtù, stato d’animo, disposizione alla benevolenza, alla fiducia, alla giustizia” e poi insieme attribuire un concorde significato univoco … Beh, abbiamo faticato un po’, ma non ci siamo arresi ed infine ci siamo accordati su un linguaggio per entrambi accettabile, sintetizzato nelle riflessioni di seguito riportate.
Quando Spinoza afferma che “la pace non è assenza di guerra”, vuole farci capire che non basta dire ciò che la pace non è, ma ciò che è e deve essere. Certo, la pace è assenza di guerra: soprattutto oggi l’assenza di guerra sarebbe necessaria perché le modalità di distruzione sono talmente imponderabili che non c’è nessuno in grado di controllarle e di impedire che l’umanità si dissolva, precipiti nel silenzio degli olocausti. e dei cimiteri….
Spinoza sapeva bene che la parola pace - in ebraico Shalom - vuol dire “ integrità, santità, buon ordine”: non un concetto negativo (semplice assenza di guerra) ma positivo: esplicita scelta quotidiana “virtuosa” che ognuno di noi liberamente costruisce e testimonia: “Virtù” che riguarda non solo i popoli ed i loro governanti, ma soprattutto ognuno di noi, come ci avverte la “Pacem in terris” (Papa Giovanni XXIII): “A tutti gli uomini di buona volontà spetta un compito immenso: il compito di ricomporre i rapporti della convivenza nella verità, nella giustizia, nell’amore, nella libertà: i rapporti della convivenza tra i singoli esseri umani; fra i cittadini e le rispettive comunità politiche; fra le stesse comunità politiche; fra individui, famiglie, corpi intermedi e comunità politiche da una parte e dall’altra la comunità mondiale”.
lunedì 16 giugno 2025
Il sentimento del bello e l'amore per la terra
Post e fotografie di Rossana Rolando
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
mercoledì 4 giugno 2025
Tutto inizia per caso?
martedì 27 maggio 2025
Marrani
![]() |
Rembrandt, Ebrei nella Sinagoga, 1648 |
sabato 17 maggio 2025
75 anni dalla morte di Emmanuel Mounier
![]() |
Emmanuel Mounier |
Dodici anni fa iniziava l’azzardo del nostro blog Persona e Comunità, richiamo al “personalismo comunitario” di Mounier (2) da me scoperto quasi casualmente nei miei anni universitari: un'avventura iniziata con la mia tesi di laurea su Mounier, subito divenuto stimolo-guida a ricercare la mia strada di uomo e di credente. La testimonianza - scriveva - è “forma pura dell’azione”, legata alla condizione storica della nostra relazione con noi stessi e gli altri; è proiezione verso una società comunitaria sottratta ad ogni tirannia, società di creazione, non di consumo, perché la testimonianza è tale solo se è impegno responsabile, gratuito incontro agapico: (engagement, affrontement, parole intraducibili in italiano). Nel mare magnum di internet il nostro piccolo blog (Rossana-Rosario-Gian Maria) è umile dimesso pervicace modo di questa presenza.
venerdì 9 maggio 2025
La madre simbolica
![]() |
Odilon Redon, Due giovani donne tra i fiori, 1912 |
venerdì 2 maggio 2025
La speranza che cura
giovedì 24 aprile 2025
Liberare, liberarsi
domenica 20 aprile 2025
I Giardini e la Villa Bardini a Firenze
Post e fotografie di Rossana Rolando
![]() |
Dal Giardino Bardini, Firenze |
Il giardino di Villa Bardini, a Firenze, nei giorni pasquali di aprile, benché piovosi - il cielo chiaro a sprazzi, in una rara giornata di sole -, ci regala, su per le gradinate, le rose che iniziano ad occhieggiare, e più avanti, grandioso, il viale dei glicini in piena fioritura, con le macchie di azalee fino alla sommità, dove si apre l'angolo elegante delle camelie.
giovedì 17 aprile 2025
Buona Pasqua
“Accosta il Mistero Cogli la Presenza Sperimenta la Gioia
Fonda la Speranza Condividi l’Annuncio Celebra la Vita”
![]() |
Lucas Cranach il Vecchio, Resurrezione, 1530 |
Auguri di Buona Pasqua a tutti
da Rossana, Rosario, Gian Maria
- Alle credenti e ai credenti cristiani che in questi giorni celebrano il Mistero più alto e più profondo della loro fede e credono in Gesù Cristo, figlio di Dio Padre, nella Sua passione e morte, nella resurrezione, nella Pentecoste. A tutti auguriamo l’esperienza di un incontro e di una scoperta personale del Dio vivente, camminando insieme al suo fianco, come sulla strada di Emmaus dove Dio si rivela il Dio fedele che mantiene le sue promesse.
- Ai fratelli-sorelle Ebrei che il 12 aprile hanno celebrato la Pasqua (Pesach, la cui festività si prolunga sino al 20 aprile): l’uscita del popolo ebraico dal deserto sotto la guida di Mosé e la liberazione dal regime di schiavitù in Egitto.
- Ai fratelli-sorelle credenti musulmani/e e di ogni fede, che ogni giorno amano e sperano.
- Ai fratelli-sorelle non credenti che ogni giorno si sforzano di rinascere a nuova vita. in particolare a coloro che si impegnano a favore delle vite altrui senza mai arrendersi, l’augurio sincero di una festa che sia autentico riposo dalle fatiche feriali, ri-scoperta di sé e della propria identità, di ri-creazione e gioia sorridente, di convivialità e reciproca ospitalità, di incontri ineffabili, di condivisione della PACE e di ogni impegno “bello e buono” (καλός-αγαθός ) del nostro essere al mondo.
venerdì 11 aprile 2025
Testimoniare il presente
![]() |
Alberto Giacometti, L'uomo che cammina, 1960 |
domenica 30 marzo 2025
Alla Professoressa Anna Maria Tagliasacchi
Albenga, 30 marzo 2025
![]() |
Vincent van Gogh, Ramo di mandorlo fiorito, 1890 |
Quando se ne va un’insegnante che abbiamo molto amato, sentiamo che ci accompagnerà per sempre come parte di noi.
Questo, infatti, è il "miracolo" dell’insegnamento, la traccia che lascia in chi è segnato: sentirsi intimo, senza esserlo nella quotidianità del vivere, stare dentro un legame senza espliciti vincoli, essere in relazione per sempre.
Sì, perché con lei – Professoressa Anna Maria Tagliasacchi Bonfante – abbiamo sperimentato cosa può accadere nell’ora di lezione, proprio nel senso di ciò che cade, colpisce e cambia. Nel silenzio che avvolgeva le sue spiegazioni – indelebili letture dantesche – si accendeva il fuoco della poesia, si intrecciava un intimo dialogo, ci si appassionava della sua passione, si entrava affascinati nel tempio del sapere.
Forse proprio questo caratterizzava nel profondo la sua persona, almeno nella percezione di chi l’ha conosciuta come alunno o alunna: un’idea per cui vivere, cui dedicare tutto il proprio essere. E l’idea era questa: la Scuola come luogo di significati, la cultura come via per aprire mondi, per illuminare e liberare.
Grazie Professoressa, per essere passata tra noi, con eleganza, ironia, impegno.
Non la dimenticheremo,
Rossana Rolando.
sabato 22 marzo 2025
Due orecchi ed una bocca sola. Ascoltare e ascoltarsi
![]() |
Henri Matisse, La conversazione, 1908-1912 |
sabato 15 marzo 2025
Un cammino possibile
![]() |
Ambrogio Lorenzetti, Danze delle nove fanciulle (particolare) |
venerdì 7 marzo 2025
Difendere il senso filosofico dell'Europa: un'idea di umanità
domenica 2 marzo 2025
Lettera agli amici, in occasione degli 80 anni
Albenga, 1 marzo 2025
Gli auguri solitamente si fanno per sottolineare qualcosa di speciale. Di per sé non c’è nulla di speciale nel compleanno, il quale non necessita di alcuno sforzo per arrivarci. Semplicemente è ricorrente vicenda alla quale nessuno può sottrarsi: tutti compiono gli anni ad un certo giorno dell’anno, segnato dalla data della propria nascita e considerato tappa ma insieme continuazione di un cammino di vita che nessuno sa quando definitivamente si concluderà. Anzi più trascorrono gli anni e più viva in me si fa la consapevolezza di un prossimo “cursum consummavi - bonum certamen certavi? - fidem servavi?...
domenica 23 febbraio 2025
Comparazione
Post di Rosario Grillo
![]() |
Hieronymus Bosch, La nave dei folli, 1494 |
martedì 18 febbraio 2025
Favola semiseria, tra sogno e realtà
Di Gian Maria Zavattaro
![]() |
Robert William Buss, Il sogno di Dickens, 1875 |
domenica 9 febbraio 2025
A docenti, alunni e genitori
![]() |
Franco Matticchio, Altalena |
sabato 1 febbraio 2025
Mania identitaria
Post di Rosario Grillo
Umberto Boccioni, Movimento di un corpo umano, 1909
domenica 26 gennaio 2025
Lettera di Primo Levi, fino ad oggi sconosciuta
domenica 19 gennaio 2025
LA SFIDA DEL CORAGGIO: INSEGNARE OGGI
Post di Gian Maria Zavattaro
Immagini di Franco Matticchio (qui il sito facebook)
![]() |
Franco Matticchio |
“Non possiamo aspettarci di raccogliere i fiori che non abbiamo mai piantato"… - "La speranza non ha niente a che vedere con l'ottimismo: non è la convinzione che ciò che stiamo facendo avrà successo, ma è la certezza che ciò che stiamo facendo ha un significato. Che abbia successo o meno" (V. Havel).
Coraggio: cuori pensanti che sperano, camminano insieme giovani adulti anziani, non si arrendono.
Sfida: provocazione con lo scopo di suscitare comunque reazioni….
Emergenza: situazione critica di estrema pericolosità pubblica che richiede risposte immediate.
Educazione: ex-ducere, condurre fuori (dal caos, dalla frammentazione, e insignificanza).
Insegnare: lat. insĭgnare, imprimere segni.
giovedì 2 gennaio 2025
La crisi della figura educante, specialista in umanità
![]() |
Illustrazione di Monica Barengo |